Discussione:Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Italia è l'unico paese in cui la specializzazione SSIS non costituisce titolo preferenziale per l'assegnazione degli incarichi di insegnamento e delle cattedre

Non mi sembra un'informazione corretta. La SSIS abilita all'insegnamento quindi pemette l'iscrizione in I fascia nelle graduatorie d'Istituto. In questo modo sono scavalcati tutti quelli senza abilitazione (che hanno la semplice laurea V.O. o specialistica) che sono iscritti in III fascia. Quindi le scuole convocano per le supplenze prima gli abilitati e infine si ricorre a tutti gli altri.

Quindi l'abilitazione (e non la SSIS che è semplicemente lo strumento necessario per ottenerla) è un titolo preferenziale per l'assegnazione degli incarichi di insegnamento e delle cattedre...

PS Inoltre fino al XIII ciclo (2006/07) la SSIS ha permesso anche l'iscrizione nelle graduatorie permanenti (oggi diventate ad esaurimento) e quindi da diritto alle chiamate dagli USP (i provveditorati insomma) per supplenze annuali. Infine attualmente la legge parla di concorso per l'immissione in ruolo, concorso che sarà aperto ai soli abilitati. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.19.21.91 (discussioni · contributi) 18:37, 8 giu 2008 (CEST).[rispondi]