Discussione:Númenor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 5 marzo 2006 la voce Númenor è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.
Pagine unite a questa

Possibile violazione di copyright[modifica wikitesto]

Nell'articolo c'era questo link: [1]. Bisognerebbe controllare quindi se il testo è una violazione di copyright o no (io nel sito non sono riuscito a trovare nulla). --Sigfrido(evocami) 03:07, Set 28, 2005 (CEST)

Ho segnalato l'articolo come possibile violazione di copyright... chiesto spiegazioni all'utente che ha inserito i testi... e scritto una e-mail al sito Eldalie.com per chiedere se possono rilasciare i testi per Wikipedia. Stiamo a vedere... HΙLLContattami 22:05, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ok, ci hanno concesso l'autorizzazione. HΙLLContattami 16:07, 1 feb 2006 (CET)[rispondi]

Qual'è la tabella di cui si parla nel testo? (vedi la nota in rosso) HILLContattami 19:24, 9 feb 2006 (CET)[rispondi]

Rómenna paragonata ad Atlantide[modifica wikitesto]

Madaki ha rollbaccato pensando probabilmente che il paragrafo in questione fosse una ricerca originale. Se è così, gli do ragione. L'idea in sè non è male, ma va depurata delle idee originali dell'autore/autrice. Riporto qui sotto il paragrafo in modo che ci possa lavorare per renderlo neutro.

Partendo dalla teoria che Tolkien si sia ispirato ad Atlantide per raccontare la civiltá di Númenor, qui sotto c'é una descrizione di come potrebbe essere la citta di Rómenna.

La Cittá di Rómenna é una cittá di forma circolare con un architettura simile a quella Classica Greca, la sua possente cinta di mura é costruita in pietra bianca ricoperta di corazza di metallo che abbaglia ogni carovana che si avvicina alla cittá, i quartieri sono suddivisi in modo regolare e ordinato divisi da larghe strade che portano tutte alla grande piazza centrale dove sorge il maestoso palazzo reale sopra la grande scalinata, il palazzo (simile al Mausoleo di Alicarnasso) é composto da 4 livelli di colonnati su 4 piani, nel primo piano c`é il trono del Re e il Consiglio, negli altri 3 piani gli alloggi privati del Re e della servitu`, l`ultimo piano é sovrastato da una cupola di pietra bianca laminata d`oro e in cima la statua del dio, il palazzo reale sovrasta la cittá e si può vedere in tutto il suo splendore da miglia di distanza ma in cittá si elevano anche altri edifici come templi con i loro colonnati e ornamenti e il grande mercato che viene svolto sotto i portici della piazza centrale, un opera di grande ingegneria della cittá é anche il grande aquedotto che rifornisce di acqua la rete pubblica e privata. Per quanto riguarda l`aspetto militare, Rómenna é difesa da due guarnigioni di 100.000 uomini di stanza una al portone orientale e l`altra a quello occidentale. Il porto é uno dei piú grandi e importanti di tutta Arda e la flotta Reale non é da meno con le sue triremi e quinqiremi.


Io penso comunque che sia meglio un paragrafo con un generico riferimento ad Atlantide. Nessuno ci dice che Tolkien pensava edifici e persone uguali a quelli di Atlantide; poteva benissimo aver tratto solamente l'ispirazione iniziale. Amon(☎ telefono-casa...) 19:33, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]


in merito a questo argomento segnalo il mio intervento sulle fonti per il collegamento Numenor/Atlantidde in Discussione:Rómenna e lo scambio di pareri fra me e l'anonimo contributore Discussioni utente:80.74.176.57. Il collegamento fra Atlantide e Numenor è certo e addirittura sancito da Tolkien, ma riportare una descrizione modificata dell'Atlantide platonica riferendola alla città di Romenna (che non viene descritta da Tolkien) è del tutto arbitrario e a mio avviso non adeguato. Inoltre il cappelletto

«Partendo dalla teoria che Tolkien si sia ispirato ad Atlantide per raccontare la civiltá di Númenor, qui sotto c'é una descrizione di come potrebbe essere la citta di Rómenna.»

non chiarifica adeguatamente la connessione. Il tutto manca di adeguata formattazione, collegamenti, bibliografia. Inoltre, la voce Romenna paragonata ad atlantide non ha ragione di esistere imho. Sarei tentato di scrivere io la sezione relativa, dopo la ricerca fatta, ma auspicherei fortemente che lo facesse l'anonimo contributore/trice, che è animato da buona volontà, ma a cui consiglio di nuovo di leggersi le guide di wikipedia, per lo meno questa la guida essenziale di Wikipedia.
--Nanae 10:35, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Riporto dalla mia pagina di discussione:
«Sono l`anonimo che ha scritto Rómenna, hai visto come l`ho inserita nella voce Númenor? Mi sembra di aver scritto tutto il dovuto e ho corretto anche gli errori grammaticali: ora ti spiego le mie motivazioni, scusa ma non trovi che anche in un mondo Fantasy come quello di Arda tutto ha un inizio logico, insomma mi spiego la civiltá di Númenor essendo una delle prime degli umani é logico che sia diversa da quella medioevale di Gondor e quindi la sua architettura e conformazione politica e sociale dovrebbe assomigliare a una civiltá di quelle "primarie" per esempio quella Classica Greca oppure quella Babilonese che escludo visto il riferimento ad Atlantide poi c`é anche il fatto che la civiltá di Númenor é nella prima era e non nella seconda o terza come Gondor, non trovi che queste affermazioni siano giuste ?»
Rispondo: trovo interessanti le tue conclusioni, ma su wikipedia non c'è posto per il dovrebbe (penso tu abbia letto la pagina di servizio che ti avevo indicato). C'è posto invece per ciò che l'autore ha esplicitamente detto o per ciò che autorevoli studiosi o entità hanno detto di lui. Ciò che io e te presumiamo non può stare in un'enciclopedia, almeno finchè non sarà un'opinione diffusamente accettata. Anche in questo caso andrebbe esposta come ipotesi non verificata e non affermata dall'autore. Nel caso specifico hai fatto i seguenti passaggi: Tolkien, per Nùmenor, si è ispirato ad Atlantide (e questo è sicuro) ⇒ Nùmenor ha la stessa architettura, gli stessi stili, la stessa cultura e la stessa popolazione di Atlantide. Questo passaggio è assolutamente inaccettabile, Tolkien avrebbe potuto semplicemente ispirarsi alla vicenda narrata da Platone, oppure pensare Nùmenor come tu dici; ma questo non lo sappiamo ⇒ non possiamo affermarlo. Può essere accettabile un paragone molto blando, sul modello proposto anche da Nanae, con Atlantide, ricordando nel paragrafo com'era il mito di Atlantide e che tipo di isola gli studiosi presumevano che fosse. Ma non si può affermare che esistono collegamenti espliciti, quando questi non sono documentati da nessuna parte. PS Prima si fa questo paragrafo, prima si recuperano le informazioni da Romenna paragonata ad atlantide, che va cancellata. Amon(☎ telefono-casa...) 13:42, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]
poiche il testo di Romenna paragonata ad atlantide è riportato uguale in questa pagina e quindi utilizzabile per eventuali integrazioni, e vista la natura di ricerca originale di quel testo, ho proposto la voce per la cancellazione

--Nanae 23:08, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Numenor. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:39, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]