Discussione:Savoia-Marchetti S.65

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2009).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2009

--Leo P. (msg) 23:42, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

A distanza di cinque anni dalla prima stesura della voce, mi ritrovo in argomento parlando del motore Isotta Fraschini Asso 1000. Nel cercare di recuperare i velivoli utilizzatori, mi imbatto nell'S.65 con il suo Isotta Fraschini Asso da 1000 HP.

Nessuna delle fonti verificate riporta espressamente ASSO 1000: nè la Guida agli Aeroplani d'Italia di Giorgio Apostolo, nè la Grande Enciclopedia Aeronautica del 1936, nè il libro Italian Civil and Military Aircraft 1930 - 1945 di Jonathan Thompson. Quest'ultimo testo, tuttavia, indica che i motori sono dei "dodici cilindri".

Aggiungo che in en.wiki en:Savoia-Marchetti S.65 viene indicato che i motori sarebbero ASSO 750 indicando come fonte un articolo comparso nel settembre del 2002 sulla rivista "Aviation History", dal titolo "When Seaplanes Ruled the Sky" a firma di Radko Vašiček, pubblicazione di cui tuttavia non ho la disponibilità.

Dulcis in fundo questo link, nel quale compare l'indicazione della versione ASSO 500 (indicando in bibliografia il libro "Aeroplani S.I.A.I. Marchetti : 1915-1935" di Giorgio Bignozzi e Roberto Gentili; libro che risulterebbe disponibile in consultazione al museo Caproni di Trento).

Visto che abbiamo raccimolato tutte le versioni possibili, mi permetto di dire umilmente la mia: dalle foto la cappottatura dei motori non mi sembra indicare la presenza della bancata centrale dei cilindri, tipica dei motori a W. Se così fosse, coinciderebbe l'indicazione del motore "dodici cilindri", per cui dei tre citati resterebbe valida solamente la soluzione ASSO 500. In ogni caso ho tolto dal testo della voce ogni riferimento ad un preciso modello. Spero in futuro di poter tornare qui e togliere ogni dubbio. --Leo P. - Playball!. 23:10, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Savoia-Marchetti S.65. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:20, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Superficie alare

[modifica wikitesto]

Incuriosito oggi da questa modifica sono andato a riguardare la fonte dalla quale ho preso i dati tecnici del velivolo (Guida agli aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi, di G. Apostolo).

Il risultato è che a suo tempo ho inserito il dato trovato sulla fonte. Non mi sembra il caso di revertare la modifica perchè stante l'apertura alare di 9,50 metri sarebbe necessaria una misura della corda (in pianta, per farla semplice) di 12,48 metri circa per avere la superficie di 118,54 mq. Che in un aereo lungo 10,70 metri sarebbe un po'... un casino.

Purtroppo le fonti alternative a me disponibili non riportano espressamente il dato della superficie alare; on-line ho reperito quasi solamente "blog" (o simili) mentre un sito solitamente affidabile specifica che non c'è uniformità nei dati reperiti da diverse fonti. Il mio errore iniziale ha trovato buona compagnia nel sito "www.airwar.ru" (in genere usato anche nelle nostre voci, ma chiaramente in fallo in questo caso).

Purtroppo non mi gratifica che siamo davanti al classico "mal comune", perché io lo vedo come un "mezzo disastro". Prometto che proseguirò le mie ricerche. --Leo P. - Playball!. 22:47, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Savoia-Marchetti S.65. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:23, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]