Discussione:Massicciata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

massicciata in ambito ferroviario

[modifica wikitesto]

questa discussione prosegue qui da quanto iniziato in Discussioni_utente:Robertiki#su_Pietrisco_per_ferrovie

credo servirebbe fare chiarezza sul senso corretto ed eventuale uso improprio del termine "massicciata" in ambito ferroviario; mi sembra che per estensione venga spesso utilizzato impropriamente ad indicare quasi tutta la sede della ferrovia, mentre l'utilizzo corretto potrebbe riguardare al massimo i vari strati di pietrame compattato posti tra il terreno naturale e i binari, quando non solo lo strato di pietrisco più piccolo immediatamente sottostante al binario ferroviario, quello in cui sono affogate le traverse (quello che ora chiamiamo ballast, dopo aver importato tale termine dalla lingua inglese) --151.38.5.83 (msg) 09:41, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]

massicciata è una denominazione utilizzata per due strutture costruttive diverse, una nel settore stradale, una nel settore ferroviario. La massicciata stradale richiede materiali non silicei che vengono compattati con rullo compressore, bagnando durante la rullatura e utilizzando materiale minore per riempire gli spazi, ottenendo così uno strato compatto e relativamente a superficie piana, liscia, la versione più elementare di strada. La massicciata ferroviaria invece richiede materiali silicei (duri, che non si sbriociolano durante la lavorazione) che vengono mantenuti sciolti, anche nelle lavorazioni successsive, in modo da fungere da "cuscino" per la rotaia. In altre parole, ditemi che tipo di materiale è fatta la vostra massicciata e vi dico in quale settore lavorate :-) --Robertiki (msg) 17:01, 14 feb 2023 (CET)[rispondi]
Dimenticavo, la massicciata stradale è collegato al concetto del massetto. --Robertiki (msg) 17:06, 14 feb 2023 (CET)[rispondi]