Discussione:Pixel art

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pointillisme[modifica wikitesto]

Vorrei aggiungere una riflessione: il vero progenitore della pixel art più che il pointillisme è il punto croce o comunque il ricamo: senza velleità artistiche ma piuttosto accomodato in un ambito più artigianale ha inventato, sperimentato ed applicato tutti i metodi usati nella pixel art. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.97.37.19 (discussioni · contributi) 15:18, 8 nov 2006‎ (CET).[rispondi]

Arte dello stereotipo?[modifica wikitesto]

Personalmente non condivido affatto la parte pseudo filosofica dell'articolo:

"È tipico di questa arte rappresentare città o persone in vesti stereotipate di personaggi che rigidamente si attengono al proprio schema di vita. Dunque vediamo personaggi in giacca a cravatta abitare in piani lussuosi di palazzi altrettanto lussuosi nella stessa immagine in cui vediamo dei mendicanti chiedere l'elemosina per le strade. I personaggi stereotipati rappresentano la rigidità della società secondo questi artisti, che avvertono il peso dei precisi ruoli sociali che quest’ultima impone."

La pixel art non ha nulla a che fare con tutto questo, si tratta semplicemente di necessità che è diventata virtù col passare degli anni (come giustamente detto nella prima parte). La pixel art è semplicemente una tecnica, non una corrente artistica, i pixel artist rappresentano quello che devono rappresentare dove lo devono rappresentare. Sono sicuro che esistono anche artisti che si sono serviti di questa tecnica per fare quello che dici, ma sono casi a parte, che non hanno assolutamente nulla a che fare con il mezzo utilizzato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mr.a (discussioni · contributi) 23:14, 3 feb 2008 (CET).[rispondi]

Mah, ho delle forti perplessità in merito alle connessioni tra pixel art e puntinismo. Anche perché non mi risulta che gli artisti della seconda corrente usassero i colori primari RGB. La pixel art nasce così per necessità, per il mezzo utilizzato: informatico e web, non per una scelta artistica. Trovo che le due forme d'arte non abbiano niente a che spartire. Se non si prova l'affermazione con una fonte autorevole a sostegno, l'intera sezione è da rimuovere in blocco. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:38, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:50, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]