Discussione:Sartena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Buongiorno, vorrei sapere da quali fonti è supportata la versione "Sartena" per il nome di questa città. Tutte le fonti Italiane e Corse in mio possesso (da metà ottocento al 1929) la chiamano Sartene. Grazie, --Alessandro57 (msg) 21:50, 17 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Alessandro57], in effetti proprio oggi ho riportato in voce una fonte italiana del 1772 che, citando un atto sottoscritto due anni prima, la chiama sempre "Sartene": dunque quella è la versione originaria del toponimo, anche se nulla esclude che si tratti di una forma arcaica, poiché ad esempio anche Bonifacio è chiamato sempre "Bonifazio". Comunque a partire dall'Ottocento sono usate entrambe le forme (Sartena, 1855 e Sartene, 1869) e ancora oggi la situazione è confusa (ad esempio, la Treccani nella stessa voce prima scrive "Sartena", poi "Sartene"). A questo punto non saprei quale delle due forme privilegiare, anche se la sensazione è che la forma "Sartena" sia stata ricavata a ritroso dal francese, secondo una modalità che spesso funziona (ad esempio Nice è "Nizza", non "Nizze"), ma che a volte può risultare fuorviante. Ovviamente parliamo sempre del nome italiano, poiché in francese e corso non vi è mai stata alcuna ambiguità, ma ciò non rileva poiché questa è la Wikipedia in lingua italiana. Pingo anche [@ Nicola Romani] che di recente è intervenuto in voce.--3knolls (msg) 14:24, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ciao, anche nei libri Italiani sulla Corsica in mio possesso sono presenti tutte e due le forme (ho controllato meglio :-)), io le metterei tutte e due. E' probabile pero' che la forma originale fosse Sartene, come in Corso. Alessandro57 (msg) 15:19, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti! Allora, come ho avuto modo di scrivere qui: [1] e qui [2], quanto affermato precedentemente, ovvero che Sartena derivasse dal francese (sic et simpliciter) era falso perché come lui stesso ammetteva (ed era precedentemente possibile vedere nelle visualizzazioni snippet usando Google.com) nel testo impiegato come fonte si affermava, con forma dubitativa, che “forse” derivasse dal francese Sartene. Tuttavia, la fonte che riporti tu [@ Alessandro57] è del 1772, quando la Corsica era già sotto dominio francese da 13 anni. Ora, come ho avuto modo di verificare personalmente su questo sito di vecchie carte geografiche storiche: [3], cercando “Corsica”, o Italia diverse carte antiche riportano Sarteni con la “i” finale [4]. Attenzione a non usare carte francesi o inglesi. --Nicola Romani (msg) 19:15, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
P.S. dimenticato di pingarti [@ 3knolls] dicendoti di guardare anche le vecchie cartine di Corsica e Italia (con la Corsica) su Commons (sempre a patto che non siano francesi o inglesi). --Nicola Romani (msg) 19:19, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
Quale fonte? Io non ho riportato alcuna fonte del 1772. Fra l'altro, nel 1772 la Corsica era francese da appena 4 anni,[@ Nicola Romani], ed era solo un'isola occupata militarmente, e i toponimi erano ancora tutti quelli originali (toscani). I francesi avevano ben altro da pensare che cambiare nome ai paesi corsi. :-) Il primo toponimo cambiato a quanto ne so fu San Fiorenzo, all'inizio del 1800, e lo fu soprattutto per ragioni fonetiche. Alessandro57 (msg) 19:42, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
Scusami ho fatto confusione. Tuttavia come dicevo io l’ho trovata spesso come Sarteni: =>[5]. --Nicola Romani (msg) 20:06, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
In ogni caso esistono fonti ben più antiche: ad esempio questa del 1588 cita Sartene, anche se, come giustamente dice Nicola Romani, quest'altra del 1594 cita Sarteni (e Sarteni è citata anche qui, ove è riportata testualmente una lettera del 1565). Ciò comunque significa che entrambe le forme "Sartene" e "Sarteni" sono sicuramente antiche (ossia di molto antecedenti alla conquista francese), mentre "Sartena" sembra comparire soltanto nella seconda metà dell'Ottocento, come già detto, il che francamente fa insorgere il serio sospetto che tale forma sia stata ricavata dal francese (anche perché la forma francese "Sartène" era già in uso nel 1838). In quanto a "Sarteni", lo trovo attestato almeno fino al 1831, dopodiché sembra scomparire per sempre (o almeno io non riesco a trovare fonti di epoca posteriore).
In conclusione: dalla metà del Cinquecento alla metà dell'Ottocento sono attestate entrambe le forme "Sarteni" e "Sartene", ma non "Sartena". Dopo la metà dell'Ottocento, invece, sono attestate entrambe le forme "Sartene" e "Sartena", ma non "Sarteni". Quindi l'unica forma sicuramente antica e, al tempo stesso, sicuramente attuale è "Sartene"; proporrei dunque di spostare la voce a tale titolo.--3knolls (msg) 20:26, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ma io invece lascerei Sartena perché ora è questa la versione italiana. Anche l’odierna Senigallia sino a tutto il XIX secolo veniva riportata col nome Sinigaglia sulle carte ma oggi ormai è invalsa la nuova versione e amen. --Nicola Romani (msg) 23:46, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]