Discussione:Libro di Mormon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Considerando che questo Moroni agisce nel Libro di Mormon come figura storica non di angelo si tratta ma di spirito di defunto.


Discutibilità dell' esame genetico su pellerossa e semiti

Non è vero comunque che non ci sono tribù pellerossa con sangue semitico. Questa è una inesattezza al di là della storicità della migrazione ebraica in America in tempi antichi.


Ci sono alcune cosettine non chiare:


si dice della traduzione ma non si specifica tradotto da che e in quale lingua


Ritengo questa affermazione sbagliata:

Mormon sarebbe identificato con l'ultimo re dei Nephiti, una colonia di Israeliti immigrata in America dopo la caduta della Torre di Babele. Gli Israeliti manco esistevano ai tempi della Torre di Babele

I Nefiti sono discendenti di Nefi, figlio di Lehi che partì da Gerusalmme 600 a.C., una data molto recente a quella della torre di Babbele.

Sono i Giarediti che partono dopo la distruzione della Torre di Babbele

Emh si scrive Babele e non "Babbele" che al massimo sarà la dizione di Biscardi al bbrogesssss

--DB 14:40, Set 22, 2005 (CEST)


Salsa scrive:

In effetti bisognerebbe spiegare che J.Smith affermò che era stato tradotto da una lingua chiamata Egiziano riformato , per mezzo del dono della Rivelazione personale e tramite alcuni strumenti speciali, l'Urim ed il Thumimm. A riguardo dell'Egiziano riformato si può praticamente paragonare ad una specie di stenografia di tipo cabalistico ( tremo al pensiero dei commenti che seguiranno a ciò che scrivo,mi premunirò di inserire qualcosa di + "ufficiale"...) che permetteva cioè di sintetizzare in un linguaggio tecnico ritenuto molto superiore ai quei tempi,concetti che una semplice scrittura non permetteva. Alcuni sapranno per esempio che l'occhio di Ra per la maggior parte degli scienziati , oggi , significa qualcosa.Per altri, oltre a dire qualcosa, esso riporta anche una molteplicità di informazioni su misurazioni scientifiche.Ecco, diciamo che l'Egiziano riformato era scritto con questo tipo di tecnica,ma con simboli di tipo dattilografico.Questo per poter mettere su brevi spazi,una molteplicità di concetti.Ma come leggere tutto ciò? Con la Fede ( e qui diventa difficile spiegare....) e udite udite,con i Traduttori,cioè i già citati Urim e Thumimm. Tradotto significa + o - : Luce e conoscenza. In pratica erano un paio di occhiali speciali ed un pettorale.Non mi chiedete come funzionavano,credo che dovreste avere fede in codesta spiegazione. Sono anche citati nella Bibbia,nell'antico Testamento , li usavano i sommi sacerdoti,tipo Mosè. La traduzione è stata fatta logicamente in Inglese,in circa un mesetto.Joseph dettava da dietro una tenda e lo scrivano dall'altra parte del tavolo copiava.Si chiamava Oliver Cowdery.Disse che la traduzione era scorrevolissima e che quando si interrompevano per diversi minuti per motivi personali,Joseph riprendeva come prima,senza nemmeno chiedere dove si erano fermati.......

In effetti Mormon era discendente di una tribù di Israeliti transfughi al tempo di Sedekia ( 600 a.C.). I Giarediti erano transfughi dai tempi della Torre. Se leggete il Libro,tante cose sono chiarite fin dall'introduzione. Cordialmente,Salsa


Da Cris77, 12/06/2006: La voce era scritta tutta usando i verbi al condizionale che a mio modo di vedere mette in dubbio tutto quello che dice il Libro di Mormon. Se si dovesse usare tale stile allora andrebbe usato anche per la Bibbia, per il Corano e ogni altro testo sacro, ma si potrebbe esendere a altre voci fuori dalla semantica religiosa (tutto può essere messo in dubbio). Penso sia più corretto usare uno stile più neutro.

Ritengo giusto parlare della "veridicità" del libro e delle critiche: ho lasciato inalterata questa partel e ho aggiunto il punto di vista da parte dei Mormoni.

Faccio notare che alla data attuale il riassunto dei libri è frammentario e inesatto in diversi punti. Cercherò di correggerlo o di trovare qualcuno che lo corregga nei prossimi giorni.

Anonimo: Ragazzi ma quante puttanate... Non hanno un minimo di senso storico, ma ce li vedete degli ebrei israeliti che si traformano in pellerossa, sioux e algonquin? E maya, aztechi e incas che sono? Eskimesi teletrasportati? Ma io mi chiedo come si possa credere ad una cosa del genere...

Risposta di Cris77: Al di là del fatto che probabileente dovresti usare un linguaggio più educato, leggiti le ricerche e gli studi pubblicati. Quando il libro i Mormon fu pubblicato la prima volta, ci furono quasi una cinquantina di fatti che vennero contestati (come per esempio l'esistenza di cavalli nel continente americano e l'uso di cemento). Negli anni studi archeologici hanno ridotto questi fatti contestati a numero che sta sulle dita di una mano.

Anonimo: Non vorrei deluderti, ma non esiste praticamente nessuno studio accreditato fuori dal mormonismo che abbia seriamente confermato una sola delle cose affermate nel libro di Mormon. Gli studiosi più seri sono giunti ad uscire dal mormonismo proprio perché non vi era alcuna traccia di evidenza storico-scientifica. Thomas Stewart Ferguson, archeologo mormone, abbandono la comunità dopo anni di ricerca vista la totale mancanza di appigli ed evidenze storiche.

studiosi del libro di mormon[modifica wikitesto]

Seuna, 30 luglio 2007 Qualcuno mi puo' dire che cosa ha pubblicato in Italia o in italiano o in qualsiasi altra lingua Mr. Johnathan Curci sull'aspetto storico del Libro di Mormon? Siccome la risposta e' negativa e' il caso di togliere questo riferimento.

Posso confermare il PhD e il visiting scholar. Tuttavia non sono a conoscenza di nessuna pubblicazione firmata da Jonathan Curci sul libro di Mormon.

Da Cris77, 25/02/2008: Ribadisco ciò che avevo scritto quasi 2 anni fa. La voce è correntemente scritta usando i verbi al condizionale. A mio modo di vedere mette in dubbio tutto quello che dice il Libro di Mormon. Se si dovesse usare tale stile allora andrebbe usato anche per la Bibbia, per il Corano e ogni altro testo sacro, ma si potrebbe estendere a altre voci fuori dalla semantica religiosa (tutto può essere messo in dubbio). Penso sia più corretto usare uno stile più neutro.

Riorganizzazione del Libro di Mormon[modifica wikitesto]

Credo che la voce Libro di Mormon andrebbe un po' rivista (...) Secondo me oltre ad essere rivista dal punto di vista di stile (tutti i verbi erano al condizionale), la voce andrebbe anche riorganizzata. La parte del rissunto dei libri di Mormon merita una revisione. Sono disposto ad dare un mano

(...) Sono daccordo con te, la voce "Libro di Mormon" richiede diverse modifiche e ampliamenti ( in genere questo e' vero per quasi tutte le voci nella "categoria:mormonismo"). In una mia scaletta delle cose da fare la voce "Libro di Mormon" viene prima. Appena possibile vorrei lavorarci su per bene --Barbaricino 09:20, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]

Per il condizionale[modifica wikitesto]

L'uso del condizionale mi sembra quantomeno saggio da parte di un'enciclopedia. Il fatto che le voci da te citate (NT, i singoli vangeli, Bibbia, etc.) non presentino il condizionale mi sembra sia dovuto al fatto che l'approccio storico-critico è così cristallino che le voci non hanno per oggetto immediatamente la fede in quanto tale, quanto piuttosto la storia delle redazioni, le ipotesi sulla formazione dei testi, la fortuna dei testi, etc. L'approccio è conoscitivo, non mistico, per intenderci. E a volte anche negli aspetti esaminati il condizionale è d'obbligo: certi testi potrebbero risalire al.... Insomma, se l'approccio di una voce tende a presentare tout court il contenuto di una fede, si deve poi automaticamente usare il condizionale, no? Alternativamente, wikip diverrebbe un focolaio di evangelizzatori (niente male ma... fuori luogo). --Pequod76(talk) 02:13, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

Continuo a pensare che la voce andrebbe migliorata sia come organizzazione che come stile. Cosa ne penseresti se a "Maria, madre di Gesù" la voce cominciasse con "Maria, madre del profeta Gesù Cristo che sarebbe vissuto in Galilea 2000 anni fa. Secondo i Vangeli, Maria avrebbe ricevuto la visita di un angelo che le avrebbe annunciato la sua futura gravidanza miracolosa ad opera dello Spirito Santo, un personaggio di Spirito che secondo la tradizione cattolica fa parte della Divina Tinità. Secondo la chiesa Cattolica e Ortodossa Maria sarebbe rimasta vergine e immacolata prima e dopo la gravidanza di Gesù Cristo e non avrebbe avuto altri figli. Tuttavia in più versetti i Vangeli parlano di fratelli di Gesù Cristo..." Credo che diverse persone non sarebbero d'accordo nel cominciare la voce in questo modo benché è perfettamente corretto in Italiano e da un punto di vista storico. - Cris77 28/02/2007

Bé, se è perfettamente corretto da un punto di vista storico, non vedo cosa ci sia di male ad usare il condizionale. Al più, si deve stare attenti a non appesantire lo stile. Ma per tutto ciò per cui valga la pena di avere incertezza - il condizionale serve anche a questo. Capisco che la cosa possa urtare la sensibilità di qualcuno. Forse si tratta più di questo? --Pequod76(talk) 04:00, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]

Mi permetto di suggerire una linea guida che, a mio giudizio, non appesantisce lo stile della Voce e credo essere in armonia con Wikipedia e con uno stile enciclopedico. Si tratta di una linea di stile che ho cercato di seguire nelle mie modifiche e che ritengo possa limitare gli equivoci in questa voce/discussione o in altre relative al mormonismo:

1) Quando si parla di eventi incontrovertibili: usare l'indicativo.

es. Joseph Smith publicò il Libro di Mormon nel 1830

es. Tre persone furono scelte per rendere testimonianza del Libro di Mormon

2) Quando si parla di eventi che hanno una natura di tipo fideistico: usare il condizionale o introdurre la frase con espressioni quali: affermare; credere; ritenere; reputare; secondo il racconto di; nel credo dei santi degli ultimi giorni...et similia.

es. Le tavole sarebbero state scritte in "egiziano riformato" (perché un gruppo di ebrei dovrebbe scrivere in egiziano? anche appreso in cattività avrebbero comunque preferito la loro lingua)

es. Joseph Smith affermò di aver visto l'angelo Moroni

es. Secondo la Storia (o il racconto) di Joseph Smith le tavole d'oro furono consegnate a

3) Usare un po' di granum salis: una volta precisate la fonte o la natura della affermazione se dovessero seguire altre frasi o periodi di quel contenuto (e non dovessero esserci equivoci in tal senso) non c'e' bisogno di ripetere quelle introduzioni o usare il condizionale a mo' di cantilena:

es. Secondo il racconto di Joseph Smith un angelo gli apparve....e l'angelo, Joseph Smith affermo', gli disse che...dopodiche' l'angelo sarebbe andato via... e avrebbe lasciato Joseph Smith pensieroso

4) Quando risulta chiaro, anche per il lettore, che ci si sta riferendo alla storia raccontata nel Libro di Mormon o al suo intreccio: usare l'indicativo.

es. Nefi costrui' una barca secondo le istruzioni che ricevette da Dio

es. Nefi e suoi fratelli videro un angelo che li avisso' di...

Se dovessero esserci commenti o ulteriri suggerimenti in merito saro' felice di prendervi nota e/o discuterne qui.

Parlando invece della Voce mi sembra evidente che questa necessiti di ulteriori miglioramenti di varia natura. Ciao --Barbaricino codex 18:15, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]

Quoto Barbaricino. --Pequod76(talk) 04:55, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sottotitolo del Libro di Mormon[modifica wikitesto]

Premessa

Esistono altre Chiese, oltre alla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, che pubblicano una loro edizione del Libro di Mormon (ovviamente la piu' conosciuta e diffusa è quella della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni). In italiano, de facto, è disponibile solo l' edizione della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (sia on line che in cartaceo). Oltre a quest'ultima, l'altra organizzazione religiosa mormone presente nel territorio della Repubblica Italiana è la Chiesa di Gesù Cristo (Bickertonita), composta da alcune decine di persone che probabilmente hanno una loro edizione del Libro di Mormon, ma questa è praticamente non diponibile al pubblico, data la scarsita' numerica e organizzativa di questa organizzazione religiosa in Italia. La Comunity of Christ non ha mai pubblicato traduzioni in italiano (e non ha traduzioni in molte altre lingue oltre all'inglese), inoltre non è presente nel territorio italiano. L'unica chiesa che ha tradotto e distribuito il Libro di Mormon in inglese e altre lingue, sia on line (in diverse lingue) che in cartaceo (72 traduzioni complete in altre lingue, oltre l'inglese, con una produzione totale di 120 milioni di copie), e' in definitiva la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Magari sarebbe giusto creare un paragrafo che specifichi e ampli tutto questo. Un' occhiata alla relativa voce in inglese del Libro di Mormon potra' sicuramente spiegare e approfondire meglio questa mia premessa.

Sottotitolo

Detto questo, ha fatto bene, Panairjdde , ha specificare che:" Il sottotitolo,[..], fu cambiato nel 1982 in "Un altro testamento di Gesù Cristo", allo scopo di sottolineare la testimonianza portata dagli antichi profeti del Libro di Mormon che Cristo è il salvatore del mondo". La relativa nota è appropriata e corretta.

Quello che però deve essere precisato è che:

1) La fonte citata nella nota non dice che era presente un altro sottotitolo poi corretto da quello corrente. Riporto quanto scritto nella fonte in proposito : To help clarify and emphasize the purpose of the Book of Mormon, a subtitle was added in 1982. The full title reads, The Book of Mormon: Another Testament of Jesus Christ.

2) Quello che erroneamente e' stato riportanto come originario sottotitolo, (An Account Written by the Hand of Mormon upon Plates Taken from the Plates of Nephi), si riferisce all' incipit di una parte del Libro di Mormon, mai eliminata dal Libro stesso, conosciuta come Frontespizio del Libro di Mormon (Il Libro di Mormon racconto scritto su tavole per mano di Mormon tratto dalle tavole di Nefi...). Il frontespizio e la prima pagina del Libro di Mormon.

3) Il sottotitolo e' stato aggiunto dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni e questo non e' presente nelle edizioni pubblicate dalle altre chiese. Credo che questo potrebbe risultare piu' chiaro anche aggiungendo il summenzionato paragrafo sulle diverse edizioni in lingua inglese del Libro di Mormon di cui ho sopra accennato.

Grazie --Barbaricino codex 06:46, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Troppe opinioni critiche senza fonti[modifica wikitesto]

Non capisco come in wikipedia possono permettere la pubblicazione di tante opinioni e casi storici senza fonti. Quasi tutte le critiche sul Libro di Mormon sono senza fonti. O mettete le fonti o levate quelle dichiarazioni senza testa ne piedi.

Anonimo: Io invece farei una cosa assai più produttiva, inviterei i mormoni a chiudere definitivamente la questione delle fonti citanto puntualmente le seguenti cose:

  1. Un qualsiasi edificio precolombiano che somigli anche solo lontanamente al tempio di gerusalemme.
  2. Indicare su una carta geografica un qualsiasi luogo, città, palazzo, tempio o campo di battaglia descritto nel libro di Mormon
  3. Una correlazioen linguista qualsiasi tra le lingue dei nativi americani e l'ebraico o l'egiziano (va bene anche l'egiziano riformato)
  4. Indicare un solo archeologo non mormone che avvalli l'ipotesi che Yagul e Mitla sono insediamenti di Nefiti.
  5. Indicare Cumorah...
  6. Spiegare la traduzione inventata de "Il libro di Abramo"
  7. Dov'è il tempio nell'ovest del Missouri predetto da Smith?

Fatto questo credo non esista più il problema delle critiche o delle citazioni mancanti.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Libro di Mormon. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:09, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Libro di Mormon. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:47, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Libro di Mormon. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:12, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Libro di Mormon. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:13, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Libro di Mormon. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:28, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]