Discussione:Saletto di Piave

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

modi di dire locali:[modifica wikitesto]

E' consuetudine indicare con una frase in dialetto locale la fonetica tipica del paese e dei suoi abitanti "salettani" / "saetani " con l'espressione: "mus e caret zo pal fos" sta ad indicare come nella parlata locale, a differenza dei paesi vicini, la tendenza in modo marcato ad eliminare le vocali finali di OGNI parola all'interno della frase, caratteristica che deriva dal fatto che per secoli (1300/1600 ?) la frazione di Saletto di Piave era geograficamente era posta nella sinistra piave appunto sotto la parrocchia di San Romano di Negrisia. si aggiunga che essendo località di transito e traghetto sul passaggio sulla Piave in assenza degli attuali ponti di Maserada e Ponte di Piave (c'è tutt'oggi la Via del Passo), la comunità si è arricchita di nuovi residenti provenienti da altri luoghi che soggiornavano per brevi e lunghi periodi magari col tempo diventandone stabilmente residenti. Particolarità infatti è la presenza consolidata nei secoli in questo paese f di numerose famiglie storiche di giostrai . Sandro Favero FAVERO (msg) 15:56, 18 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Saletto di Piave. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:21, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]