Discussione:Pietro Diana (cardinale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vorrei azzardarmi a proporre una nuova voce relativa a Pietro Diana, artista vivente, autentico maestro dell'incisione calcografica. Se non ho dubbi sulla rilevanza enciclopedica del personaggio e sulla correttezza delle informazioni fornite, non so invece se la stesura sia conforme allo stile e al linguaggio specifico di Wikipedia. Carico la bozza sulla mia Sandbox (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pier_Luigi_Senna/sandbox). Riterrei poi opportuno aggiungere l'immagine ad alta definizione di un'opera, al fine di poterne osservare in dettaglio la tecnica d'esecuzione. Al riguardo ho indirizzato a Wp. Commons una richiesta di autorizzazione. Grazie per l'attenzione e saluti a tutti. --Pier Luigi Senna (msg) 16:29, 6 gen 2015 (CET)[rispondi]

Pier Luigi Senna, in Discussioni_utente:Carlomartini86#Pietro_Diana ci stiamo "attivando", forse dovremmo sistemare meglio poi il titolo, come con Hans Witz scegli sempre voci che vanno un attimo spostate di titolo e bisogna scegliere quale significato sia prevalga.
Non ho capito cosa hai chiesto su wikimedia commons. Le opere di Pietro Diana sono protette da copyright, solo lui in persona (o i suoi eredi) per la lege italiana possono autorizzarne la riproduzione. Un po' schematicamente, diciamo che con gli artisti recenti qua su wiki si mette solo la foto, se c'è, quasi mai le opere, quelle sono un'eccezione.--Alexmar983 (msg) 20:58, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]