Discussione:Nicole Minetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

titolo di studio[modifica wikitesto]

Premesso, ai miei tempi ci laureava in giurisprudenza, lettere, medicina, ingegneria ecc. ecc…. so che poi nello sfacelo generale universitario sono state introdotte varie altre lauree più o meno amene… ma che possa esistere la laurea in “igiene dentale”… no non ci credo dai, nemmeno nella penis-isola si può arrivare a tanto… invito quindi a verificare la correttezza della voce sul punto… grazie

Come google ci mostra e come dice il sito del san raffaele, il corso esiste. --Louisbeta (msg) 15:33, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

è vero, mi cospargo il capo di cenere....

E' dal 1999 che sono state istituite le lauree di I livello delle professioni sanitarie non mediche, che sono in totale 22: infermieri, ostetriche, fisioterapisti, logopedisti, podologi, dietisti,..... e igienisti dentali; Dal 2005, sono state create anche le lauree specialistiche(ora magistrali), in un numero di 5: Laurea Magistrale in Scienze delle Progfessioni sanitarie infermieristiche ed ostetricie, Laurea Magistrale in Scieze Riabilitative delle professioni sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecnico-diagnostiche, Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecnico-assistenziali, Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.

In ogni caso, in Italia non ci siamo inventati niente di nuovo: nei paesi europei più avanzati, la formazione delle professioni sanitarie avviene in ambito universitario. In riferimento alla voce, come ha sottolineato Silvio Berlusconi, Nicole Minetti ha 2 lauree: quella di I livello in Igiene Dentale, e quella di II livello in Scienze delle professioni sanitarie tecnico-assistenziali.

ok che la formazione degli operatori sanitari sia fatta in ambito universitaro mi sta pure bene. pero' che poi ci si possa fregiare del titolo di dottore in igene dentale e simili mi pare un tantinello ridicolo nonche' una presa per il cuolo a chi dottore lo e' davvero avendo preso una laurea vera

ex consigliere[modifica wikitesto]

ex consigliere.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 77.103.2.244 (discussioni · contributi) 20:58, 17 ott 2012 (CEST).[rispondi]

Lei e altri consiglieri hanno firmato la lettera di dimissioni non sono ancora effettive. Qua c'è scritto che hanno intenzione di dimettersi il 25 ottobre (e probabilmente poi ci vuole qualche altro passaggio formale). --Jaqen [...] 21:57, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

proposta cancellazione[modifica wikitesto]

Stavo giusto per avanzare un dubbio di enciclopedicità sul personaggio ma ho appena visto che questa pagina era stata proposta per la cancellazione e la votazione aveva avuto esito positivo. Come mai è stata ripristinata/non è stata cancellata? Non riesco a recuperare la discussione che ha deciso sull'enciclopedicità della voce. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.133.113.171 (discussioni · contributi).

Vedi qua:

Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/settembre_2012#Riapertura_pagina_Nicole_Minetti. --Elwood (msg) 17:02, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

proposta cancellazione 2[modifica wikitesto]

ma come siete arrivati a stabilire che questa voce ha carattere enciclopedico? Leggo poi che è stata cancellata già più volte, non sono iscritto, e da semplice fruitore di Wikipedia vorrei sapere se si può fare qualcosa per levare questa voce palesemente fuori luogo; grazie

A fronte di una modifica per cambiare l'attività prevalente da personaggio televisivo a politico, ritengo che Minetti, nei media, sia più identificata come personaggio televisivo. Non ci sono, nella voce, evidenze di trascorsi politici, al di là dell'attuale incarico di consigliere regionale (peraltro dimissionaria) che comunque giustica anche l'attività di politico, subito dopo quella prevalente. --Gac 20:02, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]

Favorevole--Louisbeta (msg) 15:45, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]

Commento: Ha avuto in tv ruoli così marginali che io che seguo normalmente la televisione, manco sapevo avesse fatto qualcosa in tv (nonostante abbia letto sempre della Minetti per via degli scandali politici e 'morali'), se non ruoli marginali dove i conduttori manco ti presentano, se non tra un saluto di fine trasmissioni televisive quando chiude la stagione e si salutano anche sarti e parrucchieri, tecnici tv senza nominarli. Non si potrebbe associare a lei il termine di socialite? una specie di Paris Hilton italiana diciamo....--79.23.126.116 (msg) 17:08, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ex consigliere[modifica wikitesto]

Onestamente non seguo molto la politica in TV, quindi non so esattamente quale sia la situazione in Lombardia, ma basandomi su fonti autorevoli deduco che Nicole Minetti è ancora in carica (e lo sarà presumibilmente fino alle prossime elezioni). A quanto pare il presentare le proprie dimissioni non è sufficiente per non essere più consigliere: evidentemente le dimissioni devono essere accettate ed io non so come sia andata veramente. In ogni caso le fonti parlano chiaro, quindi annullo la modifica che definiva la mia conterranea "ex-consigliere". --Lepido (msg) 12:26, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]

Concordo.--Gac 12:53, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]

Lombardia, scandalo rimborsi: indagati Renzo Bossi e Minetti[modifica wikitesto]

"Lombardia, scandalo rimborsi: indagati Renzo Bossi e Minetti" direi da inglobare. http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Lombardia-scandalo-rimborsi-indagati-capigruppo-Pdl-e-Lega_313990373817.html (fonte adnkronos). --79.23.126.116 (msg) 17:05, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]

boh direi di sì, ma aspettiamo qualche informazione in più. --Louisbeta (msg) 17:08, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
la fonte è molto 'lunga' in merito, ho riportato solo il titolo, essendo adnkronos direi che è autorevole. La fonte dice espressamente che è indagata. Cito due parti: 1) Paolo Valentini e Stefano Galli, capigruppo in Regione Lombardia del Pdl e della Lega Nord, l'ex consigliere Renzo Bossi e Nicole Minetti sono indagati nell'inchiesta della procura di Milano in cui viene ipotizzato il reato di peculato e che vede coinvolti complessivamente una quarantina di persone. 2) Per 22 persone c'è l'invito a comparire degli inquirenti per essere interrogati dai titolari dell'inchiesta. Nicole Minetti verrà interrogata mercoledì prossimo, 19 dicembre. A dare il via alla nuova inchiesta giudiziaria le verifiche sul leghista Davide Boni, ex presidente del Consiglio regionale e sull'ex assessore del Pdl, Franco Nicoli Cristiani.--79.23.126.116 (msg) 17:12, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ho un'idea bellissima... ma se aspettassimo un po', tanto da fare decantare la notizia? :-) Ricordo che questa non è Wikinews e le voci dovrebbero essere di lungo respiro, non trattare il "tempo reale". --Lepido (msg) 17:29, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo che sia opportuno aspettare, magari fino alla richiesta di rinvio a giudizio o archiviazione. Così sapremo anche l'imputazione precisa. --Nicksesta (msg) 16:35, 19 dic 2012 (CET)[rispondi]

Politica italiana?[modifica wikitesto]

Guardate, io capisco che Wikipedia non è il posto giusto per attaccare Berlusconi, cosa che del resto non mi interessa fare nemmeno nelle sedi giuste, in questo particolare momento. Però iniziare la pagina sulla Minetti definendola "politica italiana" significa coprire di ridicolo questo sito. L'ipocrisia non ha nulla a che fare con la neutralità. Finché Wikipedia non capirà la differenza, non riuscirà mai a produrre pagine attendibili, là dove queste toccano questioni spinose. E comunque, chiunque legga quella frase, sia di destra o di sinistra, è scoppiato a ridere; questo significa che non è dignitoso ospitarla su questo sito (e non serve a nulla che scriviate "no no giuro che io non sto ridendo")

La Minetti fa politica, è stata (purtroppo?) in consiglio regionale della Lombardia, ergo tra le sue attività c'è anche quella di "politica", e questo le conferisce rilevanza enciclopedica. Può piacere o non piacere, può essere ridicolo o può non esserlo, questo dipende dalle inclinazioni politiche e dalla sensibilità di ciascuno. Wikipedia si basa sui fatti, non dà giudizi di merito. E comunque, con cosa avremmo dovuto iniziare la voce? Una voce di enciclopedia o inizia con le attività per cui la persona è nota o non è una voce di enciclopedia. Un'ultima cosa: prima di sparare sentenze su una presunta ipocrisia di Wikipedia (perché se diciamo le cose come stanno siamo ipocriti, poi?), leggerei bene WP:Punto di vista neutrale. --Dry Martini confidati col barista 19:54, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]

propongo "personaggio di cronaca", o da rotocalco.... poi francamente che sia stata consigliere regionale, secondo me, non di per se ne fa un politico... dirieri che e' un politico chi fa politica... cioe' ha delle proprie idee, fa comunicazione politica, fa iniziative sul territorio, se e' in un'istituzionr propone dei provvedimenti ecc. ecc. Direi che nel caso in questione nulla di tutto cio' sia mai accaduto, ne' del resto che io sappia della sua attivita' in consglio regionale c'e' alcuna traccia significativa... insomma penso che la consilitaura sia un fatto del tutto accidentale che non fa un politico... del resto gerri scotti e' definito politico? e cesare cadeo?

Aggiunta Sara Giudice battezzata antiminetti.[modifica wikitesto]

All'interno del capoverso "Cronache giornalistiche" avrei inserito un riferimento a Sara Giudice, una giovane militante PDL, che è arrivata ad una raccolta firme per chiedere le dimissioni della consigliera regionale (http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_gennaio_21/dimissioni-nicole-minetti-raccolta-firme-sara-giudice-181302711243.shtml)

Ma non so come si fa ad aggiungere un nuovo nome (Sara Giudice) linkabile ed una didascalia per la fonte.

Ciao! Il/la biografato/a non si può considerare un personaggio televisivo in quanto non è presente, o non lo è con una certa frequenza, in programmi di rilevanza nazionale. Può essere considerato un personaggio di cronaca, forse pubblico, o al limite un personaggio politico, ma ne esistono tanti e ben più noti che non sono presenti su Wikipedia. Consiglierei quanto meno una rettifica delle informazioni di base, perchè perchè essendo scarsamente dimostrabili risultano ingannevoli. Grazie, Buon lavoro