Discussione:Musicoterapia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A mio parere l'articolo é ben distante dall'essere NPOV. Si danno per validi e scientificamente provati particolari effetti terapeutici senza citare nessuna fonte che documenti, spieghi e confuti tali affermazioni. Inoltre i collegamenti esterni sono tutti pro-musicoterapia, non viene citata neppure una fonte critica. Antonio

Credo che l'articolo esprima un punto di vista parziale sulla musicoterapia. Dovrebbe essere articolata una panoramica che consenta a chi non conosce questo ambito di osservare dall'alto e comprendere come e dove compiere un eventuale approfondimento. La musicoterapia è una famiglia molto ampia con epistemologia, modelli, metodi e obiettivi molto diversi fra loro. Luca

Wikipedia è aperta a tutti i contributi. Se la voce sembra non neutrale, contribuite a migliorarla. --Dedda71 12:52, 12 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Categorizzazione[modifica wikitesto]

Discuto qui il mio ultimo intervento sulla voce. La musicoterapia non sarà una forma di medicina alternativa ma sicuramente sarà una terapia non farmacologica, e sicuramente avrà degli aspetti di psicoterapia (Fonte). Invito alla discussione e non all'editwar chiunque non sia d'accordo con la mia modifica. --Gliu 17:24, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

la musicoterapia nasce come attività pedagogica, modalità di insegnamento della musica ai bambini. anche per chi usa la musicoterapia con i disabili mentali ha fini educativi e non terapeutici. il problema è che la stragrande maggioranza della gente pensa che la musicoterapia sia "ascolto mozart e mi rilasso". la musicoterapia non è una medicina, e soprattutto non è una medicina alternativa. esiste però un settore della musicoterapia applicabile in medicina. se ci riferiamo alle scuole citate nella voce, solo tomatis è medico, orff kodaly e bianchi invece lavorano con bambini o disabili, gli altri sono psicoterapeuti. vedi tu.--fabella 17:44, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

che poi ci sia bisogno di eliminare categorie generiche come "musica" o "medicina" come mi hai detto in discussione, io non ne vedo invece la necessità: anzi, ci sarebbe bisogno di una categoria "musicoterapia", poichè il campo di azione di questa è molto ampio. --fabella 17:47, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]
Allora se l'attività è pedagogica cosa ti costa inserire categoria:pedagogia invece che "educazione"? Sennò inseriamo le 5 categorie globali e chi s'è visto s'è visto. --Gliu 18:21, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]


Bibliografia[modifica wikitesto]

I libri di Giulia Cremaschi sono gli unici e sono tutti così significativi? non è squilibrato al momento? MM (msg) 20:32, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Formazione[modifica wikitesto]

Ho eliminato dalla voce parecchie informazioni relative alla CONFIAM: si tratta di un'associazione senza alcun riconoscimento ufficiale, simile ad altre che si propongono gli stessi scopi, non possiamo strutturare la voce in modo tale che sembri un'autorità indiscussa in materia. A meno che, ovviamente, non siano disponibili autorevoli fonti terze. --Dedda71 (msg) 07:15, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

RAVANAMENTI (ossia troppi smanettamenti sulla voce musicoterapia di wikipedia!!![modifica wikitesto]

Prego lasciare spazio a tutti, QUESTA è 1 ENCICLOPEDIA LIBERA!!! Qualcuno ravana troppo Spesso aggiungo informazioni obiettive importanti a questa voce ma.... qualcuno ravana sempre.... toglie mette ... e mette o toglie in un particolar modo tale da fare apparire la musicoterapia o solo cremaschiana o confiana... Siamo già passati in quel periodo di scontro e censure... Consiglio il censore ad evolversi e capire che il tempo passa, gli uomini e le donne cambiano e che ci sono altre realtà reali, esistenti efficaci in italia. Non siamo al dualismo, siamo al pluralismo in italia, per non parlare poi dell'europa. la bibliografia andrebbe sicuramente ampliata, e io inserirei tutti dico tutti i libri sulla musicoterapia in italiano. Grazie al censore .... meglio che vada al lavoro con 1 poco di musicoterapia, invece che continuare a ravanare su wikipedia...

Corso ACCADEMICO STATALE di musicoterapia presso il Conservatorio di Pescara[modifica wikitesto]

Condivido appieno i commenti di MM, DEDDA71 e dell'ignoto che parla dei "ravanamenti". Inoltre rilevo l'assenza di ogni riferimento all'UNICO corso accademico statale triennale di musicoterapia, esistente presso il Conservatorio di musica di Pescara, autorizzato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, che rilascia un titolo di studio equivalente ad una LAUREA BREVE (come quella di Logopedia, oppure Fisioterapia, oppure Scienze Infermieristiche). Chi cercava un minimo di legittimazione scientifica o istituzionale all'argomento, può ben trovarla in questa iniziativa(Cfr.http://www.conservatorioluisadannunzio.it/Formazione/Scuole/Musicoterapia/info.htm , oppure cfr. http://www.conspe.it/context.jsp?ID_LINK=93&area=6). Si tratta dell'unica realtà NON PRIVATA presso la quale -per il momento- studenti provenienti da tutta Italia affluiscono per acquisire un titolo di studio provvisto di valore legale. Esiste poi un altro tipo di percorso (Corso di SPECIALIZZAZIONE) biennale, attivo presso alcuni altri Conservatori (Verona, Cuneo, Matera, Ferrara) che non possono però rilasciare un titolo accademico, ma solo un diploma di specializzazione. Non aggiungo nulla alla voce (salvo una mia pubblicazione in Boibliografia), e mi affido alla ricerca del consenso affinche nasca dalla discussione l'opportunità di imprimere maggiore obiettività alla trattazione.--Silvio feliciani (msg) 20:05, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Musicoterapia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:27, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Musicoterapia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:23, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]