Discussione:Pedagogia istituzionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho unito e integrato nella voce la parte sostanziale della voce strumenti organizzatori del contesto educativo come sezione. La voce unita, prima del redirect, è stata resa più essenziale e neutra, eliminando ogni riferimento troppo specifico alla Pedagogia istituzionale italiana. --Hermes (msg) 22:01, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]

Unione voce Sfondo integratore a Pedagogia istituzionale, come capitolo[modifica wikitesto]

A seguito della discussione sviluppata circa la voce "Sfondo integratore", ho trasformato la stessa (sintetizzandola) in un capitolo della presente voce.--Hermes (msg) 16:09, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Dopo l'ultimo intervento, la voce Pedagogia istituzionale (con l'integrazione del discorso sullo "sfondo") mi sembra molto migliorata (è, sicuramente,più completa). Mi dispiace solo che una parte interessante della voce sullo "Sfondo integratore" (quella che presenta gli sviluppi divergenti rispetto all'ambito della Pedagogia istituzionale) non sia stata ricompresa. Capisco che delle scelte, d'altra parte, vanno fatte. Buona vita a tutti.

Sono allibito![modifica wikitesto]

Sono allibito! Riporto un intervento di Veneziano dell'8 mar 2010 da Discussione:Sfondo integratore:

Il costrutto teorico si inserisce all'interno di in una serie di altre voci, presumibilmente create dagli stessi autori, e tutte collegate all'attività o al pensiero di Paolo Zanelli e colleghi, ed ai loro contributi al tema dello "sfondo integratore" e della "pedagogia istituzionale". Si tratta di verificare e discutere la reale enciclopedicità o distintività di questi contributi rispetto a tutte le altre teorie/modelli pedagogici possibili ed esistenti: essendo tutte voci così connesse tra loro, il rischio di potenziale "promozionalità" delle attività di ricerca di un ben specifico gruppo di lavoro è presente e va analizzato.

P.S.: non si eliminano gli avvisi di servizio senza una previa discussione. Veneziano-

Quindi un certo autore, quando si pongono dubbi sull'eventuale enciclopedicità della sua voce [1] comincia a dire "piuttosto che una voce con l'avviso, cancellatela!" e questo è stranoto che succeda. Non spetta certo al soggetto di una voce decidere se è degno di comparire in un'enciclopedia, ma si sa come vanno le cose, tanto fanno e tanto brigano, che di solito alla fine riescono a far togliere l'avviso oppure a far cancellare la voce. Ma qui siamo all'assurdo che l'autore propone una teoria da tutti conosciuta come Sfondo integratore (forse teoria anche enciclopedica, ripeto, non mi pronuncio) ma, per evitare problemi e discussioni, si sposta tutto nella pagina di un'altra teoria che, a prima vista, ci sfagiola forse qualcosa, forse poco, forse quasi nulla. Ora, riprendo il discorso di Veneziano di dieci anni fa: si tratta di verificare e discutere la reale enciclopedicità o distintività di questi contributi, e questo va fatto, l'enciclopedicità rigurda i contenuti, non il posto dove vengono inseriti. E, inoltre il rischio di potenziale "promozionalità" delle attività di ricerca di un ben specifico gruppo di lavoro è presente va sena dubbio analizzato, bisognerebbe spulciare fra decine di cronologie, ma andrebbe fatto. --Pop Op 19:16, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]