Discussione:Prosecco (Trieste)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, qualcuno potrebbe fornire una fonte per l'affermazione «Recentemente (1 agosto 2009) Prosecco è stato riconosciuto come centro originario delle zona DOC del vino Prosecco, comprendente vasti territori di Venezia Giulia, Friuli e Veneto.» Grazie, Hans Urian (Dimmi!) 10:51, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Nessuno? Beh, dato il fatto che

  • a) non trovo niente a proposito via Google
  • b) si sospetta che il testo sul vino sia una violazione di copyright
  • c) il Vino Prosecco (secondo l'articolo nella Wikipedia tedesca de:Prosecco) non proviene da questa zona, ma cresce solo sui colli di Treviso
  • d) il paese Prosecco (sempre secondo l'articolo nella Wikipedia tedesca de:Prosecco, però fatto da verificare tuttavia) non ha niente da fare con l'omonimo vino
  • e) la denominazione tedesca Prosecker Wein nel testo si potrebbe anche riferire ai vini dolci della Dalmazia che si chimano Prošek (de:Prošek), vedi anche la nota nell'articolo Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano

non ho paura :-) a cancellare le modifiche di 193.43.176.11. --Hans Urian (Dimmi!) 11:18, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]



Il vino della zona di Prosecco ( Trieste ) chiamato fin dal 1700 Vino Prosecco in italiano e Prosecker in tedesco, secondo le vecchie guide turistiche su Trieste dell'Austria Ungheria era "ein schaumender Wein, dem Asti aehnlicher" ossia "un vino spumante simile a quello di Asti" che si consigliava, (in alternativa eventualmente alla Malvasìa) , di ordinare nei ristoranti e osterie locali visitando Trieste. Parte della produzione di questo spumante secondo molti documenti, veniva inviato in tutte le Germanie e specie a Vienna, dove il Prosecker era molto gradito anche a corte. Nei testi in tedesco si legge weltberuhmter Prosecker Wein , ovvero Il conosciutissimo, famoso in tutto il mondo vino di Prosecco !! E nei testi quando si nomina Prosecho si mette tra parendesi das Ort bei Triest wo der beruehmter Wein waechst, ovvero il paese presso Trieste dove cresce il famoso vino ! Nel dizionario ottocentesco della lingua tedesca dei fratelli Grimm ( che non scrivevano solo favole ) è citato il Prosecker Wein. Nell'Oekonomische Enzyklopedie del 1822 tra le produzioni A.U. si trova Il Prosecker Wein, ein italienischer Wein aus der Gegend von Triest ( allora Trieste era nelle province "italiane" dell'A.U.). Nella biografia di Albrecht Duerer si legge che egli beveva il Prosecker, ein Wein aus Triest. Il ministro italiano dell'agricoltura Zaia, ha presieduto la cerimonia ufficiale con cui Recentemente (1 agosto 2009) Prosecco è stato riconosciuto come centro originario delle zona DOC del vino Prosecco, comprendente vasti territori di Venezia Giulia, Friuli e Veneto. e forse fa più testo di chi ha cancellato, che se ho capito bene non è proprio del luogo, visto che scrive malissimo l'italiano. Prima di toccare il lavoro altrui , andrebbe fatto un esame di coscienza su quanto sappiamo noi di quanto si parla.

Qui sulla pagina di discussione, le tue affermazioni non servono a niente. Wikipedia non è né un foro di discussione, né un parco giochi per patrioti locali (a proposito di "... non è proprio del luogo ..."), né un'opera di stile saggistico, ma un' enciclopedia. Infatti, io prima di cancellare il tuo (?!) testo (per favore firma i tuoi contributi), ho cortesemente messo sul tappeto i miei dubiti per discuterli con altri utenti interessati alla qualità e alla credibilità dell'articolo. Se hai delle fonti valide e sai citarle bene, fai pure. E poi, prima di criticare il mio "malissimo italiano", forse avresti fatto meglio a leggere la mia pagina d'utente. Hans Urian (Dimmi!) 14:28, 2 ott 2009 (CEST)[rispondi]
NB: E ricorda che esisteva anche il sospetto di una violazione di copyright. Hans Urian (Dimmi!) 14:37, 2 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Se ti pare che di fronte ad uno che mi cancella il lavoro di ore dicendo che è senza fonte un decreto della Repubblica italiana io mi devo mettere a leggere il suo profilo !! Datti meno importanza e scrivi le cose delpaese tuo, se sai qualcosa, e non permetterti questa arroganza.

Il sospetto di violazione di copyright di un articolo che ho scrittoproprio io mi pare dimostrazione eloquente che l'articolo è scritto proprio bene, è veritiro e ben documentato. Ti ringrazio quindi di aver avuto questo sospetto e tranquilizzati, l'articolo è di mia mano.