Discussione:Mitologia cinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Mitologia
Cina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2010).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Note: X
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2010


Commenti e cose da fare[modifica wikitesto]

Presentazione: informazioni senza fonti, esistono profonde diversità tra i miti germanici e quelli cinesi. Paragrafo da rivedere

Fuxi tiene una squadra, simbolo del cielo maschile. Nüwa un compasso, simbolo della Terra, 

femminile.

Nell'antica Cina i simboli massonici erano sconociuti....i simboli utilizzati per indicare il Cielo e la terra erano CARATTERI CINESI, ideogrammi, pittogrammi chiamateli come volete ma non squadre e compassi--al-Nablusi 01:12, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]


Sul Guizang[modifica wikitesto]

Secondo il Guizang, un'opera antica conosciuta soltanto attraverso delle citazioni, 

Chiyou si attaccò al Kongsang per impedire al sole di sorgere, lasciando la terra in un'oscurità eterna.

Il Guizang è in realtà una versione precedente di quello che sarebbe in seguito divenuto lo Yijing. In quanto

  1. testo usato per la mantica
  2. composto di figure - esagrammi -
  3. e di brevi note a commento -

assolutamente non contiene la storia riportata in questa voce! --al-Nablusi 01:06, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]


La citazione che i Tokhariani [sic] avrebbero introdotto la mitologia indoeuropea in Cina mi sembra a dir poco una boiata. Da cosa è giustificata questa affermazione? Qual è la fonte? È affidabile? Direi proprio di no, visto anche l'uso dell'espressione "Tokhariani" al posto del corretto "Tocari". Non so chi siano i Quan-Rong, ma una sillaba come Quan non esiste in nessuna traslitterazione cinese. --Holger Danske 17:03, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

secondo me la storia dei tocari che influenzano la mitologia cinese è corretta pangu sembra davvero yimir

Ma veramente nella mitologia cinese esiste un qualcosa chiamato Uccello Anale? O è il solito attacco di spam?

Origini indoeuropee di certi miti cinesi[modifica wikitesto]

Riguardo alle origini indoeuropee (tocarie nello specifico) di molti miti cinesi, non si tratta di "boiate" come scritto da qualcuno qui sopra ben 10 anni fa, ma esiste una notevole produzione accademica di religione e mitologia comparata che si occupa del tema, i Sino-Platonic Papers editi da Victor H. Mair, Università della Pennsylvania: http://www.sino-platonic.org/

--31.27.178.181 (msg) 01:37, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]