Discussione:Marcello Labor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 31 marzo 2008 la voce Marcello Labor è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 8 a 13.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

JHC, quali sarebbero le "perifrasi ridicole"? --RR 14:53, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

  • "sentì imperiosa la chiamata a dedicarsi a Dio"
    • stile agiografico; si può rendere in maniera più semplice e diretta, in modo da essere anche NPOV perché così non lo è
  • "chiuse la sua vita terrena"
    • perifrasi ridicola; vedi qui e qui. Dà per scontata inoltre l'idea dell'esistenza di una vita ultraterrena (facendola passare con una certa "naturalezza"), inadatta a stare su un'enciclopedia (preciso: non come idea, di per sé enciclopedica se trattata in una pagina dedicata, ma data come certezza in pagine che non c'azzeccano), nonostante questa sia la voce su un servo di Dio. nNPOV pure questa, dunque
  • "stroncato da un infarto"
    • perifrasi ridicola, vedere indicazioni sopra
  • "dedicato al servo di Dio"
    • se non c'è rischio di ripetizioni, meglio usare il nome ("dedicato a NOME COGNOME"); altrimenti nella bio di R. Waters e affini si dovrebbe scrivere "sito del grande bassista, cantante e autore dei Pink Floyd". Anche questa rientra imho nel catalogo delle perifrasi ridicole

--jhc-- 17:48, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicita' della voce 'Marcello Labor' (verifica)[modifica wikitesto]

Grazie JHC (ma chi mai sara'?) per le modifiche e le critiche alla biografia di Marcello Labor. Entrambe sono giustificate, ma questo e' motivo per ulteriori modifiche, non per cancellazione. Cioe': la biografia nella sua versione originale (prima delle modifiche di JHC) era copiata pari pari dalla copertina interna del libro 'I Diari del Servo di Dio Marcello Labor'. Come la mettiamo col copyright, non lo so; ma il fatto che il libro in questione sia stato pubblicato dall'EMP (frati francescani di Padova) e curato dal collaboratore esterno per la causa di canonizzazione di Marcello Labor spiega la preoccupazione per il lato agiografico della vita di Marcello Labor; o meglio pseudo-agiografico, perche' si tratta, come ha ben colto JHC, di agiografia sciropposa che va giustamente riveduta. Attenzione, pero', a non eliminare il bebe' con l'acqua del bagno: la voce enciclopedica 'Marcello Labor' e' ancora tutta da fare. Contribuiro' anch'io, ma spero che i maggiori contributi vengano dai wikipediani che si occupano di letteratura italiana, letteratura tedesca, Trieste mitteleuropea, societa; triestina del primo Novecento, personalita' legate a Trieste - e potrei continuare. Alcuni temi di interesse generale in attesa di contributi: Marcello Loewy Labor e: 'La Voce' (Firenze), Scipio Slataper, Giani Stuparich (su questi temi qualcosa si e' fatto, ma non su Wikipedia); ed inoltre, Marcello Loewy Labor e: il socialismo (Labor e' anche il nome d'una raccolta di poemi socialisti), Elody Oblath, Guglielmo Reiss Romoli, Hebbel (non solo la traduzione di 'Judith', ma anche quella dei 'Diari'), Gerhart Hauptmann, Thomas Mann (temi in comune: alcoolismo, salute fisica, continenza prematrimoniale, ecc.). E poi la critica sociale: il terzo quaderno di Labor e' un 'Giornale dei viaggi' (titolo dell'autore) ed ma anche una satira della societa' borghese dell'Italia fascista. E poi la questione ebraica e come la vedeva Marcello Labor. I wikipediani che vorranno togliere Marcello Labor dalla categoria dei santi di gesso ed inquadrarlo nella Trieste mitteleuropea del primo Novecento faranno un servizio a Wikipedia, ma anche alla cultura in genere.--Luciana Cuppo 09:33, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Premetto che non voglio assolutamente polemizzare, anche perchè lo trovo distruttivo, inutile e noioso... detto questo vorrei semplicemente rilevare che non mi sembra che questo e quest'altra siano più enciclopedici di Marcello Labor... mia opinione ovviamente --Giova81 21:05, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Cortesia vuole che io indichi il motivo delle modifiche teste' apportate, quindi: poiche' 'Servo di Dio' non basta per l'enciclopedicita' (ma dovrebbe bastare, perche' una persona ufficialmente dichiarata servo/a di Dio e' santa per definizione, e secondo Wikipedia i santi sono ipso facto enciclopedici - questo non lo dico io, lo dice il punto 11) ho aggiunto qualche particolare biografico e qualche voce bibliografica su Marcello Labor. Cordialmente, Grano di pepe. Grano di pepe (msg)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Marcello Labor. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:36, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]