Discussione:Pressione di vapore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pressione di vapore
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce9 901 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Tensione di vapore saturo[modifica wikitesto]

ho modificato la formula finale aggiungendo il termine "saturo" Infatti con la formula riportata si può calcolare la massima pressione di vapore termodinamicamente stabile, detta tensione di vapore saturo

Da quello che mi risulta, la pressione di vapore è sempre una pressione di vapore saturo, per definizione. Fatemi sapere se non è così: in tal caso vuol dire che c'è una definizione più generale. --Daniele Pugliesi (msg) 21:17, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Pressione parziale e pressione assoluta[modifica wikitesto]

"La pressione di vapore o tensione di vapore di una sostanza liquida è la pressione parziale del suo vapore" trovo non sia corretta. Se si parla di sostanza pura, la pressione del vapore è una pressione assoluta!

✔ Fatto Grazie della segnalazione. Ho aggiunto una nota in proposito e modificato parte della voce. --Aushulz (msg) 16:29, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]
Suppongo che volevi dire "pressione totale", che ha un altro significato di "pressione assoluta". Comunque la correzione dovrebbe essere giusta. Stiamo attenti a non confondere questi concetti. --Daniele Pugliesi aka Aushulz (msg) 21:16, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma si tratta di 'pressione idrostatica' oppure di pressione sulle pareti del recipiente oppure la somma delle due oppure di fatto sono la stessa cosa, non si capisce...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.6.213.147 (discussioni · contributi) 21:30, 7 ott 2009 (CEST).[rispondi]

non si capisce proprio un ...... mica solo se sono la stessa cosa Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.19.27.3 (discussioni · contributi) 17:08, 25 nov 2009 (CET).[rispondi]
Ho segnalato la questione al Baretto di chimica. Nei prossimi giorni si spera di sistemare la voce per renderla più comprensibile. --Aushulz (msg) 17:22, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ho trovato queste figure dove si capisce meglio come viene misurato tale valore nella pratica. Bisognerebbe fare delle figure simili e inserirle nella pagina. Se non ci pensa qualcun altro, lo farò io se avrò tempo e se me lo ricorderò... --Daniele Pugliesi (msg) 21:19, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Equazione di Antoine[modifica wikitesto]

Ragazzi, nella sezione relativa all'equazione di Antoine, ovvero ove si mette la pressione di ebollizione in funzione della temperatura, non vi è attinenza con la formulazione delle equazioni di Antoine! Se fate un veloce confronto con le relative pagine in inglese ve ne rendete subito conto....! ho pure cercato altre minime informazioni, consiglio a chi ha tempo e voglia di ricorreggere la formulazione presente nella pagina (o per lo meno di giustificarla) e di redirezionare con link a mio parere molto utili presso le pagine sulle equazioni non solo di Antoine ed August, ma anche di Goff-Gratch e soprattutto di Arden Buck. Queste ultime sono le più attendibili e tra l'altro le più simili come formulazione a quelle presenti in questa pagina... peccato che non vi sia alcun riferimento! (Dario)

L'equazione di Antoine è la seguente:
Esistono molte altre versioni di tale equazioni (con logaritmo decimale o neperiano, con 2 o 3 costanti sperimentali, ecc.), ma siccome si tratta di un'equazione dove rientrano costanti determinate sperimentalmente, la sua correttezza non è pregiudicata dal fatto che la forma dell'equazione possa cambiare, l'importante è che i valori delle costanti che si usano siano coerenti con la formula utilizzata.
Se mi dai un link dove si parla della forma che secondo te è "più corretta" posso dargli un'occhiata, ma penso che sia solo una questione di "storicità" non di "esattezza" della formula. Comunque nella voce inglese non vedo differenze, sarà che non ho capito a cosa ti riferisci. --Aushulz (msg) 19:11, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Correzione[modifica wikitesto]

Ho corretto un' inesattezza riguardante il ruolo giocato dalla tensione di vapore nell' evaporazione: questa è possibile solo se (pressione di vapore del liquido) > (pressione di vapore nell' ambiente) e non viceversa, come era scritto prima. Ho anche aggiunto alcuni esempi tra parentesi, accennando al caso di un contenitore vuoto (Pamb=0) e dell' atmosfera (p=press.parziale della componente vapore dell' atmosfera). (Fabio) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fabius53 (discussioni · contributi) 10:17, 23 lug 2011 (CEST).[rispondi]

Grazie mille. :) --Aushulz (msg) 12:45, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]

I mari evaporano completamente?[modifica wikitesto]

Ho un dubbio. Sulla pagina leggo:

"I mari e gli oceani non evaporano completamente perché viene raggiunto l'equilibrio dinamico tra vapore e liquido, la grande quantità d'acqua permette di raggiungere l'equilibrio anche se l'atmosfera tende a non permetterlo"

ma a me non pare vero, tanto che il Mediterraneo è evaporato più o meno completamente più volte nel corso delle ere geologiche con la chiusura tettonica dello stretto di Gibilterra, lasciando enormi accumuli di sali evaporitici (salgemma & co.) http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_di_salinit%C3%A0_del_Messiniano

Mi sembra che i mari e gli oceani "non evaporino" completamente solo perchè si raggiunge un equilibrio fra immissioni (fluviali, marittime e fusione di ghiacci) ed evaporazione. Guardate anche http://it.wikipedia.org/wiki/Atlantropa

Che cosa ne pensate? --Fracode (msg) 19:06, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

La questione è piuttosto complessa, comunque la frase sull'equilibrio dinamico tra vapore e liquido non è completamente errata. In effetti l'equilibrio dinamico tra vapore è liquido è presente nei mari e negli oceani come in qualsiasi sistema bifasico (la fase liquida è l'acqua del mare e la fase gassosa è l'atmosfera), ma nel caso dei mari e degli oceani non possiamo parlare di "equilibrio" (né statico né dinamico), in quanto intervengono continuamente delle modifiche al sistema (ad esempio variazioni di temperatura e pressione) e degli scambi di materia (ad esempio scioglimento dei ghiacciai, immissione di acque dai fiumi, azioni di trasporto del vapore da parte dei venti sotto forma di nuvole), per cui tale sistema è in continuazione evoluzione dal punto di vista termodinamico. È vero comunque che se prendiamo in considerazione un tempo molto breve la quantità di acqua presente nei mari e negli oceani può assumersi pressoché costante, per cui si potrebbe pensare a condizioni di stazionarietà, ma mi viene difficile anche per tempi brevi pensare a condizioni vicino all'equilibrio, in quanto in ogni caso sono presenti fenomeni di scambio di materia che in qualunque istante alterano l'equilibrio esistente.
Avendo a disposizione un certo quantitativo di dati, si potrebbe svolgere un bilancio di materia e di calore semplificato da cui si potrebbe verificare quali sono i fattori principali che determinano la perdita di massa dei mari e degli oceani e quali invece sono i fattori principali che invece determinano un aumento di tale massa; ciò comunque non possiamo farlo noi wikipediani, altrimenti diverrebbe ricerca originale; possiamo comunque cercare delle fonti attendibili inerenti a ricerche svolte in tal senso; tali fonti dovrebbero mostrare una tabella comparativa riferita ad un certo periodo temporale che indichi appunto quanto acqua è stata "persa" e quanta acqua è stata "guadagnata" nei mari e negli oceani a livello globale o riferendosi ad un certo mare o oceano. Fatto ciò comunque non possiamo generalizzare ad altri periodi storici, ma dobbiamo semplicemente indicare le informazioni che abbiamo trovato.
Dunque se vuoi, puoi iniziare a cercare su Google, Google Libri, Scopus, Elsevier, ecc. alcune ricerche di questo tipo, quindi posso darti una mano per inserire tali informazioni nella voce. --Aushulz (msg) 20:40, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Aushulz, grazie, e complimenti per la rapidità nella risposta! Ma come hai fatto ad essere così veloce? Io leggo solo ora il tuo commento... :( Ritornando su quest'ultimo e rileggendo la frase originale con un acchito differente, la stessa può andare benissimo. Cioè i mari e gli oceani non evaporano tutti insieme completamente. Intendo dire che il contenuto della frase originale è incontrovertibile se si intende che l'acqua in fase liquida presente sulla Terra non passa tutta contemporaneamente allo stato gassoso alle presenti condizioni di temperaura e di pressione per le motivazioni sopra esplicitate. Ad una lettura veloce si può interpretare in modo semplicistico come ho fatto io. Forse converrebbe cambiare un po' la frase in modo che nessuno cada in errore come è capitato a me. Che cosa ne pensi? Grazie, fra un anno torno a guardare qui ;-) --Fracode (msg) 16:01, 11 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Mi è sfuggita anche a me la tua risposta. Rivedendo la sezione "Evaporazione ed ebollizione" penso che sia da aggiustare tutta, da cima in fondo. A tale scopo sarebbe bene anzitutto trovare delle fonti autorevoli da citare. Non so quando avrò l'occasione di metterci mano, se vuoi iniziare tu nel frattempo, fai pure. ;) --Daniele Pugliesi (msg) 22:12, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ciao Danele, mi sa che attendo che qualcun altro lo faccia, non mi sento molto preparato in materia, mi piace leggere e pensare, o scrivere cose più semplici ;-). Grazie per la tua disponibilità. --78.14.188.27 (msg) 23:07, 7 nov 2014 (CET) Ops, non ho fatto login prima di firmare! --Fracode (msg) 23:09, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Come vuoi. Nel caso ti interessasse, ti segnalo Wikipedia:Voci fondamentali, che contiene una lista di voci che sembrano "semplici" ma che sono difficili da scrivere per un motivo o un altro. Se non vuoi mettere mano direttamente alle voci, puoi sempre esprimere il tuo parere nelle pagine di discussione delle voci, come hai fatto qui sopra: spesso aprire tali discussioni per evidenziare un problema nella voce è importante quanto svolgere la modifica stessa o anche di più, soprattutto nel caso di quelle che abbiamo chiamato "Voci fondamentali", dove spesso non sappiamo come muoverci. --Daniele Pugliesi (msg) 23:46, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Bella cosa, non lo sapevo. Grazie. --Fracode (msg) 23:56, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Prego. ;)--Daniele Pugliesi (msg) 00:03, 8 nov 2014 (CET)[rispondi]
Modello del trasporto di calore e di massa nell'atmosfera terrestre; sono indicati i diversi contributi coinvolti.

Voce da creare[modifica wikitesto]

Ho trovato l'immagine qui a lato che spiega il trasporto di massa e di calore in corrispondenza dell'atmosfera terrestre. Ci sarebbe da cercare le fonti in proposito e creare una voce che spieghi il tutto (tra cui perché i mari non evaporano completamente), se già non è stata creata. --Daniele Pugliesi (msg) 11:37, 9 nov 2014 (CET)[rispondi]

I mari non evaporano completamente perché contengono sale (un soluto), che crea l'innalzamento ebullioscopico, che alza la temperatura di ebollizione dell'acqua. Però l'ebollizione e l'evaporazione sono fenomeni diversi, perciò potrebbe dipendere da altri fattori, fra cui i fiumi che alimentano i mari.--R5b (msg) 15:08, 9 nov 2014 (CET)[rispondi]

Fase gassosa[modifica wikitesto]

Tutte le volte che nella voce si parla di "fase gassosa", non potrebbe essere oltre a un gas più in generale un aeriforme? --80.180.100.210 (msg) 15:51, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Scusate, non mi ero accorto che era già stato corretto. --80.180.100.210 (msg) 15:52, 6 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Modifica da verificare[modifica wikitesto]

Su questa modifica non so come intervenire. Ho provato a ragionarci su per qualche minuto, ma senza riuscire a trovare una risposta. Che ne pensate? --Daniele Pugliesi (msg) 22:04, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

C'è qualcuno che periodicamente inserisce questo genere di modifica che in passato io ho già annullato più volte. In realtà quando la pressione di vapore equivale alla pressione esterna comincia già a verificarsi l'ebollizione. D'altronde poco più sotto, proprio nello stesso paragrafo della voce Pressione di vapore, troviamo scritto "La temperatura alla quale la pressione di vapore coincide con quella atmosferica è quindi la temperatura di ebollizione."
Senza ulteriori chiarimenti io continuerei quindi ad annullare questo tipo di modifiche. --Cisco79 (msg) 16:26, 8 nov 2014 (CET)[rispondi]
Grazie per l'intervento. --Daniele Pugliesi (msg) 21:09, 8 nov 2014 (CET)[rispondi]

ultimo capitolo: effetto della variazione di pressione applicata[modifica wikitesto]

esempi di variazione di pressione del liquido piuttosto che del vapore? grazie Rugbypassion (msg) 14:31, 17 nov 2018 (CET)[rispondi]

Didascalia[modifica wikitesto]

Si dice: "L'immagine mostra l'instaurarsi di un equilibrio liquido-aeriforme in un sistema aperto: aumentando la quantità di molecole che subiscono una transizione in fase aeriforme, con la loro conseguente diffusione nell'aria, tenderà ad aumentare la pressione di vapore esercitata.". Cosa si intende qui per "sistema aperto"? Se quello rappresentato è assimilabile ad un bicchiere/becher con liquido, all'aria (o comunque aperto), allora non ci sarà aumento di pressione in seguito all'evaporazione.--37.183.79.65 (msg) 20:01, 13 apr 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

Mi pare di capire che si intenda che se si fornisce calore al sistema aumenta la pressione di vapore (non la pressione). --Daniele Pugliesi (msg) 18:04, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Potrebbe anche essere, ma né calore, né temperatura appaiono nominati e, anche ci fosse calore fornito, la p non aumenta se il recipiente è aperto (la p di vapore è sempre riferita alla condizione di equilibrio liquido-vapore).--37.183.79.65 (msg) 01:13, 4 mag 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

"La pressione di vapore può essere definita in termini di pressione assoluta o pressione relativa (con riferimento alla pressione atmosferica). In entrambi i casi il significato fisico è identico,...". La pressione ha dimensioni di [ML-1T-2], la pressione relativa, per definizione, è senza dimensioni. Tenendo presente questo, si possono usare entrambe.--188.217.42.67 (msg) 19:38, 5 mag 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

Parti tolte[modifica wikitesto]

Ho tolto queste parti dalla voce in quanto sembra più confusionarie/errate piuttosto che esplicative. Vi invito a controllare. --Ensahequ (msg) 23:44, 26 nov 2023 (CET)[rispondi]