Discussione:Radioterapia intraoperatoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Allora, la pagina è formattata in maniera orribile, e gli interventi da IP, seppur potenzialmente utili di sostanza, da un punto di vista formale la stanno complessificando ancora di più. Allo stato, non solo non è minimamente wikificata in ampie parti, ma dubito anche che sia wikificabile, essendo una caotica serie di elenchi, date e ref disordinatamente "buttate dentro" senza criterio di esposizione enciclopedica, o di minima formattazione grafico-testuale.

Quindi, ho sistemato un pò le parti più "formattabilmente" salvabili, e trasferisco qui di seguito in talk le parti imho talmente disastrate, da un punto di vista di wikificazione, che richiedono assolutamente un ampio lavoro in sandbox o talk prima di essere rispostate in Ns0( ovvero, nella voce stessa).

Invito caldamente il o gli IP che stanno contribuendo a inserire contributi maggiormente wikificati, secondo gli standard di tutte le altre voci enciclopediche. Grazie della comprensione. --Veneziano- dai, parliamone! 10:54, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

SEZIONI TRASFERITE[modifica wikitesto]

Storia della Radioterapia intraoperatoria[modifica wikitesto]

La sua storia è di seguito schematizzata.

a).[1].[2].[3].[4].[5].[6].[7].[8].


  • Prima pubblicazione in una rivista di lingua inglese

Beck , 1909


  • Periodo 'pioneristico'

1907-1959

  • Inizio dell'era 'moderna' della IORT

Giappone ,Abe , 1964

  • Pubblicazioni in lingua inglese sulla IORT 'moderna'

Abe , 1971-1974

  • Inizio utilizzo IORT 'moderna’ al di fuori del Giappone

U.S.A. - 1976

  • Periodo pioneristico della IORT 'moderna'

1976-1979

  • Utilizzo IORT ‘ moderna’ nel resto del mondo

1980

  • Intraoperative radiation therapy: cut bait or keep on fishing?

Hanks and Lanciano,USA, January 1996

  • IORT play an important role in local control of tumors that can translate into improvement in quality of life and long-term survival.Presentation of new dedicated Linac and new trials planning an "attack", involving an enormous amount of preparatory work for rational and multi-institutional program

6th International IORT Symposium,S.Francisco,USA,Sectember 1996

  • Fondazione ISIORT

(International society of intraoperative radiation therapy); primo meeting :1998,Pamplona

  • Non-dedicated accelerators,Dedicated accelerators

Madrid jul. 2004


- Congresso ISIORT 2010  : 14-16 ottobre .[9].


b).[10].[11][12].[13].[14].[15].[16].[17].[18].[19].[20].[21].[22].[23][24].[25][26].[27].[28][29]


Storia della IORT in Italia

  • Prima (nella modalità 'brachiradioterapia intraoperatoria'):

De Nunno,Nervi,Gallo,1963; (-> radioterapia intraoperatoria : 'periodo pioneristico' ).

Poi :


  • Inizio del primo programma IOERT

Milano,(HSR),metà luglio 1984

  • Completamento del primo programma IOERT , con la ‘metodica di F.V.’,

Milano, (HSR), dicembre 1984

  • Prima irradiazione IOERT a scopo palliativo-antalgico con la ‘metodica di F.V.':con prof.A. Bissi;

Milano, (HSR), Gennaio 1985

  • Prima irradiazione IOERT a scopo complementare con la ‘metodica di F.V.':con prof.V.Di Carlo ;

(resezione chirurgica radicale + IOERT 16 Gy come 'boost' anticipato, seguito da 45 Gy di trattamento radiante esterno adiuvante);

Milano, (HSR), Giugno 1985

  • Prima pubblicazione circa la ‘metodica di F.V. cosi’ chiamata dal nome del suo primo autore e poi chiamata del Gruppo di Milano (dalla dizione , Milan IORT cooperative Group technique , di N. Willich a Innsbruk) in lingua Italiana

Proceedings S.Vincenzo a Mare Congress 1985

  • Primo Simposio Italiano prevalentemente dedicato alla IORT

Milano , (HSR), 1988

  • Prima pubblicazione sulla IOERT in lingua inglese,

da parte del Milan IORT Cooperative Group , Kioto Proceedings of Symposium on IORT 1990

  • Inizio IOERT al di fuori di Milano

1987

  • Prima pubblicazione sulla IOERT in lingua inglese

da parte di altri Radioterapisti italiani (Policlinico Gemelli, Roma) , Kioto Proceedings of Symposium on IORT

  • Studi preliminari sulle applicazioni cliniche di un prototipo di LINAC dedicato alla IOERT (NOVAC7),

Milano (ITM),1995

  • Relative pubblicazioni in lingua inglese

S. Francisco IORT Symposium, 1996; ISPO, international symposium biotechnology oncology Nice, 1996

  • Definizione di robotic shaping and dosing con elettroni ed anche con fotoni per External radiation therapy ed Intra-operative radiation therapy .Intraoperative robotic radiotherapy and Minimally invasive therapy & allied technologies.

SMIT , 5,supp.1,Villa Olmo ,1996

  • Istallazione di LINAC dedicato alla IOERT

Roma, ( San. Filippo Neri ), 1997 con impiego dal 1998

  • Primo studio sperimentale umano di IOERT con NOVAC7

Milano (IEO), 2000 con susseguenti studi tuttora attivi

  • Linee guida per la garanzia di qualità nella radioterapia intraoperatoria. Istituto Superiore di Sanità, 2003
  • Indicazioni all’uso della IORT secondo la medicina basata sulle evidenze,03/12/04.

IOERT e Radiobiologia[modifica wikitesto]

Impiegando l'equazione lineare quadratica (LQ), senza tener conto del tempo di raddoppiamento potenziale (Tpot) delle cellule clonogeniche , l'espressione per la curva di sopravvivenza cellulare è:

SF=e -(alfa*Nd + beta *Nd 2)

dove parametri radiobiologici sono

SF = frazione sopravvivente=St/S0

S0 = Surviving cells prima della irradiazione

St = Surviving cells dopo irradiazione.

Nel modello LQ,

alfa è il coefficiente riferito alla produzione di un evento letale,

beta è il coefficiente riferito alla probabilità di produzione di un evento subletale,

d = la dose

d 2 = dose di 2 Gy

N = numero di frazioni.

Se noi consideriamo:

V = volume irradiato

K = densità cellulare

k*V = numero di cellule clonogeniche del tumore o tessuti normali, secondo la legge statistica di Poisson :

PB = exp(-exp(Ln kV-alfa*d-beta*d2)),

PI = exp(-exp(Ln kV-alfa*d-beta*d2)),

dove

PB è la probabilità di beneficio di controllo di tumore locoregionale,

Pi è la probabilità di danno di tessuto normale.

P+ è la probabilità di controllo di tumore locoregionale senza danno del tessuto normale in una popolazione dove vi è un danno statisticamente indipendente (=0.20) e uno statisticamente correlato,

quindi:

P+ dopo chirurgia più IOERT=PB-PI+0,2 PI(1-PB).

C'è,complessivamente, un guadagno terapeutico nel controllo locale; comunque l’irradiazione intraoperatoria annulla o contrasta al tempo t0 della chirurgia l'eventuale ripresa della crescita tumorale in modo indisturbato che può avvenire dopo un intervento chirurgico qualora fosse presente residuo anche microscopico o minimale o in presenza di fattori indicativi di alto rischio di ricaduta locale.

Se la probabilità di guarigione, P (G), di un tumore non metastatizzato è data dalla probabilità di cura locoregionale , P (Cura locoregionale), meno la probabilità di ricaduta e/o metastatizzazione, e/o secondi tumori indotti, P (rT+M1+secondi tumori indotti):

sarà

PM1 = probabilità di metastasi

P Cura-locoregionale = (P+)

Pg(G)= P+)-(PM1)

(NB. Pm1 globale ;

Pmi Prechirurgia ;

Pm1 postchirurgia + IOERT;

Pm1 post sola chirurgia;

Pm1 postchirurgia +/- IOERT,( +/- radioterapia transcutanea +/- chemioterapia+/- altri trattamenti pre e/o post Chir)).

È possibile una diminuzione delle localizzazioni a distanza con un controllo locale effettivamente aumentato.


-IOERT , integrativa (boost) o sostitutiva alla radioterapia esterna; le dosi che sono state più frequentemente utilizzate (min->max) sono :

7,5-8-10-15-16-20-25 Gy .


-Dose unica IOERT ed 'effetto equivalente' :

a seconda del tessuto irradiato corrisponde a 1,5-2-2,5-3 volte la stessa dose erogata con frazionamento convenzionale esterno e ciò in relazione al tipo di tessuti/neoplasie irradiate.


-IOERT tossicità :quella più frequentemente descritta dopo il postoperatorio ed entro 6 mesi dalla IOERT per i volumi e le dosi usualmente utilizzate è a carico principalmente dei nervi periferici e dell’uretere. Detta tossicità , aumenta significativamente per dosi eccedenti i 20-25 Gy.

Il rapporto danni/benefici IOERT è favorevole, in relazione alle indicazioni.

  1. ^ Beck C.On external roentgen treatment of internal structures (eventration treatment). New York Medical Journal, Volumen LXXXIX No. 13: 621-622, 1909.
  2. ^ Abe M. History of Intraoperative radiation therapy. In:Debelbower RR, Abe M (eds) Intraoperative radiation therapy. CRC, Boca Raton; :1-10, 1989.
  3. ^ M.Abe, M.Takahashi, Intraoperative Raditherapy: the Jeapanese Experience. Int.J. Radiat.Oncol.Biol. Phys. 7:863-868; 1981.
  4. ^ Hanks GE, Lanciano RM.Intraoperative radiation therapy: cut bait or keep on fishing?, Int J Radiat Oncol Biol Phys. 1996 Jan 15;34(2):515-7. 1996.
  5. ^ Abe, M. Present and Future of Intraoperative Radiation Therapy (IORT) Vaeth JM, Nomura Y (ed): Intraoperative Radiation Therapy in the Treatment of Cancer.Front Radiat Ther Oncol. Basel, Karger, 1997, vol 31, pp 3-7.
  6. ^ I ST Congress of The International Society of Intraoperaty Therapy, University of Navarra, Pamplona (Spain) 6-9 sept 1998.
  7. ^ Rosi A., and Viti V. : Dedicated and non-dedicated linear accelerator in Guidelines for quality assurance in intra-operative radiation therapy, Oncología (Barc.) v.27 n.7 Madrid jul. 2004.
  8. ^ Intraoperative radiation therapy using mobile electron linear accelerators: Report of AAPM Radiation Therapy Committee Task Group No. 72, 2006.
  9. ^ [1] (con programma Congresso ISIORT ,14-16 ottobre 2010) .
  10. ^ Consensus Meeting Phase III Randomized Trials in Intraoperative Radiation Therapy, Abs Philadelphia, 1987.
  11. ^ IORT Second symposium, September 11-14 Innsbruck 1988.Book of abstracts.
  12. ^ Proceedings of the third international symposium on Iort ( Kioto, Japan, 12-15 Nov. 1990) , in Intraoperative Radiation Therapy, M. Abe and M. Takahashi, Pergamon Press, 1991.
  13. ^ Strahlenther Onkol.1992;168(8):457-94.4th International Symposium on IORT. Munich, September 13-16, 1992. Abstracts.
  14. ^ Intraoperative Radiation Therapy in the Treatment of Cancer, Proceedings of 6th International IORT Symposium and 31st San Francisco Cancer Symposium, San Francisco, Calif., September 22-25, 1996. Frontiers of Radiation Therapy and Oncology vol 31. Editor(s): Vaeth, J.M. (Mill Valley, Calif.).
  15. ^ per Proceedings S.Vincenzo a Mare Congress 1985 = S.I.R.M.N Convegno Gruppo Regionale Toscano .S. Vincenzo, 9 marzo 1985;vedi: "Radioterapia Intraoperatoria con elettroni (R.T.I.O e-)’’. Razionale e comunicazione preliminare Circa una Semplice Metodologia d'uso"; pp.131-132, in Atti Convegno SIRMN Toscana, a cura di M. Franchi, E. Bartoli; stampato dalla Bandecchi e Vivaldi editori e stampatori in Pontedera, dicembre1985.
  16. ^ Corsi di Radioterapia ,Milano 1988;trattamenti radianti perioperatori e sperimentali C. Martinenghi C, Calandrino R, Fossati V,et al. (eds), Magalini Editrice, Brescia, 1988.
  17. ^ La Radiologia Medica, 80 (Suppl. 1 al n. 4): 93-98, 1990.
  18. ^ La Radiologia Medica, 80 (Suppl. 1 al n. 4): 88-92, 1990.
  19. ^ Fossati V, Cattaneo GM, Zerbi A, et al. The role of intraoperative therapy by electron beam and combination of adjuvant chemotherapy and external radiotherapy in carcinoma of the pancreas .Tumori,1/1/1995.
  20. ^ Cellini N, Valentini V, Trodella L, Balducci M, Morganti AG, Turriziani A Carcinoma of the pancreatic head area. Therapy: concomitant radiochemotherapy, Rays, 1/6/1995.
  21. ^ Abstracts 8th International Meeting of the Society of Minimally Invasive Therapy, Cernobbio, 18-20 settembre 1996.
  22. ^ Cancer detection and prevention 1996 Meeting Abstracts. New techniques in electron beam intraoperative robotic radiotherapy (IOEBRT) for cancers at higt risk of locoregional recurrences. Cancer detection and prevention, vol.20, / Issue 5 , Novel Therapies I. 1996.
  23. ^ Veronesi U, Orecchia R, Luini A, Gatti G, Intra M, Zurrida S, Ivaldi G, Tosi G, Ciocca M, Tosoni A, De Lucia F. A preliminary report of intraoperative radiotherapy (IORT) in limited-stage breast cancers that are conservatively treated. Eur J Cancer. 2001 Nov;37(17):2178-83(Radiotherapy Division, Istituto Europeo di Oncologia, Milan,Italy.).
  24. ^ Intra M, Gatti G, Luini A, et al. Surgical technique of intraoperative radiotherapy in conservative treatment of limited-stage breast cancer. Arch Surg 2002; 137: 737–40.
  25. ^ R. Gennari, E. Perego, B. Ballardini, G. dos Santos1, A. Costa, Surgical Technique of Mammosite RTS Implant for Accelerated Radiation Delivery in Breast Conserving Surgery, 411 J. Exp. Clin. Cancer Res., 23, 3, 2004.
  26. ^ J. Y. Petit, U. Veronesi P. Rey, N. Rotmensz, E. Botteri, M. Rietjens, C. Garusi, F. De Lorenzi, S. Martella and R. Bosco, et al. Nipple-sparing mastectomy: risk of nipple-areolar recurrences in a series of 579 cases, Breast Cancer Res Treat 114:97–101.2009
  27. ^ Orecchia R,, Ivaldi GB and Leonardi MC :APBI Intraoperative Technique with Electrons . pp 345-366,in Accelerated Partial Breast Irradiation Techniques and Clinical Implementation ,David E. Wazer, Douglas W. Arthur and Frank A. Vicini (EDS),Springer.2009.
  28. ^ Tosi G, Ciocca M ,IORT with mobile linacs: the Italian experience Oncología (Barc.) v.27 n.6 Madrid jun. 2004.
  29. ^ Valentini V. , et al., Indicazioni all’uso della IORT secondo la medicina basata sulle evidenze Suppl. No 1/2005, Il Radiologo, 2005.