Discussione:Polittico di San Martino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho riscritto un po' la parte centrale, dando, credo, un tono più generico con un lessico forse più appropriato. Cmq ho integrato tutto tranne due cose:

  • Il tondo in lato a me sembra più una Pietà che un Ecce homo: mi pare di scorgere le ferite sulle mani, quindi è dopo la crocifissione. Naturalemente un'immagine migliore o un controllo diretto potrebbero fugare il dubbio
  • L'affermazione secondo cui l'opera sarebbe "una delle più sottovalutae", ecc... Secondo me per prima cosa non è vero, per seconda sa un po' di localismo e di complesso di inferiorità. Inoltre il paragone a Mantegna è improprio e abbastanza ingenuo: la Pala di San Zeno è più antica di quasi trent'anni, è ovvio che non sono due opere sullo stesso piano.

OK? saluti --OPVS SAILCI 12:13, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]