Discussione:Metilfenidato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Medicina
Chimica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2017).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Note: connettività scarsa, impaginazione da rifare, stile da riprendere
Monitoraggio effettuato nel giugno 2017

Questo articolo è inattendibile. In particolare la parte "Breve storia" contiene un sacco di errori. Il fatto che sia "stupefacente" si è sempre saputo e non pregiudica la commerciabilita' del farmaco. Moltissimi farmaci analgesici, ansiolitici, ipnotici, anestetici ed antiepilettici in commercio sono stupefacenti.

Il farmaco NON E' ANCORA ACQUISTABILE NELLE FARMACIE ITALIANE. Ho provato ad apporre queste correzioni ma sono stato prontamente censurato.

E' una vergogna che si continui a scambiare wikipedia per un gruppo di discussione di scienze alternative. Si parla soltanto degli effetti collaterali del farmaco e del suo abuso. E' giustissimo citare queste cose, ma in una trattazione completa della sostanza, non puo' essere solo una voce di wiki "anti-ritalin". E vanno altrettanto citate le numerose critiche dell'opinione pubblica. Ma ripeto, non si puo' parlare solo di questo. Loryball 15:38, 8 apr 2006

Non avendo ricevuto informazioni ho riscritto completamente la voce basandomi sulla versione inglese, con alcune aggiunte. --Loryball 18:22, 14 mag 2006 (CEST)[rispondi]

In realtà la voce era stata controllata e leggermente rivista da me dopo i tuoi suggerimenti. Comunque hai fatto un ottimo lavoro di traduzione e ampliamento. Ciao. --Lucas 04:42, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Il cervello più piccolo[modifica wikitesto]

Tolgo il seguente paragrafo:
Un famoso studio sull'ADHD ha dimostrato [2] che bambini trattati per lungo tempo con il Ritalin hanno un cervello più piccolo, ciò concorda con vari studi che dimostrano come alcune droghe anfetaminiche possano in genere avere un effetto di distruzione neuronale. Gli stessi propugnatori del Ritalin ammettono che possa avere effetti distruttivi sul cervello e che esso possa produrre un “effetto Zombie” (Arnold & Jensen, Comprehensive Textbook of Psychiatry, 1995).

Il "famoso studio citato" al link sarebbe l'opinione di Stefano Scoglio, laureato in giurisprudenza e che da circa 20 anni si occupa di nutrizione .. non mi sembra affatto uno specialista. --ignis Fammi un fischio 06:53, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

ADHD negli adulti[modifica wikitesto]

Ho cancellato il monito sul fatto che la voce sia da controllare. Il motivo è semplice. Chi lo ha scritto evidentemente non ha idea di cosa sia l'ADHD e non lo ha studiato. Chiunque abbia studiato l'argomento o conosca il metilfenidato è a conoscenza del fatto che l'ADHD non è un disturbo diagnosticabile solo ai bambini. Evidentemente chi ha inserito quella parte non è minimamente competente per giudicare la bontà di quello che questa voce riporta. Le sue "conoscenze" derivano probabilmente dalle campagne anti-Ritalin e anti-ADHD che nascondono il fatto che questo farmaco viene prescritto anche agli adulti per lo stesso disturbo. Chi modifica la voce e scrive che è da controllare dovrebbe esser competente sull'argomento e non scrivere la sua opinione. 151.20.35.100 (msg) 22:48, 6 ott 2008 (CEST) Andrea[rispondi]

Fonti, fonti, fonti, fonti, fonti...inutile prendersela con chi scrive, qui scrivono tutti in base alle proprie conoscenze e volontariamente, se hai conoscenze migliori contribuisci con FONTI appropriate. --Antiedipo (msg) 07:14, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Alcune fonti per quanto riportato nel primo post

L'Istituto Superiore di Sanità nel suo sito ha una sezione riguardante l'ADHD. Nella pagina "Definizione" [1] introduce il disturbo come "del bambino e dell’adolescente". Quando poi parla della sensazione soggettiva che ha il bambino riporta tra parentesi che questa diventa prevalente in adolescenza e in età adulta. Pur concentrandosi sul bambino viene accennata una continuità e uno sviluppo del disturbo in età più avanzate.

"DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Text Revision", Autore: APA - American Psychiatric Association, Editore: Masson S.p.A., Milano. --- Nella sezione sui "Disturbi da Deficit di Attenzione e da Comportamento Dirompente" all'interno del "Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività" si trova per esempio il paragrafo "Decorso". Qui si riportano le seguenti affermazioni sull'età adulta: - i sintomi (soprattutto l'iperattività motoria) tendono ad attenuarsi (non a sparire); - una minoranza mantiene l'intero corredo di sintomi; - altri adulti possono mantenere solo alcuni sintomi.

"Difficoltà e disturbi dell'apprendimento" a cura di Cesare Cornoldi edito da Il Mulino, Bologna. --- Il capitolo 10, scritto da G.M. Marzocchi, A.M. Re e C. Cornoldi, tratta questo disturbo e riporta informazioni simili alle precedenti riguardo all'ADHD agli adulti. 151.20.35.100 (msg) 15:15, 12 ott 2008 (CEST) Andrea[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Metilfenidato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:56, 25 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Metilfenidato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:35, 2 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:30, 15 dic 2021 (CET)[rispondi]

Documento che può essere utile[modifica wikitesto]

Non sono un esperto dell'ambito, ma una persona comune che conosce altre persone comuni adulte che hanno dovuto affrontare la sfida di procurarsi questo farmaco in Italia. Ci è stato fornito questo documento che sembra ricco di fonti, spero possa essere utile agli esperti del settore per migliorare la pagina. https://salute.regione.emilia-romagna.it/normativa-e-documentazione/rapporti/salute-mentale/Allegato_linee_indirizzo_adhd_adulti.pdf