Discussione:Senatus consultum de Bacchanalibus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (marzo 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2013

Bibliografia[modifica wikitesto]

Propongo di cancellare i seguenti punti in bibliografia perché poco attinenti al contenuto della voce:

  • Y. Bomati: Les légendes dionysiaques en Etrurie. In: Revue des Études Latines 61 (1983), S. 87–107.
  • Hildegard Cancik-Lindemaier: Der Diskurs Religion im Senatsbeschluß über die Bacchanalien von 186 v. Chr. und bei Livius (B. 39). In: H. Cancik, H. Lichtenberger, P. Schäfer (a cura di): Geschichte-Tradition-Reflexion. Festschrift M. Hengel. Bd. II, 1996, S. 77–96.
  • Mauro Cristofani, M. Martelli: Fufluns Paxies. Sugli aspetti del culto di Bacco in Etruria. In: Studi Etruschi 46 (1978), S. 123–133.
  • Henri Jeanmaire: Dionysos. Histoire du culte de Bacchus. Payot, Paris 1978, ISBN 2-228-50190-5, S. 454f.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fischiola (discussioni · contributi).

Non parlano della legge? O del culto dei baccanali? La voce è sul senatus consultum. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 07:44, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

a parte
  • Hildegard Cancik-Lindemaier: Der Diskurs Religion im Senatsbeschluß über die Bacchanalien von 186 v. Chr. und bei Livius (B. 39). In: H. Cancik, H. Lichtenberger, P. Schäfer (a cura di): Geschichte-Tradition-Reflexion. Festschrift M. Hengel. Bd. II, 1996, S. 77–96.
che mi sono sbagliato ad inserire, gli altri mi sembrano parlare del culto bacchico e non nello specifico del Senatus consultum de Bacchanalibus. Li sposterei alla pagina Baccanale...

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fischiola (discussioni · contributi).

Se non parlano della legge vanno tolti. Non ti posso dare un giudizio più articolato perché ne so poco. Aspetta comunque interventi di altri utenti prima di provvedere. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:08, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]
p.s. i testi (stessi) sono anche nella versione in tedesco. Dal 2009. -- Carlo
favorevole a spostamento. Ma in quale altra voce proponete? --Cristiano64 (msg) 13:27, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]
in quella che parla del culto bacchico. Ma effettivamente la stessa bibliografia è presente nella pagina tedesca.--Fischiola (msg) 16:00, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

Traduzione in latino classico e commenti filologici[modifica wikitesto]

La traduzione in latino classico e i commenti nella sezione Ortografia sono stati presi e tradotti dalla versione inglese. La traduzione in latino classico è tratta da Ernout, citato in nota bibliografica. Un utente volenteroso ha aggiunto i segni di lunga nel testo latino, che non erano presenti nel testo citato, e commenti sull'ortografia. Insieme alle aggiunte, ha introdotto degli errori che sono poi finiti anche nella versione italiana. Ernout traduceva correttamente SEIQVES con siqui, perché quēs è il nom. pl. arcaico di quis, quid, che in latino classico è stato abbandonato in favore di quī, propriamente il plurale di quī, quae, quod. L'utente volenteroso ha cambiato siqui con sī quis e ha basato su questo un'osservazione sull'ortografia secondo la quale E in questo caso diventerebbe ĭ classico. Dopo aver corretto la versione inglese ho riportato le stesse correzioni di qua. Sprocedato (msg) 12:33, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:22, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]