Discussione:Le 100 donne più potenti del mondo secondo Forbes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 22 luglio 2016 la voce Le 100 donne più potenti del mondo secondo Forbes è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 18 a 11.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Enciclopedicità della voce? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:00, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]

@Carlomartini86: Giusto per dovere di cronaca:
Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista degli uomini più ricchi d'Europa secondo la rivista Forbes (cancellata)
Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista degli uomini più ricchi del mondo secondo la rivista Forbes (non cancellata)
Wikipedia:Pagine da cancellare/Classifica degli uomini più potenti del mondo (cancellata)
Persone più ricche d'Italia secondo Forbes (mai in pdc)
Persone più potenti del mondo secondo Forbes (mai in pdc)
Sulla lista in questione, personalmente non la ritengo enciclopedica.--MidBi 18:45, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Personalmente ritengo che laddove vi sia un dato oggettivo come la ricchezza, il contenuto della voce possa essere considerato enciclopedico e l'unicità della fonte non sia un ingiusto rilievo se la fonte è riconosciuta come la più autorevole in materia. Diversamente, qualora il dato sia arbitrario e valutativo, come nel caso della "potenza", allora credo vi sia un ineliminabile situazione di ingiusto rilievo.
Questione diversa ma da prendere in considerazione è quella della coerenza fra voci correlate. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:05, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Il problema è che anche liste redatte con criteri POV ma da riviste enciclopediche sono state ritenute enciclopediche dalla comunità, ad esempio Discussione:Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone.--MidBi 16:43, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, ho notato. C'è da dire però che in campi così diversi un po' di incoerenza è fisiologica, non essendoci il capo-redattore che ci dice cosa fare; qui però si parla proprio di voci strettissimamente correlate. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:49, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Credo che un buon compromesso potrebbe essere il mantenimento delle due voci "fondamentali" (Lista delle persone più potenti del mondo secondo Forbes e Uomini più ricchi del mondo secondo Forbes, uniformandole nel titolo, nei contenuti e nella formattazione) e la cancellazione delle altre. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:55, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Per me sono tutte NNPOV, oltre che non enciclopediche in radice. Nota: tutte le procedure di cancellazione, comunque concluse, si sono svolte con votazione prima della riforma. Secondo me potrebbe essere tempo di verificare il consenso, sebbene non confidi molto nell'uniformità di giudizio della comunità di WP. --Erinaceus (msg) 11:00, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Con una discussione preventiva come questa, una eventuale messa in cancellazione contestuale con motivazioni che facciano riferimento anche al contesto e pdc dove non si contano i voti ma si pesano gli argomenti, secondo me ne verrebbe fuori un'operazione organica. Nel merito, anche io sarei per la cancellazione di massa ma credo che questa non avverrà mai: un buon compromesso mi sembra il mantenimento delle due voci "fondamentali" e la cancellazione delle altre. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:35, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Toh, nemmeno mi ricordavo di essere intervenuto in questa talk... In tutta sincerità, non posso che ripetermi da qui (dove peraltro non ho votato): la valutazione è insuperabilmente arbitraria e, per quanto autorevole sia una rivista, dare rilievo alle sue determinazioni al riguardo non è che un modo surrettizio di trasferire il POV della rivista stessa entro l'enciclopedia, in maniera del tutto sbilanciata. Salto di palo in frasca per un controesempio banale: questa voce reca un avviso {{F}} perché basata su una fonte sola, sul presupposto che non è abbastanza autorevole, eppure la lista si fonda su dati numerici difficilmente travisabili (per la cronaca si è appena chiusa con il mantenimento per palla di neve una pdc su en.wiki dove si è sottolineato a più riprese che la fonte è unica perché questo passa il convento...). E qui com'è la situazione? peggiore: intanto il potere, come giustamente nota Carlomartini, non è misurabile. Ma che dire dell'autorevolezza? quali criteri scientifici adopera Forbes per misurare (sic) il potere? questi. È interessante la premessa: [the] true nature [of power] remains elusive. Anche il resto non scherza: [f]irst, we asked, does the person have influence over lots of other people? Pope Benedict XVI [...] is the spiritual leader of more than a billion souls (inclusa la mia, cioè quella di un ateo battezzato). E si potrebbe andare avanti una settimana. --Erinaceus (msg) 18:40, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Esempio per la stesura degli anni[modifica wikitesto]

2016[modifica wikitesto]

La classifica per l'anno 2016 è stata stilata da Alix McNamara e Caroline Howard. Al primo posto compare per la nona volta di seguito Angela Merkel, cancelliera della germania. seguono Hilary clinton, candidata alla presidenza americana Janet Yellen. Altri dati e informazioni da reperire sulla pagina di Forbes

Pos. Variazione Nome Nazionalità Professione
1 Stabile ±0 (1) Angela Merkel Bandiera della Germania Tedesca Politica
2 Stabile ±0 (2) Hillary Clinton Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Politica
3 Aumento +1 (4) Janet Yellen Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Economista, politica
4 Diminuzione -1 (3) Melinda Gates Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Imprenditrice
5 Stabile ±0 (5) Mary Barra Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Imprenditrice
6 Stabile ±0 (6) Christine Lagarde Bandiera della Francia Francese Politica, avvocato
7 Aumento +1 (8) Sheryl Sandberg Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Imprenditrice, politica
8 Aumento +1 (9) Susan Wojcicki Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Imprenditrice
9 Aumento +5 (14) Meg Whitman Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Dirigente d'azienda
10 Aumento +8 (18) Ana Patricia Botín Bandiera della Spagna Spagnola Dirigente d'azienda
11 Aumento +2 (13) Ginni Rometty Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Dirigente d'azienda
12 Diminuzione -1 (11) Park Geun-hye Bandiera della Corea del Sud Sudcoreana Politica
13 Diminuzione -3 (10) Michelle Obama Bandiera degli Stati Uniti Statunitense First lady, avvocato
14 Aumento +1 (15) Indra Nooyi Bandiera dell'India Bandiera degli Stati Uniti Indiana naturalizzata statunitense Dirigente d'azienda
15 Aumento +10 (25) Angela Ahrendts Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Dirigente d'azienda
16 Aumento +3 (19) Abigail Johnson Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Dirigente d'azienda
17 N Tsai Ing-wen Bandiera di Taiwan Taiwanese Politica
18 Aumento +9 (27) Michelle Bachelet Bandiera del Cile Cilena Politica
19 Aumento +17 (36) Federica Mogherini Bandiera dell'Italia Italiana Politica
20 Aumento + (24) Safra Catz Bandiera d'Israele Bandiera degli Stati Uniti Israeliana naturalizzata statunitense Dirigente d'azienda
21 Diminuzione -9 (12) Oprah Winfrey Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Media, filantropa
22 Aumento +1 (23) [Helen Clark]] Bandiera della Nuova Zelanda Neozelandese Politica
23 N (dal 2010) Ruth Bader Ginsburg Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Magistrato
24 Diminuzione -4 (20) Marillyn Hewson Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Dirigente d'azienda
25 Aumento +5 (30) Arundhati Bhattacharya Bandiera dell'India Indiana Banchiere, dirigente pubblico
26 N (dal 2014) Aung San Suu Kyi Bandiera della Birmania Birmana Politica, Premio Nobel
27 Aumento +5 (32) Ruth Porat Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Dirigente d'azienda
28 Stabile ±0 (28) Anna Wintour Bandiera del Regno Unito Britannica Media
29 Aumento +12 (41) [[Elisabetta II del Regno Unito Bandiera del Regno Unito Britannica Regina
30 Aumento +13 (43) Ho Ching Bandiera di Singapore Singaporiana Dirigente d'azienda, first lady
31 Aumento +8 (39) Adena Friedman Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Economista, dirigente d'azienda
32 Diminuzione -15 (17) Irene Rosenfeld Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Dirigente d'azienda
33 Aumento +1 (34) Loretta Lynch Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Politica
34 Diminuzione -5 (29) Ursula Burns Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Dirigente d'azienda
35 Diminuzione -2 (33) Lucy Peng Bandiera della Cina Cinese Imprenditrice
36 Aumento +23 (59) Sheikh Hasina Bandiera del Bangladesh Bengalese Politica
37 Diminuzione -6 (31) Sri Mulyani Indrawati Bandiera dell'Indonesia Indonesiana Economista, politica
38 Aumento +24 (62) Margaret Chan Bandiera di Hong Kong Hongkongese Medico, dirigente di un'organizzazione
39 N (dal 2014) Drew Gilpin Faust Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Rettore, storica
40 Diminuzione -5 (35) Chanda Kochhar Bandiera dell'India Indiana Dirigente d'azienda
41 Aumento +8 (49) Samantha Power Bandiera dell'Irlanda Bandiera degli Stati Uniti Irlandese naturalizzata statunitense Media, Politica
42 N Pollyanna Chu Bandiera di Hong Kong Hongkongese Imprenditrice
43 Diminuzione -1 (42) Lubna Khalid Al Qasimi Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emiratina Politica
44 N (dal 2014) Amy Hood Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Politica
45 Aumento +10 (55) Beth Comstock Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Imprenditrice, dirigente d'azienda
46 N Kolinda Grabar-Kitarović Bandiera della Croazia Croata PoliticoPolitica
47 Aumento +5 (52) Bonnie Hammer Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Media, dirigente d'azienda
48 Diminuzione -1 (47) Ertharin Cousin Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Dirigente pubblico, dirigente di un'organizzazione
49 Diminuzione -5 (44) Laurene Powell Jobs Bandiera degli Stati Uniti Statunitense Imprenditrice, filantropa
50 N Nicola Sturgeon Bandiera del Regno Unito Scozzese Politica

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:22, 2 lug 2022 (CEST)[rispondi]