Discussione:Seconda Internazionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

non mi è chiaro quali sarebbero i partiti laburisti che parteciparono alla fondazione della 2nda internazionale--Francomemoria 19:20, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

Scusate ma quali sarebbero le fonti? Non ne vedo riportata alcuna.

Internazionale di Vienna[modifica wikitesto]

Ho rielaborato i contenuti riguardo l'Internazionale di Vienna, perché erano essenzialmente sbagliati. Forse avrei potuto scrivere in modo più sommario, visto che esiste già una voce apposita. Ma se qualcuno sa comprimere il testo senza snaturarne i contenuti, non mi arrabbio.--KoriAna 1 (msg) 18:56, 9 feb 2017 (CET)[rispondi]

Ho appena risolto da me.--KoriAna 1 (msg) 19:21, 9 feb 2017 (CET)[rispondi]

Prima Guerra Mondiale[modifica wikitesto]

mi sembra mal spiegata la posizione nei confronti della Guerra: in effetti sono descritte due scissioni, ma mi pare che le posizioni siano tre: 1) contro la guerra (per motivi vari, non solo per i lutti, ma perché per principio i proletari di tutto il mondo devono unirsi - contro i padroni- e non farsi guerra); 2) solidarietà con le rispettive borghesie Nazionali (Burgfriedenschaft); 3) sfruttare la Guerra per scatenare la Rivoluzione. La prima fu la posizione dello PSI, penso dello PSODR, e di minoranze come gli Spartachisti: tutti quelli che si riunirono a Zimmerwald; la seconda fu la posizione della maggioranza dei partiti socialisti (SPD, SPÖ, SFIO) che votarono i crediti di guerra; la terza forse la teorizzavano Parvus e Lenin, che di fatto la misero in pratica Lele giannoni (msg) 17:38, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]

@Lele giannoni: In essenza sono d'accordo con te sulle tre posizioni. Nell'SDAP, a parte la frazione attorno a Friedrich Adler, non erano molti ad opporsi alla Burgfriedenspolitik, come del resto anche in Germania. Se hai tempo perché non dai una rispolverata alla voce?--KoriAna 1 (msg) 13:56, 18 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@KoriAna 1: come vedi, ti ho preso in parola: ho seguito (e riassunto) la narrazione dei libri che ho trovato. Dopo la caduta del Comunismo mi sembra che non sia stato pubblicato niente di significativo sulla storia del movimento operaio. Lele giannoni (msg) 16:20, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Lele giannoni: Hai fatto un ottimo lavoro su questa voce, grazie! Di libri sul movimento operaio, ne escono in continuazione, anche dopo il 1989. Io, da un po' di tempo, preferisco andare a noleggiare in biblioteca apposta di comprare, per motivo di posto, soldi ecc. O se compro, lo faccio sugli appositi siti di seconda mano, o nei mercatini dell'usato.--KoriAna 1 (msg) 16:17, 1 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Seconda Internazionale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:13, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]