Discussione:Massoneria femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Gran Loggia Massonica Donne d'Italia

[modifica wikitesto]

questa nuova comunione massonica, è stata inserita più volte, ma non vengono citate fonti terze, o verificabili, in più esprimo un dubbio di enciclopedicità visto che è una comunione nata nel 2014, pur essendo certamente importante all'interno del panorama massonico femminile, prima di avere una rilevanza a livello enciclopedico generale passa del tempo. se vi sono fonti, che la citano, relazioni internazionali, e rilevanze giornalistiche, di terze parti andrebbero inserite.--MoscaicoVitriol (msg) 10:57, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

a scanso di equivoci, per fonti attendibili si deve tenere presente questa pagina, per altre fonti tenere presente questa, guardare anche questa pagina, su cosa inserire su wikipedia--MoscaicoVitriol (msg) 11:26, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]
La Gran Maestra della Comunione massonica, non può essere considerata fonte, per wikipedia, ci vogliono fonti esterne, wikipedia è un enciclopedia, non un blog un forum o un sito autocelebrativo, non viene qui messa in discussione, né la bontà della comunione, né l'attendibilità della sua GM, ci mancherebbe, quello di cui discutere è se questa comunione ha rilevanza enciclopedica, se una comunione neonata, possa averla, quali cambiamenti, riconoscimenti, e peso abbia questa comunione nel panoramica massonico prima e a livello enciclopedico poi, basta prendersi il disturbo di leggere le linea guida di wikipedia prima di inserire qualcosa.--MoscaicoVitriol (msg) 15:48, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

Non vedo perchè la stessa ostinazione che MoscaicoVitriol pone nel cancellare il testo relativo alla GLMDI non la ponga e non la abbia posta per le moltre altre obbedienze di cui non vedo alcuna citazione di fonte esterna........... perciò o le cancella tutte o non si può accanire nel cancellare solo il testo della GLMDI.

Leggi Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia--ЯiottosФ 00:59, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]
Non c'è alcun accanimento, contro nessuno, sopratutto non mi accanisco contro gli sconosciuti, è chi modifica una voce ed inserisce nuove informazioni, che deve fornire le fonti, che deve dimostrare la rilevanza di quanto scrive, di questa nuova comunione non si trova traccia sul web, non si trova un sito, non si trova una comunione che la riconosca, non si trova niente di rilevante, non si sa quante siano le sorelle aderenti, a meno che non ci siano siti, libri, riviste che la citano, o comunioni che la riconoscano, è difficile poterlo lasciare, pensare che ci sia un complotto per toglierla è lecito, ma infondato. ci sono altre 2 citazioni di comunioni massoniche, di cui la prima è la Gran Loggia Femminle, che esiste da 25 anni, è riconosciuta da varie altre comunioni estere, tra cui la "madre" (dovrei dire una delle madri) delle varie comunioni femminili, ovvero quella francese, ed ha un trattato di amicizia con la Gran Loggia d'Italia, nelle note trovi comunque delle fonti, e non una citazione tra parentesi autocelebrativa, c'è poi una loggia autonoma, della cui rilevanza ho francamente dei dubbi, ma è stata inserita prima che io iniziassi a segure questa voce, ed è comunque citata sul sito del UMOSI, ed anche in questa caso trovi la fonte nelle note. Detto questo, credo che dovresti leggere prima alcune cose su wikipedia, per capire meglio come funziona, e cosa inserire e cosa non inserire, ma sopratutto come inserirlo, se tu o le sorelle della comunione ritenete che questa comunione abbia una rilevanza enciclopedica potete anche fare una pagina ad essa dedicata, come ci sono pagine di altre comunioni, scrivere come fonte, o come vidimazione (Fonte: La Gran Maestra dell'Obbedienza, il massimo dell'attendibilità), non ha alcun senso, sarebbe come se io facessi una voce su di me dicendo che sono il migliore, citando come fonte me stesso.--MoscaicoVitriol (msg) 08:12, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]
Dopo aver spulciato mezzo web, ho trovato una citazione o "riconoscimento" o per meglio dire un trattato di amicizia (da meno di 2 mesi), con il SOMI, che non rende questa comunione enciclopedica, ma almeno da un riferimento, non dovrei essere io però a cercare le fonti in ogni dove, ma chi ritiene che questa comunione massonica sia rilevante a livello enciclopedico, che da quel che ho potuto appurare al momento è del tutto irrilevante.--MoscaicoVitriol (msg) 10:51, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

ok bene le note appena messe, rimango dell'idea della scarsa rilevanza enciclopedica, ma questa è una mia opinione, però c'è a qusto punto un problema cosi detto di copiviol, ovvero il testo riportato è copiato (oppure viceversa), dalla pagina riportata nella nota, credo vada leggermente rivista questo aspetto, in più non fosse altro per correttezza, metterei la citazione di questa comunione dopo le altro, solo per un discorso di anzianità.--MoscaicoVitriol (msg) 19:32, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

Certo che andare a sollevare questioni di Copyright su Libertà, Uguaglianza e Fratellanza mi sembra come andare a chiedere i diritti d'autore sulla musica suonata dal vento.............

Leggi Wikipedia:Copyright grazie--ЯiottosФ 12:38, 16 nov 2015 (CET)[rispondi]
Capisco e comprendo quello che dici, ma va sempre e comunque ricordato che questa non è un enciclopedia massonica, ma un enciclopedia "universale" dove vanno messe informazioni diverse e più neutrali rispetto a quelle che si trovano sui siti istituzionali, capisco che l'impatto con wikipedia sia difficile delle volte, ma prima vanno lette le linee guida, poi apportate modifiche e inserite informazioni, sono altre si convinto che la Gran Loggia Donne, sia rilevante nel panorama massonico italiano, che è comunque costituito da circa 180 comunioni (o obbedienze che dir si voglia), ma questo non vuol dire che la stessa sia rilevante a livello enciclopedico, ricordiamo sempre che questa è un'enciclopedia universale in lingua italiana, e non un enciclopedia italiana, per questo quello che viene inserito deve, o dovrebbe avere una rilevanza internazionale, nell'argomento della voce. non vorrei e non voglio che si pensi che il mio sia un accanimento verso la "vostra" comunione, il mio è solo un tentativo di rendere la voce interessante per chiunque la legga, e non solo per gli utenti italiani. Per altro torvo di fatto assurdo fare una voce specifica sulla massoneria e le donne, come se queste fossero due cose distinte, al di la di quel che pensano alcune comunioni, la massoneria è per me universale e per esserlo le donne non possono essere escluse--MoscaicoVitriol (msg) 12:52, 16 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ho modifica dando la stessa rilevanza di altre comunioni citate, eventuali altre informazioni possono essere inserite in apposita voce separata, come avviene per tutte le voci.--MoscaicoVitriol (msg) 13:33, 16 nov 2015 (CET)[rispondi]
La rilevanza enciclopedica è peraltro da dimostrare, per cui mi associo alla modifica--ЯiottosФ 13:48, 16 nov 2015 (CET)[rispondi]
la novella dello stento (come si dice in Toscana), è stato reinserito il fatto che la Gran Loggia Donne, è l'unica con sede a Roma, trovo la cosa di scarsa importanza, e non sto a cancellarla nuovamente, la fonte è stata inserita in un messaggio anonimo, sulla mia pagina di discussione, anziché in questa, immagino per un qualche errore da parte di nuovo utente, la fonte è giustamente il sito della Gran Loggia Femminile, ma dallo stesso non si evince con chiarezza, se la sede (legale), si a Roma dove è stata costituita, o Firenze dove viene tenuto il "concento" (ovvero l'assemblea annuale), del resto molte associazioni fanno assemblee in luoghi diversi da quelli della loro sede legale, per fare un esempio sullo stesso argomento il Grande Oriente D'Italia, tiene la sua Gran Loggia a Rimini ogni anno, ma la sua sede legale è a Roma. comunque lasciamo pure così se questo da lustro alla nuova comunione.--MoscaicoVitriol (msg) 15:34, 16 nov 2015 (CET)[rispondi]
gentilissimo utente anonimo, come spiegato più volte, e come spiegato nei link che ti sono stati lasciati, il sito della comunione in oggetto, non può essere usata come fonte, non perché non sia affidabile in senso assoluto, ma per una questione di logica, ovvero servono così dette fonte terze, altrimenti io potrei fare una pagina su me stesso, mettendo come fonte il mio sito, nel quale sostengo di essere il miglior scrittore di pagine su wikipedia. Se hai fonti terze, come altri siti di altre comunioni in cui sia scritto chiaramente che la sede non è Roma, o articoli di giornale, anche on-line in cui si conferma che la comunione è l'unica con sede a Roma, allora postale pure e rimuovi il tag, altrimenti a mio avviso rimane una citazione senza fonte.--MoscaicoVitriol (msg) 13:18, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]

un po tutto da sistemare

[modifica wikitesto]

Seguo questa voce da un po' di tempo, ed è rimasta in sostanza invariata per lo più, continuo ad avere dei dubbi sulla sua rilevanza come voce a se, nel senso che andrebbe a mio avviso implementata nella voce Massoneria, tuttavia finché è voce a se stante, andrebbe un po' sistemata, sopratutto la parte iniziale assomiglia più ad un blog che ad un enciclopedia. Mi metto per ora a rivedere alcune parti, ma se c'è qualcuno che ha voglia di scriverla meglio di quanto possa fare io ben venga.--MoscaicoVitriol (msg) 18:23, 20 nov 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Massoneria e donne. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:37, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Massoneria e donne. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:06, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:22, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:02, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:59, 21 lug 2021 (CEST)[rispondi]