Discussione:Lista di legioni romane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2013

Le fonti ovviamente sono inserite nelle singole voci. L'approfondimento è cominciato su quelle repubblicane. anonimo biranzolo --87.15.132.69 (msg) 10:48, 10 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Un elenco da completare/approfondire con pazienza[modifica wikitesto]

Ci vorrà molto tempo. Tante voci rosse da "Bluificare" strada facendo. Con tanta pazienza si potrà portare a termine questa lunga avventura delle legioni romane, rivedendole ed approfondendole una ad una. Spero con l'aiuto di molti altri di Voi. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:37, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]

correzioni e correttori[modifica wikitesto]

Ogni tanto qualcuno introduce delle correzioni e delle note che meriterebbero maggiore approfondimento. Una di queste è la pervicace costanza nel sostituire III (e simili) con IV (e simili) sostenendo che questa sarebbe la autentica numerazione romana. Peccato che il De Wit, nel suo Totius latinitatis onomasticon si ostina a usare il IIII, citando anche le fonti. Probabilmente non tutti sanno che l'uso del IV (e del IX, etc.) non è così universale come taluni ritengono. Un'altra abitudine perversa è quella di apporre la nota citare le fonti anche quando non ce ne sarebbe bisogno, basterebbe andarsi a leggere i testi citati nella bibliografia. Mi riferisco in particolare alle legioni I Valentiniana, II Felix Valentis Thebaeorum, II Flavia Gemina, IV Sorana che sono tutte elencate dal citato DeWit (prima voce della bibliografia) alle pagine 75-78. La nota citare le fonti è stata inserita in virtù di quale conoscenza ? Ho notato che molti di quelli che hanno collaborato alla stesura dell'articolo tendono a lasciar correre tutte queste opinabili correzioni, forse per non innescare edit wars, ma forse è il caso di riprendere il controllo sui correttori della domenica. Vorrei un parere degli utenti prima di passare alle controcorrezioni. Ciao Massimop (msg) 21:52, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

C'è un motivo per cui è scritto ogni volta Gaio ( invece di Caio ) Giulio Cesare ? Andrebbe spiegato, sembra un vandalismo ( la sinistra italiana odia la nostra storia e Cesare in particolare, e Gaio oggi e' usato come offesa ) Alessandro

Leggi la pagina di discussione di Gaio Giulio Cesare e tutto ti sarà più chiaro: vedi Q U I. Si dice Gaius. --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 16:03, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]

sparizione delle legioni[modifica wikitesto]

questo interessante articolo mette generalmente come data di sparizione di buona parte delle legioni imperiali il V secolo citando come fonte la Notitia. Questo però non mi sembra corretto, al massimo è la data di ultima attestazione. Ci sono evidenze che unità di origine legionaria continuarono ad operare in Oriente nel VI secolo e in alcuni casi addirittura VII, vedi per es "Alto Medioevo Mediterraneo" di Stefano Gasparri, che cita tra le altre unità di antica origine una IIII Partica risulta attestata in uno scontro nel 586 a Solachon contro i persiani. Questa legione d'altra parte ha già una sua voce autonoma in wiki che dice proprio questo. Quindi intanto inserirei in lista la IIII partica, prendendo i dati dalla voce wiki che mi sembra corretta, e correggerei l'intestazione della colonna che oggi parla non correttamente di data di scomparsa mettendo "data di ultima attestazione". Se qualcuno poi ha informazioni ulteriori sulle vicissitudini di alcune legioni dopo la menzione nella Notitia penserà lui a correggere la voce.--WikiPilota 23:45, 12 mar 2017 (CET)

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:56, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]