Discussione:Omega-3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dato che si sta provvedendo alla cancellazione delle pagine che riportano materiale protetto da copyright, avviso coloro che dovessero riscontrarvi problemi che ho rielaborato le info dalle fonti. Purtroppo alcune frasi non erano modificabili. Per ogni cosa scrivetemi nella mia pagina di discussione. --Thedj 19:10, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

C'è bisogno di reperire notizie sulla composizione chimica e di inserire alcune immagini. Collaborate gente! --NaseThebest 14:52, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grave errore in questa pagina[modifica wikitesto]

La vitamina F, nota anche come acido folico oppure acido pteroilglutammico, non ci azzecca nulla con gli Omega-3, a parte che entrambi fanno bene ! --RED TURTLE (msg) 00:25, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Gent.mo RED TURTLE, credo che tu sia fuori strada. Dai un'occhiata qui: http://www.vivailfitness.it/vitamin_F.htm oppure qui: http://www.anyvitamins.com/vitamin-f-fattyacids-info.htm e vedrai che gli Omega-3 c'entrano eccome con la vit. F. Ciao. mauriga

Fonti alimentari[modifica wikitesto]

Ho eliminato fra le fonti rilevanti l'olio di soia e di girasole, in quanto fonti relativamente povere di acido alfa-linolenico (ALA - C18:3n-3) e molto ricche in omega-6 acido linoleico (LA - C18:2n-6) (e quindi con un profilo molto sfavorevole e pro-infiammatorio Omega-3/Omega-6), così come i legumi che forniscono per porzione di consumo normale una quantità irrisoria di ALA. --Zejtar (msg) 19:04, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sezione controversa[modifica wikitesto]

Rimosse le informazioni, prive di fonti verificabili e con toni promo/POV, di marca vegana. Pregasi portare fonti scientifiche precise, correttamente contestuate, ed attendibili di tali asserzioni. Veneziano- dai, parliamone! 10:50, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

Riferimenti bibliografici[modifica wikitesto]

Ho ripristinato due link esterni (http://www.omegor.com/_vti_g1_omega_aspx_rpstry_2_--epa-dha-omega-3.sphtml e http://www.omegor.com/_vti_g1_BiblScient_aspx_rpstry_7_.sphtml) perché rimandano a due sezioni molto ricche di ulteriori informazioni sugli omega-3 e di pubblicazioni scientifiche organizzate per argomenti e tradotte in italiano - molto utili a un utente italiano. L'unica "pecca" è di trovarsi in un sito che ha anche una sezione di shopping on-line. Considerando il valore che apportano mi è sembrato corretto che debbano rimanere.

omega tre: aumento del rischio di tumore alla prostata

le generiche uova non possono essere considerate una sorgente dietetica di omega 3 visto che ne contengono concentrazioni minime. fanno eccezione le uova di pesce e le uova di volatili alimentati specificamente per elevare il tenore di omega 3, con semi di lino o camelina sativa, canapa ecc.. Anche in questo caso, alimentazione del volatile con semi ricchi di omega 3, la concentrazione di omega 3 nell'uovo intero non lo rende una sorgente dietetica particolarmente efficace, visto che per assumere 1 gr di omega 3 basterebbe ingerire 8-9 grammi di olio di soia, mentre di uova arricchite di omega 3 ce ne vorrebbe + di 10. Si tratta comunque di uova "speciali" che come altri derivati animali "arricchiti" di omega 3 , es. il latte, non rendono il generico alimento una sorgente dietetica di omega3.Rodolfo Baraldini (msg) 18:39, 26 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Omega-3. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:07, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]