Discussione:Massacro di Debra Libanòs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel testo si sostiene, a più riprese, la parzialità di alcuni storici («Secondo - si noti bene - una visione storiografia di parte e filoetiopica»; «lo storico, di parte, Angelo Del Boca»; «Due docenti universitari non certo imparziali, l'inglese Ian L. Campbell e l'etiopico Degife Gabre-Tsadik»). Queste affermazioni, tuttavia, non sono sostenute da alcun riferimento testuale o fattuale, e fanno pensare ad un - peraltro maldestro - tentativo revisionista.


Storici come Angelo del Boca Giorgio Rochat Nicola Labanca sono alcuni dei massimi esponenti per la ricerca storiografica legata all'espansione coloniale italiana in Africa dalla storia d'Italia dalla prima guerra mondiale alla seconda guerra mondiale e del ventennio fascista fra cui la Guerra d'Etiopia e il Massacro di Debre Libanos nella storia và detta la verità di quello che accaduto, per non commettere gli stessi errori--Guglielmo Cattaneo (msg) 19:32, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]

Debre Libanos?[modifica wikitesto]

Non trovo in nessuna pubblicazione coeva ai fatti la dicitura "Debre Libanos"? Trovo invece "Dabra Libànos" che sembrerebbe quindi dicitura corrente in Italia all'epoca dei fatti. Siamo sicuri che quel Debre Libanos non sia frutto di qualche traduzione da qualche altra lingua?--Paolobon140 (msg) 16:33, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]