Discussione:Nieuport-Delage NiD 29

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2017).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2017

Questioni da chiarire[modifica wikitesto]

Allo stato attuale la voce presenta sicuramente la mancanza di indicazione delle note (come ho indicato con il {{NN}} in apertura della pagina); ci sono inoltre un paio di affermazioni da chiarire bene:

  1. (segnata con {{cn}}): la questione dell'angolo di diedro "notevolmente maggiore" è da sistemare; o si trova la fonte da cui è presa oppure è un'affermazione da eliminare: sia dalla foto che dal "tre viste" (consultato tramite "airwar.ru"), sarei per affermare che le ali del NiD29 presentavano entrambe un angolo diedro prossimo allo zero.
  2. c'è questa frase da sistemare (copio pari pari):
    "Il primo Nieuport dotato di motore raffreddato ad aria somigliava molto al Nieuport 28: stessa fusoliera, stesso carrello d'atterraggio e stessi piani di coda. Anche le ali erano simili, ma quella superiore era stata innalzata. Il motore era un Lorraine-Dietrich, un 8 cilindri a V da 240 cavalli azionante un'elica quadripala con il radiatore posizionato fra le due bancate di cilindri accuratamente carenate."
    Facciamo il punto: o parliamo di due esemplari diversi (e io non ho capito la frase), oppure il motore raffreddato ad aria non ha il radiatore, oppure (se c'è il radiatore) il motore non è raffreddato ad aria.

Per il resto mi sembra che, per quanto carente del paragrafo "impiego operativo", la voce sia ben strutturata e piacevole da leggere.

Qualcuno, soprattutto mi rivolgo a [@ ItalianAirForce], può chiarire i dubbi? Grazie mille. --Leo P. - Playball!. 14:19, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]

Dopo lungo cercare ho trovato l'inghippo. La pagina è innanzitutto una parziale traduzione della versione francese.L'imprecisione circa il raffreddamento del motore è dovuto ad un errore di traduzione poiché nella versione francese c'è giustamente riportato moteur à refroidissement par eau . Ho approfondito la questione per essere sicuro al 100% e su airwar.ru ho trovato questa immagine che lascia pochi dubbi a riguardo (ImmagineProtNID-29). Per le ali mi trovo pienamente d'accordo con te. --ItalianAirForce (msg) 17:24, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
IAF inizi a capire che meglio consultare più fonti e farti un'idea tua. I collegamenti esterni che sono stati messi servono anche a quello, non puoi essere sicuro che in fr.wiki abbiano fatto un lavoro accurato e se proprio non hai fonti cartacee a tuo sostegno (o meglio non riesca (ancora) ad avere qualcosa da consultare direttamente) piuttosto che nulla meglio inserire quello che dicono i siti di riferimento (che tra l'altro sono stati più volte verificati e che dicono effettivamente quello che poi è riportato sul cartaceo). PS: per esperienza... fr.wiki non eccelle in verificabilità...--Threecharlie (msg) 17:39, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Ancora una cosa: purtroppo è importantissimo evitare "refusi" scrivendo, per cui consiglio sempre di rileggere (ed è anche per questo che monitoriamo le altrui voci): nel testo parli di numerazione dei modelli. Parti con c/n 12001, poi c/n 12002 per finire al c/n 1203. C'è un intruso? =] --Leo P. - Playball!. 23:08, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Tra l'altro tradurre da una voce che tratta lo stesso soggetto da una wikipedia in lingua straniera va bene (si deve usare anche l'apposito template {{tradotto da}} ma anche io ultimamente non ne faccio grande uso verificando altrove quel che trovo scritto) ma se inserisci le note e non la fonte bibliografica di quella nota chi legge non può andare ad approfondire (o verificare) quanto citato dalla nota stessa, per cui oltre alle note bisogna importare anche la bibliografia di riferimento. :-)--Threecharlie (msg) 08:14, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]

Volevo far notare che dire che il modello è stato prodotto dalla Nieuport-Delage da ... a ... non è esauriente in quanto è stato prodotto su licenza in varie nazioni, meglio usare sempre "sviluppato" che prodotto per non incorrere in errori storici dato che alle volte le aziende realizzavano solo progettazione, sviluppo e prototipi.--Threecharlie (msg) 10:28, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]