Discussione:Leonardo Conti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Escluderei che Conti avesse origini italiane e non ticinesi, in quanto il padre era un funzionario postale, professione riservata (tutt'ora, scrivo da Lugano) a chi possiede la cittadinanza svizzera.

Ho inserito il template storia, lasciare nella medicina un personaggio passato alla storia per il suo ruolo nel regime nazista e non per avere contribuito ai progressi della medicina mi sembrava fuori luogo.--Massimo Macconi 16:51, 13 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Nanna Conti, data di nascita[modifica wikitesto]

Come ha osservato giustamente l'utente Ribbeck, la data di nascita della "Reichshebammenführerin" (traducibile liberamente con "Levatrice-capo del Reich") Nanna Conti era da verificare. Mi sembra piuttosto affidabile la data presente in un una lapide che si troverebbe in un giardino privato di Castello, che è una frazione di Monteggio, paese svizzero di origine della famiglia Conti, che porta l'iscrizione seguente: '"Nanna Conti, geb. Pauli, Hebamme, *4. April 1881 Uelzen/Han, + 30. Dez. 1951 Bielefeld, zum Andenken an ihre Söhne Silvio Conti Dr. rer. pol, * 6. Mai 1899, Lugano, + 21. Okt. 1938, Prenzlau, Leonardo Conti Dr. med., *24. August 1900, Lugano, +6. Okt. 1945, Nürnberg" '. La fonte è un articolo da 'Einestages Zeitgeschichten auf Spiegel online' http://einestages.spiegel.de/external/ShowAuthorAlbumBackground/a1131/l0/l0/F.html#featuredEntry. Se Ribbeck è d'accordo, correggo la data e levo il suo commento. Mar san man (msg) 01:41, 7 feb 2010 (CET)[rispondi]

Nanna Conti (1881-1951) – Eine Biographie der Reichshebammenführerin[modifica wikitesto]

Trovata dissertazione interessantissima, dettagliata e documentata su https://docplayer.org/39218403-Nanna-conti-eine-biographie-der-reichshebammenfuehrerin.html Vi si descrive bene anche la biografia del figlio Leonardo. Prenderò qualche spunto da questo testo per migliorare la voce. Mar san man (msg) 11:33, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:27, 2 lug 2022 (CEST)[rispondi]