Discussione:Movimento Cristiano Lavoratori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Accusa di essere mafioso[modifica wikitesto]

«Il reggente regionale per la Sicilia, Giuseppe Liga, è stato arrestato nel marzo del 2010, con l'accusa di essere un capomafia.»

Questa frase l'ho messa qui perché la responsabilità penale è personale, non collettiva.
--Sentruper (msg) 08:28, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento voce[modifica wikitesto]

Propongo il seguente aggiornamento complessivo della voce (estende notevolmente quanto già presente):

Movimento Cristiano Lavoratori

Il Movimento Cristiano Lavoratori (M.C.L.) è un Movimento di lavoratori cristiani a carattere sociale, di solidarietà e volontariato, senza alcuna finalità di lucro.

Il MCL, intende promuovere l'affermazione dei principi cristiani nella vita, nella cultura, negli ordinamenti, nella legislazione. Per questo intende operare come Movimento ecclesiale di testimonianza evangelica organizzata ed in fedeltà agli orientamenti del Magistero della Chiesa, consapevole di un suo specifico ruolo nella società.

Organizzazione e presenza territoriale

Il MCL ha sedi in tutt'Italia (19 regionali, 90 provinciali, e i circoli sparsi sul territorio), oltre che in alcuni paesi europei e di altri continenti (20 sedi estere). Il MCL ha una sezione giovani, con presidente e consiglio nazionale. L'organo di stampa del MCL è "Traguardi sociali"[1]. Il presidente in carica del MCL è Carlo Costalli.

Servizi MCL

Fornisce assistenza su temi fiscali, pensioni, previdenza, materie legali, del lavoro e formazione professionale.

Motivazioni di fondo

Il MCL nasce nel 1970 ma la fondazione ufficiale risale all’8/12/1972, data dell’assemblea di riunificazione tra le due componenti che hanno abbandonato le ACLI, per non aver condiviso le motivazioni, le prospettive e soprattutto i risvolti sul piano ecclesiale e sociale, collegati alla “svolta socialista”

Per tale dolorosa frattura, (“coraggiosa”, la definiì il Pontefice Paolo VI), MCL patì a lungo una sorta di ostracismo da parte dei media e di certi ambienti, cui interessava egemonizzare culturalmente anche l’associazionismo cattolico per poter costruire la famosa cosiddetta “terza via”.

Il MCL ha ritenuto necessario, invece, costruire un capitalismo dal “volto umano”, in cui si complementino libertà di mercato, solidarietà e sussidiarietà. Il riferimento è sempre la dottrina sociale della Chiesa e gli insegnamenti del suo Magistero, in un quadro di “libertà di opzioni” e di profonda comunione con tutte le diverse componenti del variegato mondo dell’associazionismo cattolico.

Lavoro e politica

Attualmente il MCL è particolarmente impegnato in una “politica” di forte sensibilizzazione delle diverse componenti del mondo del lavoro, con particolare attenzione all'aspetto formativo.

Con il Sindacato

MCL ha stretto accordi con la CISL e con alcuni sindacati autonomi, in modo particolare con lo SNALS.

Nella Chiesa

MCL prende parte alle commissioni lavoro della CEI.

Nella Società

MCL partecipa al Forum delle Associazioni Familiari, al Forum del sociale, al Forum Permanente del Terzo Settore, al Consiglio Generale delle Confcooperative.

Cooperazione internazionale

Negli ultimi anni il MCL ha avviato diversi progetti di cooperazione con comunità locali di vari paesi del mondo, dove maggiore è l'incidenza di povertà, bisogno, disagio sociale: in particolare in Bosnia, Moldavia e Marocco. Sono stati inoltre avviati progetti per la promozione del dialogo interreligioso in Medio Oriente e per l'integrazione dei cristiani a Gerusalemme.

Note


Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo

✔ Fatto --Sentruper (msg) 15:02, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Considerazioni di parte e assenza di fonti[modifica wikitesto]

Buondì, penso che le considerazioni contenute in questo periodo <<Per tale dolorosa frattura (“coraggiosa”, la definì il pontefice Paolo VI) il M.C.L. patì a lungo una sorta di ostracismo da parte dei mass media e di certi ambienti, cui interessava egemonizzare culturalmente anche l'associazionismo cattolico per poter costruire la famosa cosiddetta “terza via”>>, non abbiano carattere enciclopedico: sono di parte e danno giudizi di valore, non indicano fonti per verificare il presunto "ostracismo" nei confronti del MCL, e sono scritte in un linguaggio non neutrale. La voce andrebbe rivista per quanto riguarda la parte citata. --Plasmodio (msg) 11:25, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]