Discussione:Liceo ginnasio statale Virgilio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

esperimenti sui mesotroni

[modifica wikitesto]

Dalla voce fu rimossa tale notizia (di cui la prima versione chiaramente celebrativo/enfatica ed errata) sull'esperimento in quanto non concerne l'ente scolastico cui tratta la voce, se non in maniera assai limitata accidentale/tangenziale.

Come si legge, a causa di bombardamenti, scienziati dell'Istituto di fisica salvano del materiale e li celano al sicuro nei locali della scuola; lì continuarono i loro studi ed esperimenti; tutto ciò che possono aver trovato -rilevante o meno- ha più a che fare con l'ente che rappresentavano/formavano (ist. fisica) e/o coi singoli scienziati stessi e non con liceo Virgilio e la sua storia. --BOSS.mattia (msg) 15:24, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

a latere: Oltretutto, vi si aggiunga come da discussione che i fatti che rilevano più il singolo che l'ente scolastico sono comunque da riportare nella voce dei singoli soggetti --BOSS.mattia (msg) 15:24, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Nota 2: gli scienziati eran del tutto estranei alla scuola (né docenti, né studenti, né pers. di servizio et al.) --BOSS.mattia (msg) 15:36, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Credo che vada aggiunto alla pagina poichè riguarda ricerche ed esperimenti compiuti all'interno della scuola. Inoltre si parla di importanti scoperte scientifiche non citate in altre pagine.
--Piergimesta (msg) 15:46, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

La comunità di Sant'Egidio

[modifica wikitesto]

Prego di aggiungerer queste informazioni, riportate nell'Enciclopedia Treccani al seguente link:http://www.treccani.it/enciclopedia/i-laici-fondatori_%28Cristiani-d%27Italia%29/

Quanto segue: Il 7 febbraio 1968 alcuni studenti del liceo Virgilio di Roma, raccolti da don Luigi Iannaccone e Andrea Riccardi, danno vita a una cellula di Gioventù studentesca, l’organizzazione che verrà successivamente rinominata Comunione e liberazione. Nel 1972 avviene una scissione e il gruppo facente capo a Riccardi si stabilì nell’ex monastero di S. Egidio, a Trastevere, dando vita alla Comunità di Sant'Egidio. La Comunità è ancora oggi molto radicata all'interno del liceo --Piergimesta (msg) 16:06, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Tale notizia non è contemplata in base alle decisioni comunitarie (vedasi avvisi sulla tua pagina utente) --BOSS.mattia (msg) 16:38, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Gentile boss.mattia, credo tu ti possa sbagliare in quanto tale notizia è enciclopedica, racconta un fatto riguardante un pezzo di storia del liceo, infatti erano studenti e professori del Virgilio coloro che hanno fondato la Comunità di Sant'Egidio. Inoltre da quella data in avanti il la Comunità è sempre stata presente all'interno del liceo, radicandosi completamente, anche grazie alla vicinanza con il Liceo e la garnde partcipazione. --Piergimesta (msg) 16:54, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]
In realtà non vi vedo la rilevanza, ma soprattutto l'attinenza con la presente voce sull'ente scolastico. Che sia stata fondata da alcuni studenti della scuola è informazione che può trovar luogo nella voce dei soggetti singoli (se presenti e se enciclopedici) o, semmai, in una voce sul quella comunità/movimento stessa (ripeto, nell'eventualità sia ritenuta rilevante a liv. enciclopedico). --BOSS.mattia (msg) 17:08, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Biblioteca

[modifica wikitesto]

Penso sia opportuno dedicare un paragrafo alla biblioteca scolastica, in quanto luogo di estremo impatto storico e culturale per il liceo.

La Biblioteca del Liceo Virgilio è situata al secondo piano della sede centrale, in un'aula affacciata su Via Giulia. Il patrimonio librario posseduto è ricchissimo, sono più di 17.000 i volumi e gli opuscoli in catalogo; molti libri sono rari e di pregio, anche appartenenti al fondo risalente al periodo fascista.

Questa è al fonte valida:https://liceostatalevirgilio.gov.it/la-scuola/biblioteca/ --Piergimesta (msg) 16:20, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Chiedo inoltre a chi sia capace di aggiungere la mappa al template, via Giulia 38.--Piergimesta (msg) 16:41, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:37, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:03, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]