Discussione:RisiKo!

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Calcoli probabilistici

[modifica wikitesto]

Metto qui quanto è stato tolto dalla pagina principale; è una ricerca originale mia ma trattandosi di calcoli matematici (che eventualmente spiegherò) non è un'opinione: si tratta di calcoli probabilistici su meccanismi di gioco già esistenti. Sentitevi liberi di ampliare qua con discorsi simili purché siano rigorosamente dimostrabili.

È stato calcolato che in scontri con pari numero di armate l'attaccante ha meno possibilità al crescere del numero di armate coinvolte: 1 contro 1 le vittorie dell'attaccante ammontano al 41,67%, 2 contro 2 al 38,97%, 3 contro 3 al 36,90%.

Nella Vecchia versione si menziona la possibilità che l'attaccante perda tutti i carri del territorio da dove parte l'attacco, mentre le regole prevedono che rimanga sempre almeno un territorio, quindi quella possibilità non esiste e l'ho tolta. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.140.22.77 (discussioni · contributi) 23:07, 18 dic 2005 (CET).[rispondi]

Esistono diverse modalita' di gioco, il regolamento in questo caso non specifica nulla e le diverse comunita' di giocatori adottano comvenzioni diverse. Io ad esempio ho sempre giocato con la possibilita' che l'attaccante perda il territorio, e che l'attacco e la difesa vengano fatte sempre con il numero massimo di armate disponibili (se ho tre armate sul territorio attacco o difendo con tre dadi). So che comunque altre comunita' di giocatori adottano modalita' di gioco diverse. Inoltre l'attaccante puo' scegliere a suo piacimento con quante armate spostarsi sul territorio conquistato (tendenzialmente sono contraria a tutte le regole che non sono strettamente necessarie allo svolgimento del gioco, preferisco lasciare la massima liberta' di decisione ai giocatori).

Sto lavorando ad una versione del lemma che tenga conto delle diverse modalita' di gioco.--M9 12:04, 3 gen 2006 (CET) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marcello9lli (discussioni · contributi) 12:04, 3 gen 2006 (CET).[rispondi]

Comunque io sapevo che nelle regole scritte in italiano lo spostamento si effettua al termine della fase di attacco, contrariamente a quanto scritto. Mi sbaglio? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ugobagna (discussioni · contributi) 21:31, 15 set 2006 (CEST).[rispondi]

perdita territorio attaccante

[modifica wikitesto]

Le regole ufficiali prevedono sempre la presenza della cosiddetta "armata di presidio", ho due versioni di Risiko ed in entrambe la regola è esplicitata abbastanza chiaramente. La stessa regola viene anche usata nei tornei, puoi visionare il regolamento direttamente sul sito ufficiale http://www.risiko.it/risiko/reg_base.htm.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.140.22.77 (discussioni · contributi) 11:59, 5 gen 2006 (CET).[rispondi]

La storia di Risiko!

[modifica wikitesto]

su questa pagina si parla di regole, tornei e del fatto che sia una variante del Risk! internazionale, ma non ne spiega i motivi o la storia! per conto mio spero di comprarmi entro qualche mese un libro che parla proprio della nascita di risiko e della sua evoluzione, ma penso che questi argomenti non dovrebbero mancare su un'enciclopedia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.10.225.12 (discussioni · contributi) 08:02, 7 set 2006 (CEST).[rispondi]

Buonasera. Anche io sono d'accordo di inserire la STORIA DEL GIOCO (poiché la ritengo di interesse enciclopedico): dalla sua genesi ovvero "La Conquête du Monde", ideata dal regista francese Albert-Emmanuel Lamorisse fino alle innumerevoli varianti apportate dalle varie case editrici per adattare il suo brevetto alla commercializzazione e quindi fruibilità nel mondo.
Per chi volesse cimentarsi in un riassunto di questa tematica può trovare tutto il materiale informativo alla seguente pagina (da me realizzata):
https://www.metarisiko.it/dokuwiki/doku.php?id=storia#da_la_conquete_du_monde_al_risiko
Tutte le informazioni contenute in tale pagina sono attendibili, poiché riprese dal libro "La storia di RisiKo! e l'anello mancante" [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole.
Inoltre pongo all'attenzione dei lettori che, secondo il mio modesto parere, anche la NASCITA DEL CIRCUITO AGONISTICO IN ITALIA E LE DIFFERENZE DI GIOCO TRA L'ITALIA ED IL RESTO DEL MONDO siano di interesse enciclopedico.
Infatti, l'Italia è un caso particolare, che si discosta dalle versioni internazionali, a causa del fermento di appassionati che si auto-organizzarono a cavallo degli anni '80 / '90 del secolo scorso per disputare tornei con obiettivi differenti e gestione limitata del tempo. Questo ha portato, da parte dell'Editore di allora, ad una prima revisione del regolamento nel 2003 (RTU: Regolamento Tornei Ufficiali), degli obiettivi e della durata della partita (180 minuti) che termina con la procedura aleatoria denominata sdadata, nonché della rielaborazione dei tris (ad esempio, tre carte uguali valgono tutte 8 armate di rendita), dell'imposizione di un limite di armate (130) ed altre regole particolari (due su tutte: regola del 50% continente e numero minimo di presidio di armate in un territorio).
Ma la cosa più importante dell'epoca fu che, nel 2003 grazie alla nascita del forum EG, vennero "incorporate" dall'Editore tutte le associazioni esistenti all'epoca in Italia sotto l'etichetta di RisiKo! Club Ufficiali (RCU) che dovevano rispondere a determinati requisiti per essere riconosciuti dall'Editore. Insomma, in un colpo solo EG omologò in maniera unificata ed inequivocabile, su tutto il territorio italiano, i Club, gli obiettivi ed un unico regolamento ufficiali.
I RCU disputano, tutt'ora, tornei organizzati (Master) sotto la supervisione dell'Editore che consentono l'accesso alla fase finale denominata Campionato Nazionale Italiano (CNI) che ogni anno decreta il miglior giocatore di RisiKo!. Anche tutte queste informazioni hanno una fonte attendibile alla seguente pagina (con testimonianze e contributi dei diretti interessati):
https://www.metarisiko.it/dokuwiki/doku.php?id=rcu
Io non sono esperto della formattazione di una pagina di Wikipedia, ma per chi volesse approfondire e/o collaborare può scrivermi. Grazie per l'attenzione. --Freder73 (msg) 21:29, 17 mar 2024 (CET)[rispondi]

Modifica regola spostamenti

[modifica wikitesto]

Avendo verificato che effetivamente lo spostamento pone fine al turno di attacco almeno nelle regole ufficiali modifico in tal senso la voce Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ugobagna (discussioni · contributi) 21:38, 15 set 2006 (CEST).}[rispondi]

Età dei giocatori

[modifica wikitesto]

l'età sulla scheda è segnata come 14+, ma tutti quanti ci giocano fin da bambini, mi sembra un po' eccessivo come limite Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Hariseldon 74 (discussioni · contributi) 15:50, 13 nov 2008 (CET).[rispondi]

Ho visto bambini di 10-11 anni giocare a Risiko in maniera molto creativa, direi che è meglio mantenere 14 anni come età minima appropriata per giocare in modo indipendente senza stravolgere le regole. schickaneder (msg) 18:50, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Non si tratta di "consigliare" un'età, ma di riportare quanto scritto sulla confezione, che è 14+ --Svello89 (msg) 12:04, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti Esterni

[modifica wikitesto]

Ho rimosso molti collegamenti esterni non ufficiali, creavano solo confusione. Come nella versione Inglese di Wikipedia propongo di lasciare solo collegamenti ufficiali. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.211.109.213 (discussioni · contributi) 23:12, 15 nov 2008 (CET).[rispondi]

Immagine tipica di gioco ?

[modifica wikitesto]

Riporto la discussione avvenuta relativa alla immagine che ritengo possieda scarso valore enciclopedico.

Per cortesia, non ricaricare nella voce l'immagine. Non ha alcun valore enciclopedico di descrizione del Risiko una foto di gruppo con un certo numero di amici che vogliono immortalarsi su Wikipedia. Grazie. --EH101{posta} 18:13, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ammetti che la tua è solamente invidia nei confronti di un'interessante iniziativa! Valore enciclopedico? Con la foto si vuole rappresentare un esempio di classica partita di Risiko: guarda ad esempio il numero dei giocatori, la disposizione attorno ad un tavolo e, fatto di maggiore importanza, un buon osservatore nota che nella foto si riassumono tutte le azioni di gioco principali:
1-un giocatore legge il libretto delle istruzioni
2-un giocatore valuta le carte-territori che possiede
3-un giocatore indica un territorio (azione più volte ripetuta durante il gioco)
4-due giocatori sono protagonisti del classico "attacco" di verso un territorio avversario (basta guardare i dadi in mano).
Credo quindi che la suddetta immagine abbia un valore enciclopedico da non sottovalutare, che forse però non è stato notato dal tuo occhio probabilmente troppo impegnato a stare dietro ad un volume di file e pagine troppo imponente. Più attenzione la prossima volta, Wikipedia non è un gioco.--El passs (msg) 18:02, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]
Non concordo con la tua visione della cosa. Spostiamoci nella pagina di discussione di Risiko. Grazie. --EH101{posta} 19:11, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]
Riprendo qui la discussione. Se un altro contributore concorda con me lo segnali e provvederò a rimuovere l'immagine. Grazie. --EH101{posta} 19:17, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

Riguardo alla foto, rimarco che secondo me ha un valevole utilizzo. Se pensiamo al valore enciclopedico, ogni voce dovrebbe avere una consistente parte scritta, ma dovrebbe essere accompagnata da foto quantomeno esplicative, utili. Quindi credo che la foto di un gruppo di persone, senza nome e senza identità, che compie l'azione descritta nella voce sia essenziale. La foto infatti ritrae (come scritto nella sua etichetta nella pagina principale) alcuni giocatori mentre compiono le azioni principali del gioco. E sottolineo, azioni principali, classiche. Non mi pare ci siano persone che ambiscono alla fama e che tralasciano il gioco. Qui il gioco è in primo piano (le azioni dei giocatori sono emblematiche).--El passs (msg) 11:12, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Concordo completamente con l'utente El Passs poichè effetivamente nell'immagine in questione sono indicate con molta chiarezza le azioni principali di una partita di RisiKo!, e può essere un punto di riferimento per chi vuole cimentarsi in questo gioco.--Oli123 (msg) 21:56, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

Rimuovila pure, la trovo tristissima, è pure realizzata di bassa qualità e vorrei sapere che senso e credibilità ha far vedere lettura delle regole e azioni di gioco vere e proprie in contemporanea... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.154.112 (discussioni · contributi) 22:13, 6 mar 2009 (CET).[rispondi]

Rimossa. Cerchiamo di evitare discussioni superflue: è un'immagine fatta per immortalarsi su wikipedia, la sua utilità è pressochè nulla--Svello89 (msg) 17:37, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]

Curiosità: Kamčatka/Kamchatka

[modifica wikitesto]

Si potrebbe aggiungere nella sezione curiosità, la "notorietà" (più che altro sono noti a molti semplicemente il nome ed eventualmente la sua posizione) data alla Kamčatka dal Rsiko! (vedi Kamčatka e Territorio della Kamčatka). Nickh ²+, --93.37.151.41 (msg) 21:37, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Manca in caso di pareggio dei dadi in cui il difensore vince.

Grazie ed aggiungetelo.


--Terno (msg) 16:32, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]