Discussione:Minareto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il minareto simboleggia la presenza di una comunità islamica che si ritrova per celebrare il culto religioso. Le funzioni pratiche di un minareto sono simili alle torri delle chiese cristiane, le quali attraverso il rintocco delle campane, scandiscono gli orari del culto per i fedeli. La funzione sociale di un simbolo religioso come il minareto identifica concretamente la radicazione della cultura islamica in un territorio. Ovviamente in territorio cristiano l'esigenzad di farsi riconoscere, per i musulmani è piu' forte rappresentando una sottocultura nel paese ospitante. Il problema che deriva dalla raligione musulmana è un problema culturale che appartiene a tutto il mondo cattolico d'occidente, perchè l'avanzamento di una cultura cosi' forte come l'Islam pone problemi di salvaguardia dell'idendtità cristiana in Europa. La cultura europea, votata storicamente alla tolleranza e alla protezione dei diritti umani si sente minacciata da una cultura che si pone differentemente rispetto ai valori condivisi in Occidente. Questo è almeno il livello superficiale della questione. L'Islam è piu' di una religione, è un modo di intendere l'esistenza, si dice che è un way of life. Esisto differenti Islam, come in seno all'inetro mondo arabo esistono differenti culture. L'Islam andrebbe inteso prima di tutto come una cultura poi come una religione. Il modo di gestire i rapporti umani, il modo di intedere il rapporto con lo stato, la funzione della politica e della religione nella società sono tutti temi che il Corano tratta con precisione ma anche con grande libertà di intarpretazione. Ed è proprio da questa libertà di interpretazione che deriva la formazione di Islam molto diversi da loro. Esistono Islam che si rifanno alla Sharia in maniera letterale e che hanno sviluppato aspetti molto critici ad esempio sul tema dei diritti umani e sul tema dei diritti della donna, ne sono esempio gli Islam dell'Afghanistan o dell'Arabia Saudita. Ma esistono Islam estremamente tolleranti che pur ritenendosi la religione perfetta, riprendono i passi del Corano che invitano a tollerare e a rispettare le minoranze religiose presenti sul territorio. In Egitto, Siria, Marocco, e Turchia, per portare un esempio, le comunità ebree o cristiane sono realtà consolidate e radicate nel territorio. Questo significa che oltre a poter esercitare il proprio culto, possono anche costruire chiese e campanili nelle città. La Svizzera dal canto suo è una terra tradizionalmenze tollerante e aperta alle culture del mondo, lo dimostrano le numerose comunità straniere integrate da piu' generazioni e la presenza di molte religioni nella sua società. In Svizzera ci sono chiese cristiane anche laddove la popolazione e in maggior parte riformante. In Svizzera ci sono sinagoghe aperte agli ebrei e questi non vengono discriminati. Il messaggio cosi' come è stato presentato nell'iniziativa popolare per il divieto della costruzione di minareti risulta estremamente fuorviante e discriminante. Perchè se ad altre religioni è permesso di radicarsi nel territorio con annessi i propri simboli religiosi, viene chiesto al popolo di vietare la costruzione di minareti in quanto simboli dell'Islam? Perchè nella campagna viene proposta una simbologia cosi' controversa che non rispetta pienamente l'iniziativa per la quale si chiede al popolo di votare? Perchè alla domanda di vietare la costruzione di minareti in Svizzera viene associata la presenza di una donna completamente vestita di nero e con il velo sul volto? Quali sentimenti popolari si vogliono risvegliare con questo manifesto se non la paura e l'intolleranza nei confronti di una religione? Non è forse l'intolleranza un principio contrario alla cultura svizzera? Se esiste un problema di minaccia dell'identità cristiana in Europa, non sarebbe piu' intelligente sviluppare la tematica in maniera piu' profonda e meno provocativa? Non sarebbe utile fare leva su sentimenti piu' nobili della civilizzata popolazione svizzera?