Discussione:Luoghi beatlesiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Luoghi beatlesiani. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:03, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Luoghi beatlesiani. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:23, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Lo so che non si farebbe, ma...[modifica wikitesto]

Premetto che so bene che i collegamenti esterni andrebbero inseriti nell'apposito paragrafo in fondo, ma vedendo il bel lavoro fatto - mi riferisco ai collegamenti di google maps - mi chiedo se non sia meglio per il lettore, avere queste informazioni direttamente nel paragrafo del luogo. Qui c'è un esempio. Ovviamente si può togliere il riquadro grigio o fare qualsiasi modifica stilistica ma il principio sarebbe di inserire la localizzazione di google maps a inizio paragrafo per dare subito questa informazione (imho non secondaria) al lettore, dandogli la possibilità di vedere direttamente dove si trova il luogo... Allo stato attuale, il lettore deve navigare dal paragrafo ai collegamenti esterni...non il massimo. Pareri? --Sd (msg) 16:50, 9 set 2021 (CEST) P.S. liberi di modificare la mia sandbox![rispondi]