Discussione:Pontificia facoltà teologica di Torino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 12 febbraio 2014 la voce Pontificia facoltà teologica di Torino è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Grazie per il suggerimento di unificare la voce con l'istituzione "madre". Sarebbe logico. Ma un grosso svantaggio sarebbe che probabilmente non si potra' inserire la lista dei docenti di Torino, in quanto quelli di Milano non hanno ancora messo i loro.

La mia intenzione sarebbe di, poco per volta, collegare a biografie individuali gran parte dei docenti, come ho gia' fatto per Ermmis Segatti. Wikipedia sarebbe interessata a queste biografie di persone viventi, docenti universitari?

Magari poi quelli di Milano andranno anche in quella direzione e allora accetteranno di inserire Torino. Al momento Torino, probabilmente, sembrerebbe prendere troppo posto nel loro articolo...

Potresti dirmi il tuo parere? Grazie. Adrian Comollo

A mio parere, le due voci possono restare distinte. Certamente questa deve crescere e essere maggiormente radicata in Torino: link entranti, fotografie, ecc. --Franco56 (se vuoi, rispondi) 07:59, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Personalmente invece trovo del tutto estraneo ai fini di un'enciclopedia l'inserimento dell'elenco dei docenti di una facoltà e sono nettamente del parere di cancellarlo. Ciò non impedisce che se qualcuno di essi avesse effettiva rilevanza enciclopedica (essere docenti universitari non è sufficiente, bisogna aver compiuto qualcosa di rilevante nel proprio campo) e abbia dunque una sua pagina, il link possa essere inserito (tipo "Tra i suoi docenti, la facoltà annovera XX, YY, ZZ, ecc."). Cancellando la lista si potrebbe dunque tranquillamente inserire le informazioni nell'istituzione principale, dato che non c'è motivo di averle in due pagine separate. A margine: chi scrive una pagina *non ha più titolo di altri* a definirne la struttura e ad accettare eventuali integrazioni e miglioramenti. La presenza della facoltà può essere citata nella voce Torino con link anche senza il bisogno che ci sia una pagina separata. MM (msg) 21:04, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pontificia facoltà teologica di Torino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:05, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]