Discussione:Noël Carroll

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Periodo incomprensibile

[modifica wikitesto]

Non pretendo di avere la tua competenza ma qualcosa di certi argomenti, se ti premuri a andare a vedere i miei contributi prima di accusarmi d’ignoranza, la so anch’io. Detto questo mi spieghi cosa vuol dire «...ha dato il via ad uno spostamento dal paradigma che nell'accademia americana ha dominato i film studies sin dagli anni '70»?

Dovresti poi scendere al livello di noi incolti chiarendo come «la psicoanalisi di Jacques Lacan, la semiotica di Roland Barthes e la filosofia marxista di Louis Althusser,» si ritrovino nella teoria cinematografica di Carroll, altrimenti quel periodo è incomprensibile, non per la forma ma per il contenuto.--Gierre (msg) 07:49, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Non ho accusato d'ignoranza generica ma specifica. Non si "ritrovano" nella teoria di Carroll, e non si capisce come si possa dal periodo trarre questa idea, si ritrovano nella massa di teorie contro cui Carroll si muove, e contro cui formula tutto il suo impianto teorico, da cui la frase sullo spostamento di paradigma. Il periodo era chiaro ed esponeva tale concetto, ed è inoltre fondamentale ad inquadrare almeno in modo introduttivo l'autore, tant'è che nella corrispettiva voce della wiki anglofona, da cui l'ho semplicemente preso e tradotto, è presente nella sezione introduttiva. La fonte nel mio edit era linkata ed è la stessa presente nella corrispettiva voce anglofona, un paper del prof. Platinga pubblicato su un journal cui è abbonata la UC Berkeley (ma se ne possono trovare molte altre analoghe: tutto il libro "Mystifying Movies" è imperniato proprio su ciò, così come successivi botta e risposta con Buckland e altri), bastava leggerla. La traduzione che ho fatto forse poteva essere limata per essere resa più scorrevole, e magari poteva essere aggiunta un'ulteriore fonte a MM o altre. Ma hai preferito eliminare tutto arbitrariamente invece di leggere la fonte (che era presente), consultare la voce eng, ed eventualmente consultare il libro citato. Se ti pare una procedura sensata, non so che dire. --Steptb