Discussione:Nepenthes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In relazione a questa voce, segnalo l'esistenza nella wikipedia francese di Étienne_de_Flacourt. --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:09, 14 mar 2006 (CET)[rispondi]

Pseudoetimologia?[modifica wikitesto]

Sposto qui la proposta di spiegazione etimologica.

--BRANO ESTRATTO--

..questo perché in alcune zone dell'antica Grecia venivano usate per la preparazione di bevande antidolorifche.

--FINE BRANO ESTRATTO--

Data per certa l'etimologia greca che indica "indolore, assenza di dolore" ecc. dubito seriamente che una pianta diffusa in Asia sudorientale venisse usata più o meno correntemente nell'antica Grecia anche solo per fini medici.

Magari mi sto sbagliando ma senza compulsare libri basta un'occhiata qui per capire che il nome deriva da una suggestione letteraria e più precisamente omerica, ma non avendo fonti sottomano che collegano il nome della pianta ad Omero lascio qui la mia espunzione a futura memoria. - OrbiliusMagister - εΔω 19:24, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]

authority e bozze[modifica wikitesto]

Ho poca pratica di wikipedia, molta di Nepenthes :) Posso dare una mano a creare bozze per tutte le specie? Le authority dopo ogni specie (tipo L. per Linneo) non dovrebbero linkare tutte alla pagina corrispondente? Avendo poca esperienza, non vorrei dover impiegare ore per fare cambi che magari possono essere fatti in automatico in 1 minuto...--Rafflesiana (msg) 18:58, 27 nov 2019 (CET)[rispondi]

  1. è auspicabile che il nome dell'autore nell'incipit di una voce e nel tassobox linki alla relativa voce. Nel caso di lunghi elenchi di taxon è preferibile evitare.
  2. libero/a di creare tutte le bozze che vuoi, nel rispetto degli standard minimi di qualità. Segnala le nuove voci che crei in Progetto:Forme di vita/Nuove voci in modo da stimolare ulteriori contributi da parte di altri utenti
--ESCULAPIO @msg 00:24, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]

Aggiunto N. andamana e N. attenboroughii, ho fatto due tentativi con la tabella "Forme di vita" ma non riesco ad aggiungere le nuove voci, viene fuori un quadro astratto...--Rafflesiana (msg) 15:57, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]

Nepenthes andamana e Nepenthes attenboroughii sono due stub accettabili, mi sono limitato ad aggiungere qualche riferimento bibliografico puntuale. Le due voci possono essere ulteriormente sviluppate seguendo Wikipedia:Modello di voce/Piante/Esempio. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 16:47, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]

bisognerebbe decidere il formato della bibliografia, io vedo che nella versione inglese mettoono in italico solo il nome delle piante, il resto del titolo è in caratteri normali; io - e vedo anche tu - ero solito mettere tutto il titolo in italico. Basta che non facciamo un misto :) --Rafflesiana (msg) 14:20, 29 nov 2019 (CET)[rispondi]

se usi il template {{cita testo}} applicherai automaticamente un formato standard e omogeneo. --ESCULAPIO @msg 16:36, 30 nov 2019 (CET)[rispondi]

[@ Esculapio] mi è venuta fuori una nota doppia, 14 e 16... ho letto le istruzioni per risolvere il problema ma per me è molto difficile capire quel linguaggio...--Rafflesiana (msg) 17:15, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

è più semplice di quanto credi: nella prima citazione del testo devi assegnargli un nome tipo <ref name=Catala>, nelle successive citazioni è sufficiente inserire il codice <ref name=Catala/>. --ESCULAPIO @msg 23:03, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]