Discussione:Legge Mancino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Ho tolto il link esterno

perché POV --Compagno (msg) 21:04, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Un altro utente lo ha appena rimesso. Secondo me può rimanere. Se guardi Wikipedia:Collegamenti esterni vedi che possono essere linkati anche siti non neutrali (Approvati e consigliati, punto 3). --Jaqen [...] 15:10, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Non e' lo stesso di prima. L'articolo cita alcune posizioni critiche, ma non critica esso stesso la legge. Citare argomentazioni critiche verso un dato argomento non vuol dire sostenerle, l'articolo risulta neutrale. Direi che si puo' rimuovere l'avviso di neutralita'. Niout (msg) 17:11, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Visto che nessuno si oppone... rimuovo il commento sulla neutralita'. Anche perche' e' riferito a parti dell'articolo che sono state rimosse e rimpiazzate (l'articolo ora non e' piu' a favore della legge). Niout (msg) 14:36, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]
L'articolo è stato chiaramente scritto da un militante di estrema destra, è altrettanto estremamente fazioso e non presenta una descrizione equilibrata ed informata delle critiche costituzionali di merito che sono state rivolte alla legge: si può senza dubbio trovare di meglio su siti dedicati. Giovanni 13:04, 20 mar 2009 (CET)

tosi condannato, ma quando mai[modifica wikitesto]

tosi nn è stato condannato, la corte diu cassazione ha rimandato alla corte di appello...

Pagina razzista[modifica wikitesto]

"La corte di Cassazione ha recentemente stabilito nella sentenza di Flavio Tosi che la discriminazione dovuta all'altrui criminosità non può essere considerata discriminazione razziale, di fatto impedendo la sua applicazione al caso di proteste contro i Rom."

Voglio sperare che la Cassazione non abbia usato tali parole, perché a me sembrano alquanto razziste. I Rom sono un popolo, e da queste parole sembra che la correlazione tra Rom e criminali sia perfettamente lineare: che ne dite di modificare il paragrafo per rispecchiare quanto detto effettivamente dalla Cassazione? Link alla sentenza? Giovanni 12:55, 20 mar 2009 (CET)

"Origine culturale"?[modifica wikitesto]

Questa sezione della voce, così com'è adesso, con i suoi inspiegabili e immotivati riferimenti al marxismo, alla scuola di Francoforte ecc., mi sembra poco meno che delirante. Da cancellare o quantomeno da rivedere con urgenza. Salvatore Talia (msg) 18:02, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Sposto qui di seguito i paragrafi in oggetto Salvatore Talia (msg) 09:56, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

{{P|tesi estremamente eccentrica, per nulla argomentata|diritto|aprile 2009|[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]])}} {{F|diritto|aprile 2009|probabile ricerca originale}} L'origine dell'impulso al contrasto legale alle idee ritenute razziste risale alla scuola di Francoforte nella Repubblica di Weimar. In essa, il pensiero comunista si separò radicalmente dalla tradizionale lotta di classe prevista dal Marxismo e assunse una visione mondialista. Una tale percezione del mondo, volta a legittimare un'unica identità politica mondiale, non prevedeva differenziazioni su base etnico-culturale, per questo si era posta come primo obiettivo il contrasto al pensiero sulla gerarchia etnico-culturale tra esseri umani.

Dopo l`avvento del regime nazista, che al contrario fondava la sua dottrina proprio sulla gerarchizzazione etnico-culturale, e con la successiva invasione tedesca dell'Europa, i principali esponenti di questo pensiero dovettero fuggire negli Stati Uniti ed in Canada, luogo in cui stanziarono le loro idee. Con la fine della guerra, rinacque il loro pensiero e si sostituì lentamente al pensiero marxista, volto in origine a contrastare le differenze sociali piuttosto che le differenze razziali.

Anche questa sezione è da riscrivere. Riporta informazioni tecnicamente errate (ad es. altre leggi precedenti vengono indicate erroneamente come "abbozzi" della legge Mancino), imprecise e comunque prive di fonti. La riporto qui di seguito. Salvatore Talia (msg) 12:30, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

{{F|argomento=diritto|data=aprile 2009}} In Italia il primo abbozzo della legge è del 1975, esso puniva però solamente la costituzione di organizzazioni volte a diffondere idee giudicate razziste. Questa condotta fu in linea con quanto già successo negli anni '50 per l'apologia del fascismo a seguito di varie sentenze della corte di Cassazione che ritenne che la diffusione di idee non può mai essere proibita dalla legge, in quanto in uno stato democratico deve essere garantita la libertà di pensiero, mentre costituire associazioni di più di quattro persone aventi lo scopo di riistituire il partito Fascista è proibito sin dalla nascita della repubblica. E' da osservare però che anche in questo caso, la possibilità di costituire associazioni che manifestano il proprio pensiero è garantito dalla costituzione, tranne che nel caso delle associazioni fasciste.

Nel 1993 venne ampliata per includere anche semplici espressioni pubbliche di idee ritenute razziste, vi furono ulteriori proposte di ampliamento, poi non portate a termine, per impedire particolari critiche verso gli omosessuali e per proibire la proposta di opinioni alternative riguardo ai genocidi, con particolare attenzione a quelli avvenuti durante la seconda guerra mondiale. Quest'ultima proposta venne largamente contrastata da parte del mondo accademico.

Paragrafo: Polemiche e critiche[modifica wikitesto]

Ciao :)

ho da poco creato la voce Crimini d'odio e, per quanto concerne l'Italia, essa ha parecchio a che fare con la Legge Mancino, in quanto riconosciuta come strumento idoneo (il solo, in Italia) per la lotta a questi tipi di crimini. Sto ragionando su come far interagire la voce della Legge Mancino con quella relativa ai crimini d'odio. Magari si potrebbe riorganizzare il paragrafo "Polemiche e critiche": a mio avviso, sarebbe necesssario mutare il titolo di quel paragrafo e renderlo più generico o più neutrale, in modo da poter includere anche i punti di vista positivi sull'argomento, come quello di Human Rights Whatch (vedi paragrafo "La repressione dei crimini d'odio nel mondo" in Crimini d'odio).

Inoltre, essendo la legge Mancino lo strumento per combattere il fenomeno dei crimini d'odio, ritengo che il riferimento vada fatto anche all'interno della definizione, in cima alla pagina.

Al momento mi limito ad aggiungere i "Crimini d'odio" tra le voci correlate, in attesa di un confronto. E di suggerimenti, dubbi e quant'altro :) --MicheleRewind (msg) 12:30, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Michele, grazie per l'attenzione ed i suggerimenti! Sono d'accordo con te sul cambiare il titolo del paragrafo "Polemiche e critiche". Lo sostituisco con un più generico "Dibattito". Per quanto riguarda le altre osservazioni, ci penso su e poi ti rispondo :) Salvatore Talia (msg) 12:50, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ok :) --MicheleRewind (msg) 12:53, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ho letto la voce e mi sembra che dedicare uno spazio esagerato di 17 righe alle opinioni di uno scrittore nemmeno tanto autorevole (tale Wu Ming 1) che non condivide il lato repressivo della legge sconfini nella propaganda. Sarebbe sufficiente il link all'opinione contraria, senza appesantire così tanto la voce.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Legge Mancino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:03, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Legge Mancino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:34, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:37, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]