Discussione:Renzo Pecco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Renzo Pecco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:02, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

Biografia Renzo Pecco (Il sottoscritto Pietropecco dichiara di contribuire a questa voce in conflitto d'interessi perchè sono un parente del biografato)

[modifica wikitesto]

La parte della biografia di Renzo Pecco (https://it.wikipedia.org/wiki/Renzo_Pecco) "Durante la Seconda guerra mondiale nascose nei sotterranei dell'Ospedale Sant'Anna pazienti ebrei e falsificò, a suo rischio e pericolo, le cartelle cliniche di quei pazienti ebrei che non potevano essere mossi, affinché non venissero arrestati e probabilmente deportati nei campi di sterminio[7][8][9]." è totalmente priva di fonti vere e verificabili; chiunque sostiene il contrario ne porti le prove con verifica certa, gli articoli di giornali non sono esistenti o prendono spunto da fonti non verificate come appunto la stessa biografia di Renzo Pecco di wikipedia. Questa frase é il risultato di mitomania. La frase qui sopra era già stata evidenziata in rosa e riportava la dicitura [senza fonte].

>fonte [7]< - Sara Bracchetti, Il Peso Della Memoria, in L'Ordine, 24 marzo 2010, p. 5. se andate su https://ordine.laprovinciadicomo.it e vi registrate (il servizio é gratuito) non troverete nessun articolo di Sara Bracchetti del 24/03/2010 intitolato "Il Peso Della Memoria"

>fonte [8]< - Pecco, Schindler lariano, in La Provincia, Sabato 4 giugno 1994. l'archivio della Provincia di Como arriva fino al 1° Novembre 2008 ovvero inizia in quella data, prima non c'è nulla, questo il sito, controllate voi stessi https://www.laprovinciadicomo.it/stories/archivio/data/

>fonte [9]< - Como e l’ospedale la storia insegna, su www.laprovinciadilecco.it, 23 settembre 2019. URL consultato il 29 aprile 2023. questo articolo di giornale scrive: "Il nuovo ospedale è entrato subito in funzione ed ha superato anche le difficoltà logistiche causate dal secondo conflitto mondiale, durante il quale il primario dottor Renzo Pecco ha salvato dalla deportazione molti ebrei (dichiarando nella cartella clinica che erano ancora malati anche se in guarigione)." https://www.laprovinciadilecco.it/stories/cultura-e-spettacoli/como-e-lospedale-la-storia-insegna_1322587_11/

ATTENZIONE!!! questa ultima fonte [9] prende informazioni solamente da https://it.wikipedia.org/wiki/Renzo_Pecco ovvero lo stesso articolo di giornale ha copiato ciò che è scritto in wikipedia e che NON HA FONTE, la NON FONTE in wikipedia sul Professor Renzo Pecco alimenta anche gli articoli di giornale, l'autore di questo articolo prende spunto dalla pagina wikipedia senza sapere che queste informazioni non hanno fonte.

Il sottoscritto Pietropecco dichiara di contribuire a questa voce in conflitto d'interessi perché sono un parente del biografato [@ Pierpao] [@ Maybe75] [@ Fresh_Blood] [@ Bradipo_Lento] [@ Gac] [@ Luigierba97] --Pietropecco --Pietropecco (msg) 11:41, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Mi sembra di essere in un romanzo di Kafka; la stessa persona (nipote dichiarato) dice che questi fatti non sono mai accaduti125910742 e subito dopo vorrei ... che mio nonno venga riconosciuto ufficialmente eroe133511593; un altro (bisnipote dichiarato) inserisce un informazione (2016) a cui il primo appone una avviso di senza fonte (2017) nonostante di fonti ce ne siano 2 (adesso portate a 3) poi nel 2020 i due intervengono a poche ore di distanza per cancellarsi/annullarsi a vicenda ma senza intervenire nelle pagine di discussione. In pratica è vero ma voglio essere io a dirlo? E noi dovremmo andare dietro a queste questioni? (che non attengono all'enciclopedia) Le fonti ci sono. Punto. L'affermazione è rilevante. Punto. Se si vogliono aggiungere fonti, non c'è problema. Se si vuole contestare quello che dicono le fonti non è questo il posto giusto. Se si vuole contestare l'affidabilità delle fonti, lo si faccia pure (finora nessuno ha contestato la validità delle fonti). Per il resto ricordiamoci di leggere Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. --Gac (msg) 12:19, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Si fa finta di non leggere il testo da me qui inserito, inoltre si cita "a pezzi" alcune mie frasi, si fa un uso strumentale delle parole. Le fonti sono Luigierba97 il quale dovrebbe essere pronipote di Renzo Pecco e che ha preso delle fonti a voce da sua nonna ovvero mia zia. Non c'è nessuna evidenza reale che Renzo Pecco abbia fatto ciò che è scritto in wikipedia; gli articoli di giornali i primi 2 [7,8] non esistono e il terzo [9] cita come fonte ciò che è scritto in wikipedia (copia una non fonte). Contattate l'autore della pagina wikipedia ovvero l'utente [@ Luigierba97] e chiedete a lui di dichiarare quali sono le sue fonti, di scannerizzarle e di portare prove evidenti di ciò che è stato scritto, altrimenti non andiamo a toccare la memoria delle persone e a cambiare il corso della storia. La mia non è un'opinione, voglio che venga scritta la verità non qualcosa d'inventato da parte di qualche mitomane.
Il sottoscritto Pietropecco dichiara di contribuire a questa voce in conflitto d'interessi perché sono un parente del biografato
[@ Pierpao] [@ Maybe75] [@ Fresh_Blood] [@ Bradipo_Lento] [@ Gac] [@ Luigierba97] --Pietropecco --Pietropecco (msg) 13:21, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Cari wikipediani,
sto ancora aspettando che gli utenti (apparsi dal nulla come per incanto) Gac, Pierpao, Maybe75, Fresh_Blood, Bradipo_Lento mi mostrino le fonti, dove sono le fonti che certificano la frase:
"Durante la Seconda guerra mondiale nascose nei sotterranei dell'Ospedale Sant'Anna pazienti ebrei e falsificò, a suo rischio e pericolo, le cartelle cliniche di quei pazienti ebrei che non potevano essere mossi, affinché non venissero arrestati e probabilmente deportati nei campi di sterminio[7][8][9]."
Wikipedia è una comunità che decide quali sono le fonti e i ragionamenti prevalenti, questo è il metodo del consenso su cui si basa wikipedia; dovrebbe essere così, peccato che ho chiesto più volte a questi utenti di mostrarmi le fonti ovvero gli articoli di giornale [7][8] ma nessuno mi ha mai mostrato queste fonti. Forza avanti, fate andare questi scanner, scannerizzate gli articoli di giornale [7][8] e mostratemeli. Fatemi vedere questi articoli di giornale, mostratemi la carta, voglio vedere questi articoli di giornale che sono:
          • Sara Bracchetti, Il Peso Della Memoria, in L'Ordine, 24 marzo 2010, p.5.*****
          • ^ Pecco, Schindler itariano, in La Provincia, Sabato 4 giugno 1994.*****
Le fonti non possono essere finte giusto? E allora mostratemi questi articoli di giornale, li vorrei leggere, li vorrei vedere, vi sto chiedendo di mostrarmi le fonti, mostratemi queste fonti, vediamole, fatemele vedere, quello che leggo é solo il titolo dell'articolo di
giornale [7][8], io vorrei leggere tutto l'articolo per verificare la fonte. Secondo me questi articoli di giornale sono stati inventati e non sono mai esistiti.
La terza fonte ovvero la [9] è un articolo di giornale esistente che prende come fonte wikipedia.it/Renzo_Pecco e quindi si basa su una fonte che non ha fonti. Visto che wikipedia é una comunità democratica, vorrei che voi mi mostraste le fonti [7][8] o forse devo pensare che questo gruppo di utenti si stia solo mettendo contro un altro utente?
Vorrei leggere per intero questi articoli di giornale [7][8], me li mandate per favore, dove sono? Dove sono queste fonti? Qualche utente può mandarmi un link o una scansione a questi articoli di giornale per favore, grazie. Oltre a dover verificare l'esistenza di questi articoli di giornale bisogna anche verificarne il contenuto, dai chi mi risponde? Stiamo sul vero però perchè con l'inventato sono capaci tutti.
Il sottoscritto Pietropecco dichiara di contribuire a questa voce in conflitto d'interessi perché sono un parente del biografato.
[@ Gac] [@ Pierpao] [@ Maybe75] [@ Fresh_Blood] [@ Bradipo_Lento] [@ Luigierba97] --Pietropecco --Pietropecco (msg) 16:37, 13 giu 2023 (CEST)[rispondi]
In questo periodo sono piuttosto occupato ma appena posso le rispondo --Pierpao (listening) 16:34, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]