Discussione:Liscio (genere musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le discussioni legate a questa pagina, fino al giorno della sua scissione negli argomenti danza e musica, sono reperibili nella pagina della voce Ballo liscio, che precedentemente radunava le due voci.--Plasm (msg) 12:39, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata alla voce Ballo liscio[modifica wikitesto]

Riporto di seguito la discussione ancora aperta legata a questa voce, e precedentemente iniziata in alla voce Ballo liscio, in merito alla eliminazione di una parte della voce stessa:

Ho tolto il periodo napoleonico poiché la sua influenza è solo presunta: è stato, infatti, un periodo chiuso in sé. Ricordo le date: il periodo è durato solo vent'anni fino al 1814 e dopo di esso ci sono ben 55 anni prima di arrivare al 1870 (anno in cui comincia il secondo paragrafo). Ecco il brano che ho espunto dal testo:

Solo in seguito alla campagna d'Italia napoleonica, si diffuse anche nella nostra nazione, quell'aria libertaria che permise l'introduzione dei balli di coppia "strusciati", che in breve tempo soppiantarono i più castigati balli "staccati" come i saltarelli, le manfrine o i tresconi. Tali manifestazioni venivano spesso criticate dai benpensanti che, come riporta il cronista del periodo, funzionario napoleonico e segretario municipale di Forlì Michele Placacci, mal vedevano la corruzione dei costumi che portavano le ragazze a ballare non solo con il proprio firanzato, ma anche con chiunque le invitasse. --Sentruper (msg) 15:58, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Mi permetto di osservare che il brano espunto era corredato di note e fonti di riferimento, mentre le motivazioni che ne hanno portato alla eliminazione sembrano supportate solo da osservazioni personali. Vorrei ricordare che Wikipedia necessita di fonti terze e verificabili, e che non sono ammesse ricerche di carattere personale. Questo vale nella stesura delle voci, ma anche nell'eliminazione di parte di esse già confermate da fonti terze, per cui servirebbe almeno una fonte altrettanto autorevole che la contraddica, ed anche in quel caso sarebbe meglio riportare nella voce le due opinioni e le loro motivazioni.--Plasm (msg) 06:08, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]
È un bene che tu abbia aggiunto una nuova fonte oltre a quelle già conosciute. Però mi preme confermare che per gli autori indicati in bibliografia la storia del liscio comincia nella seconda metà dell'Ottocento. Non a caso Franco Dell'Amore indica espressamente il 1870 come data d'inizio della sua ricostruzione storica. Anche Gianfranco Miro Gori: le fonti trattano il tema a partire da questo periodo, tranne quella da te citata.--Sentruper (msg) 20:29, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]
Assolutamente si. Hai perfettamente ragione. Infatti quella parte era inserita nella sottovoce Le origini: Dall'Europa alla Romagna da te molto più appropriatamente rinominata Le origini: le danze popolari mitteleuropee, e non nella sottovoce Nascita della musica da ballo romagnola. Quella particolare parte che era stata eliminata, trattava di come dall'Europa, tali musiche sono arrivate nei teatri Italiani, creando così i presupposti per l'elaborazione del liscio da parte dei musicisti locali che si esibivano nelle feste e nelle piazze paesane. Queste informazioni sono presenti nell'articolo da me citato, che a sua volta cita diverse fonti. D'altro canto non mi sembra così impossibile crederlo. L'aria libertaria portata dai francesi in Italia, non è una novità ed è ampliamente documentata, tanto che anche molto del nostro cinema ne parla. Cito solo un esempio noto a tutti grazie anche a molti film: prima della campagna d'Italia di Napoleone, nelle rappresentazioni teatrali era assolutamente vietata l'esibizione sul palco delle donne, e che, prima di allora, nell'opera e nella lirica, venivano usati gli eunuchi per i ruoli femminili. --Plasm (msg) 09:15, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
Vogliamo parlare dell'aria di libertà? Benissimo: io sono nato a Lugo. Nel 1796 scoppiò nella mia città una sommossa contro i francesi per difendere la libertà cittadina. La sommossa fu repressa e la città fu saccheggiata. Se i lughesi non ne volevano sapere di avere i francesi in casa loro un motivo ci sarà stato. Ne ho scritto su Wikipedia nella voce Sommossa e sacco di Lugo. Non mi sembra che i napoleonici ci abbiano insegnato la libertà: semplicemente essi instaurarono un regime che si sostituì a quello precedente. Avendo fatto un esame di giornalismo all'università, ho studiato il periodo napoleonico anche sotto questo aspetto. Cosa fecero i francesi? Chiusero i giornali non allineati al regime. Nella voce Storia del giornalismo italiano, cui ho dato un discreto contributo, ho cercato di essere neutrale: ho scritto che dopo l'arrivo dei francesi aprirono molti nuovi giornali in diverse città, ma ho anche scritto che:

«I buoni rapporti tra la stampa e gli occupanti francesi non durarono molto. A partire dall'autunno 1796 i vari governi repubblicani adottarono una serie di misure lesive della libertà di stampa (censura, adozione della procedura d'ufficio contro gli scritti e i giornalisti "calunniosi e sediziosi"). Tutte le testate più importanti finirono per adeguarsi, alcune si autocensurarono. Furono soppressi giornali a Milano (sette), a Genova e a Modena.»

--Sentruper (msg) 18:49, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]

Scusa Sentruper, ma hai totalmente frainteso il mio commento precedente. Quanto riportato nella voce, e nel mio commento precedente, si riferisce chiaramente alle libertà di sociali e costume che hanno contribuito ad alcuni cambiamenti socio-culturali (in questo caso il ballo e nell'esempio precedente il ruolo della donna nel teatro). Non sono così illuso da pensare che le esigenze del potere siano diverse se i detentori di quel potere cambiano. La voce infatti parla di aria libertaria e non di potere politico, di regime migliore del precedente o di libertà di stampa, argomenti dei quali sarebbe eventualmente coerente parlare nelle voci che trattano tali tematiche, come ad esempio la voce Sommossa e sacco di Lugo, alla quale hai già contribuito. Ti faccio poi di nuovo presente che è contro la wikietiquette cancellare arbitrariamente parti di voci corredate da fonti. Tale atteggiamento viene qui considerato un atto vandalico o vandalismo (punto 4 di Wikipedia:Vandalismo). È poi sconsigliato arrivare a quello che qui viene chiamato Guerra di modifiche o Edit war, pratica da considerarsi deprecabile in un luogo come wikipedia in cui è la comunità a dover discutere e stabilire ciò che è eventualmente da eliminare. Reinserisco di nuovo il brano da te ancora una volta cancellato, e ti consiglio di aspettare l'intervento, nella discussione, di altri utenti, oppure in alternativa, di leggere la pagina Risoluzione dei conflitti ed agire secondo le regole che la comunità si è data.--Plasm (msg) 16:51, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]
Dove posso reperire una copia dell'articolo di Federico Savini (così posso esprimere un giudizio)? --Sentruper (msg) 14:42, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]

Disambiguante[modifica wikitesto]

Il disambiguante non è un po' troppo specifico? Non sarebbe meglio (genere musicale) o (musica)? Franciesse (dic) 13:45, 22 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Hai ragione: ho cambiato. Grazie della segnalazione. --Sentruper (msg) 10:32, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]