Discussione:Mortalità evitabile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scusate, non so chi ha espresso dubbi, ma vorrei mi spiegasse qual è il problema di questa voce.

Il riferimento bibliografico è una ricerca interistituzionale di Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Istat, Università di Roma Tor Vergata e Nebo Ricerche PA, che mi sembra siano "fonti attendibili", se non altro perché sono tra le maggiori Istituzioni di ricerca italiane in sanità pubblica.

Nella sezione "bibliografia" del sito citato c'è un'ampia rassegna di lavori scientifici sia italiani che stranieri, tra i quali molti curati da autorevoli Istituzioni sanitarie nazionali pubbliche.

Sul sito del Ministero della Salute si legge che ERA è un "progetto di supporto alle decisioni di politica sanitaria" (non solo per la mortalità evitabile, tra l'altro):

http://www.salute.gov.it/dettaglio/archivioNews.jsp?itemsNumber=66&itemsIndexStart=31&ricerca=si&area=ministero&dataa=2009/31/12&datada=2009/01/01

Grazie.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mortalità evitabile. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:36, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]