Discussione:Michael Dunlop

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per me è enciclopedico perché ha vinto non una volta sola il TT, ma più volte. --79.44.159.253 (msg) 03:47, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Premesso (prima che venga usato come parametro di enciclopedicità) che il TT per i britannici è la competizione motociclistica più importante (più di Motomondiale e WSBK), pertanto creano tutte le voci di questi motociclisti specializzati su corse su strada. Detto questo, io sarei curioso di capire cosa pensano anche altri utenti sui piloti che corrono il TT (pure vincendolo), visto che abbiamo altre voci similari a questa, cosa vogliamo fare? Se guardiamo la cosa dal punto di vista neutrale, cosa è il TT? una corsa su strada di carattere nazionale, se basta vincerlo per essere enciclopedici rischiamo di avere milioni di motociclisti enciclopedici perchè vincono una corsa su strada. Cosa ha di differente il successo al TT di Michael Dunlop con un pilota che vince la Sillano-Ospedaletto? O che vince una corsa su strada in qualsiasi altro paese del mondo (perchè le corse su strada sono veramente tantissime). Vero, il TT dell'Isola di Man ha una tradizione differente, ma specialmente le ultime edizioni (quelle staccate dalle gare del motomondiale) hanno visto correre solo piloti conosciuti in ambito locale (e per me l'esempio di Michael Dunlop calza a pennello). Poi volendo essere puntigliosi, ogni anno al TT si corrono, se non erro, almeno 10 categorie (SBK, SS, stock, sidecar, elettriche, ecc..) ma quella veramente importante è il Senior TT dove Michael Dunlop è arrivato secondo. In conclusione io sarei per limitare pesantemente la creazione di queste biografie, adesso spero di coinvolgere più utenti per cercare di capire qual'è il pensiero di altri.--Alfonso Galuba (msg) 22:53, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Se vogliamo parlare del pilota in questione, vincere 4 gare nella stessa edizione non è "cosa da poco" e sono stati pochi a riuscirci. Che poi non abbia vinto il senior TT è vero, ma anche considerare il senior TT come l'unica gara che conta è IMHO sbagliato.
Se vogliamo fare un discorso generale, allora dobbiamo fare un distinguo:
  • Edizioni del TT dal 1949 al 1976: Il TT era gara valida per il Motomondiale, quindi la vittoria di un TT era la vittoria di un gran premio del Motomondiale, e penso (spero) che una basti a rendere enciclopedici. Anche più partecipazioni senza vittorie sarebbero comunque più gare valide per mondiale, quindi aldilà di casi borderline (tipo una singola partecipazione senza nemmeno andare a punti) l'enciclopedicità IMHO c'è.
  • Edizioni del TT dal 1977 al 1990: Il TT diventa parte del Campionato mondiale Formula TT, che è sì stato creato apposta per il TT, ma bisogna dire che è arrivato a contemplare anche molte altre gare anche su circuiti "storici" del Motomondiale. Enciclopedicità comunque da valutare ma distinguo necessario.
  • Edizioni pre-1949 e post-1990: Il TT è gara a se, e quindi la sua importanza da "oggettiva" diventa invece collegata all'importanza che ha all'interno dell'ambiente degli appassionati. Sicuramente chi ha un minimo di infarinatura riesce a cogliere la differenza tra la Sillano-Ospedaletto ed il TT, ma è anche vero che non tutti hanno questa "minima" infarinatura. Ma come facciamo un distinguo? Se una vittoria singola non basta, a quanto fissiamo il limite? É più enciclopedico uno che ha vinto 1-2 volte il senior TT o uno che magari ha vinto 7-8 volte ma sempre in categorie minori?
MidBi 23:29, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
@Midnight bird; diciamo che con parole divere e specificando cose che io avevo poco considerato (dandole in parte per scontate), hai detto esattamente quello che è il mio pensiero. :-).--Alfonso Galuba (msg) 23:49, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ampliando il discorso, c'è da dire che il TT è una gara unica per l'interesse che suscita negli appassionati di motociclismo di tutto il mondo: è come se discutessimo dell'importanza della 24 Ore di Le Mans in relazione al "Mondiale Marche" (in tutte le sue differenti incarnazioni che si sono susseguite negli anni) o, allo stesso modo, della 500 miglia di Indianapolis. Con tutto il bene che voglio agli specialisti italiani delle cronoscalate motociclistiche, essi non destano il medesimo interesse mediatico e lo stesso giro d'affari. Nello specifico anch'io ritengo che vincere 4 gare nella stessa edizione non è "cosa da poco" e sono stati pochi a riuscirci, pertanto Michael Dunlop merita un posto in questa enciclopedia, magari con una voce che non sia solo un abbozzo.... --Micap (msg) 09:47, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Quoto Alfonso, la gara, seppur con una tradizione insuperabile, non ha più la visibilità di un tempo. IMHO bisogna vincere nella massima categoria per essere enciclopedici.--francolucio (msg) 17:52, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Attenzione a non cadere nel "localismo inverso"...la visibilità è calata in Italia, non sicuramente nel Regno Unito, e ad esempio non credo che qualcuno sappia che visibilità ha, ad esempio, negli States...E poi che la senior TT sia la classe maggiore è un opinione...Può esserlo della Junior TT, ma per esempio rispetto ai Sidecar ? Inoltre come metro è discutibile, adesso sarà anche poco visibile (cosa di cui dubito fortmente) ma una volta lo era di più. Cosa facciamo, se ha perso visibilità, che ne so, dal 1998, quelli che hanno vinto nel 2003 li cassiamo e ci teniamo chi ha vinto nel 1995 (per dire) ? Inoltre la "visibilità" mediatica va e viene (e non dipende solo dall'evento in se, non si può ignorare che fino a poco tempo fa il TT era praticamente boicottato dalle riviste di settore, e non per mancanza di interesse...), cosa facciamo ? Creiamo e cancelliamo voci a seconda del gradimento del pubblico, tipo come coi programmi tv ? :/--MidBi 20:01, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

(ricomincio da inizio margine) Secondo me stiamo tutti sbagliando prospettiva. Qualcuno si è messo nelle vesti dell'appassionato di motosport (e giustamente ha detto che difficilmente si può equiparare il fascino e la tradizione dell'Isola di Man con altre gare su strada sparse nel mondo), qualcuno in quella della popolarità (il TT ha poca visibilta in TV e giornali). Io mi pongo sempre nelle vesti del fruitore finale dell'enciclopedia che non conosce nulla di motociclismo (quindi non sà di tradizione e fascino del TT rispetto ad altre corse) e non guarda all'esposizione mediatica (perchè cerca informazioni su un determinato argomento, non se passa in TV o non passa). Chi vede la biografia di Michael Dunlop vede la voce di un pilota che (piaccia o non piaccia) ha vinto solo gare di carattere nazionale (seppur piena di fascino e di storia), riuscirebbe veramente a comprendere la differenza tra il nostro Dunlop rispetto ad uno che vince un altra gara su strada in altra nazione? Premesso che per me (da appassionato) possono avere voci su wiki tutti i motociclisti che corrono le gare su strada, poi però penso che dobbiamo limitare la creazione di certe bio proprio per evitare di avere centinaia di voci senza arte nè parte. Sul discoso che il Senior TT sia più importante di altre categorie, io l'avevo posto come concetto estremo, chi mi conosce sà che una delle mie battaglie è quella di equiparare tutte le gare motociclische, senza fare discriminazioni tra piloti che corrono una categoria rispetto ad un'altra. Concludendo io, premesso tutto quanto esposto sopra, resto convinto che questa voce vada cancellata, come altre biografie similari che abbiamo su it.wiki e che riguardano piloti che hanno corso solo il TT.--Alfonso Galuba (msg) 22:14, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Michael Dunlop. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:30, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Michael Dunlop. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:17, 25 mar 2018 (CEST)[rispondi]