Discussione:Sacca di Braunsberg-Heiligenbeil

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Considerato che ho messo sia l'ortografia che la sintassi corretta, basta solo da mettere il titolo giusto. Credo che vada spostata da "sacca di Braunburg-Heiligebeil" a "annientamento del gruppo armate "Curlandia".Francesco vin 18:54, Mag 10, 2005 (CEST)

Salve, mi pare che la voce contrasti un pò con quanto scritto in Sacca di Curlandia, forse mi sbaglio visto che la sacca può esseri divisa in più sacche, tuttavia quello che non torna è il definire l'eliminazione di una sacca come "vittoria schiacciante", quando ogni storico militare sa che la sola formazione di una sacca è una sconfitta per l'esercito che la circonda. Certo l'eliminazione è stata una vittoria per i russi, ma il fatto che solo sia riuscita a formarsi è di per se una sconfitta per i russi, alla quale l'eliminazione ha solo posto rimedio, non so quindi quanto si possa definirla "vittoria schiacciante"...--151.21.212.176 (msg) 20:34, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che ci sia una grande confusione; la voce non fa riferimento alla sacca di Curlandia ( che infatti non fu un gran successo sovietico visto che non venne affatto schiacciata ma si arrese spontaneamente dopo l'8 maggio 1945),ma alle varie sacche in cui furono frammentate le forze tedesche in Prussia Orientale ( Gruppo d'Armate Centro), che invece vennero progressivamente annientate ( con vittoria schiacciante sovietica). Definire la formazione di una sacca un sconfitta per le forze accerchianti mi sembra una boutade; se la sacca viene distrutta,tutte le forze nemiche vengono annientate ....( più schiacciante di così...).Altrimenti le battaglie della sacca di Minsk o di quella di Kiev ( e le vittorie sovietiche a Stalingrado, Operazione Bagration, Jasi-Kishinev...) sarebbero sconfitte tedesche o ,rispettivamente sovietiche ???!!! --Stonewall (msg) 07:54, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]