Discussione:Noale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Veneto
Comuni italiani
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2007


Pulitura di violazione di copyright[modifica wikitesto]

In data 8 ottobre 2009 l'utente Vipera ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Noale prima del 1000[modifica wikitesto]

Sul sito del comune di Noale ([1] il sito del comune, non un blog qualsiasi...) è scritto chiaramente che il paese sorse dopo l'anno 1000 come avamposto militare trevigiano, ma un IP continua a rimuovere questa affermazione. Sarebbe cosa gradita, quindi, che l'utente anonimo indicasse con precisione le fonti che sostengono il contrario, altrimenti non farò che annullare la sua modifica. --Fras.Sist. (msg) 21:05, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Precisazione (--Aulico, 14.10.2009, 20.07): Il comune di Noale custodisce moltissimi reperti archeologici che datano a partire dal periodo paleoveneto e romano. Questo materiale è in attesa di una collocazione più idonea in un futuro museo (vedi la pubblicazione del gruppo archeologico locale "Associazione Cultura Avventura": "Immagini dal tempo, il territorio noalese nell'antichità" edito dal Comune di Noale nel 1997. Inoltre sono ben evidenti resti di centuriazione romana nell'impianto urbanistico del territorio noalese che nel periodo romano faceva parte della "X Regio Venetia et Histria" (Centuriazione altinate). I numerosi pesi da telaio reperiti nel territorio di Noale e le monete che anche recentemente sono venute alla luce, cosa ci dicono? Che la zona di Noale era abitata e frequentata da pastori: quindi commercio della lana. Inoltre: la Toponomastica che in moltissimi nomi di strade, vie e colmelli riconducono a parole romane: Toscanigo, Toscanicum =villaggio di un toscano, solo per fare un esempio di un borgo vicinissimo al centro di Noale. Il rinvenimento di un pozzo romano a Briana e di un ponte, sempre romano, nei pressi della torre dell'Orologoio ci dimostrano ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che il centro di Noale custodisce reperti di notevole interesse archeologico e testimoniano che Noale sia sorto molto prima del 1000 (forse 1000m a.c.???). La tradizione, ben fondata, sostiene che gli abitanti di Noale sono stati convertiti al Cristianesimo da S. Prosdocimo, primo vescovo di Padova, mentre si recava a Treviso. Questo è molto plausibile anche perchè molti centri intorno a Noale sono stati convertiti da quersto santo. Pertanto non è fuori luogo ritenereche sia passato per Noale che sorgeva, come ora, al centro di un quadrivio molto importante. E ci sono moltre altre ragioni - non fantasie - che ci permettono di asserire quanto sopra. Mi auguro in un prossimo futuro si possano compiere studi approfonditi che ci consentano di stabilire con maggior precisione l'epoca di fondazione di Noale.

In tal caso, sarebbe opportuno mettere una nota che si riferisca alle fonti precise (distinguendo il nucleo originale dalla Noale fortificata). --Fras.Sist. (msg) 20:37, 14 ott 2009 (CEST) Ho modificato l'incipit della sezione "Storia" (ovviamente può essere ampliato). Ora mancano solo le citazioni.--Fras.Sist. (msg) 21:43, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Monastero Benedettino di Santa Maria della Misericordia[modifica wikitesto]

E' scritto si tratta del primo monastero Benedettino della Diocesi di Treviso, ma no è assolutamente vero. Esistevano in diocesi almeno due monasteri benedettini prima delle invasioni degli Ungari. Quindi sorsero verso l'anno 1000 i monasteri benedettini di Mogliano Veneto e quello di Monastier. Il primo nacque come Abbazia Maschile ma si trasformò in femminile già nel 1075 quindi di fatto è il più antico monastero benedettino femminile della Diocesi.

Modifica Noale[modifica wikitesto]

Ciao, scusate il disturbo, ma vorrei sapere il motivo per cui da un anno la pagina di Wikipedia su Noale è bloccata e non vi si possono più apportare modifiche costruttive? Per esempio sarebbe da creare un collegamento con la pagina riguardante il Palio di Noale, migliorare la parte riguardante la storia (che viene liquidata in poche righe), e creare una pagina di Wikipedia anche per le fazioni di Briana e Cappelletta che, pur essendo paesi da più di 1000 abitanti, non ce l'hanno... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.51.251.19 (discussioni · contributi).

La pagina non è completamente bloccata e può essere modificata dagli utenti registrati (come te). Basta, ovviamente, che i contenuti da inserire siano enciclopedici (il GREST, evidentemente, non è tra questi). --Fras.Sist. (msg) 15:50, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

Capisco benissimo, anche se il GREST, soprattutto per quanto riguarda lo spettacolo della serata finale, è in realtà una tradizione molto radicata e sentita, forse anche più di altri eventi che invece su wikipedia vengono citati, come ad esempio il mercatino dei trovarobe, natale a Noale ed il festival marzo organistico! --Iston

Ho capito, comprendo anch'io che il GREST, per quanto legato sia alla tradizione del paese, non possa essere un elemento di livello enciclopedico, infatti io mi riferivo ad altri argomenti come il Palio e le frazioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.51.251.19 (discussioni · contributi).

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Noale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:21, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Noale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:54, 28 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Noale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:44, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]