Discussione:Lancia Flavia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


> Credo che la tua modifica circa l'eliminazione delle "ruote indipendenti" al retrotreno, sia inesatta. Potresti > controllare e, se il caso, correggere? Il resto delle modifiche sono pertinenti e competenti. Mi auguro tu continui > a collaborare; abbiamo bisogno di gente che conosce la storia dell'automobile. Ciao--ligabo 09:33, 1 nov 2006 (CET)

Ciao Ligabo, grazie per il tuo intervento. :-) Ne sono ragionevolmente sicuro: nella prova su strada su 4R della flavia 1800 del '64 (errata corrige: e' proprio la prova della flavia 1500 nel '61, la prova della 1800 nel '64 non riporta il classico specchietto delle caratteristiche tecniche), nelle caratteristiche tecniche viene indicato: "sospensione posteriore a ruote *dipendenti*, balestre longitudinali, barra trasversale di collegamento ruote (leggi: assale rigido), ammortizzatori idraulici telescopici, barra trasversale antirollio. Sul sito del lancia club italia (www.lanciaclubitalia.it) viene indicata come sospensione ad assale rigido. Peraltro, mi ricordo bene dell'assale posteriore della flavia I^ serie 1.8 di mio padre, e, mi posso certo sbagliare, non mi vengono in mente auto con sospensioni a ruote indipendenti dotate di balestre longitudinali. Per i modelli successivi alla prima serie, non saprei dirti se la sosp. post. sia differente. (sono appassionato di meccanica in generale, e del modello in questione per motivi evidentemente affettivi, ma non mi posso certo definire esperto di storia dell'automobile. Tuttavia cerco di dare il mio contributo documentandomi da fonti il piu' possibile attendibili, e qualche errore puo' sempre saltare fuori anche da quelle piu' autorevoli...). Saluti, Renaissance (Gian Luca). 03-11-2006 07:54

É possibile che la barra di collegamento delle ruote posteriori, lasciasse libera la ruota di rispondere autonomamente alle sospensioni ? --ligabo 17:41, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sempre premettendo che posso dire fesserie: ne dubito, mi sa che l'assale e' collegato rigidamente ai montanti delle ruote coassialmente all'asse di rotazione delle ruote. Mi sembra che la fulvia adotti la medesima soluzione. Non avendo ulteriori bracci, gli unici fissaggi al telaio sono i biscottini delle balestre (e ne sapeva qualcosa mio padre, quando la porto' nel 1980 dal gommista per l'assetto ottico: un ponte posteriore che andava continuamente avanti e indietro, sfalsando tutte le rilevazioni...), e in parte la barra stabilizzatrice. Puo' sembrare una soluzione da "carrozza", :-) magari economica ma piu' efficace di quanto si possa pensare, e dopotutto il retrotreno non era sollecitato dalla trazione. Certo, dopo l'aprilia con retrotreno a ruote indipendenti a balestra trasversale precaricata, ed una aurelia che nelle ultime serie montava il de dion, cio' sembra stonare con le diverse e notevoli innovazioni tecniche introdotte con la flavia... --Renaissance 18:23, 3 nov 2006

La mia era un'osservazione di manleva: se sei sicuro, non c'è problema. Vedrò di trovare qualche foto per la Flavia. Ciao --ligabo 19:33, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sicurezza al 100% non esiste, almeno per me. :-) Sul web, a livelli cosi' approfonditi, c'e' IMHO poco. Nella prova del '61, che ho sottomano, nel disegno della vettura che fa trasparire la meccanica appare abbastanza evidente un assale rigido (e traparentesi pensavo a balestre monofoglia, invece sono tradizionali multifoglia), ma non e' abbastanza chiaro com'e' la barra stabilizzatrice. Auspico nella discussione l'intervento degli altri contributori e appassionati. --Renaissance 19:43, 3 nov 2006

Fortunatamente posseggo una massa enorme di materiale (riviste, libri) che trattano l'argomento automobile, e in più sono appassionato della materia (e della Lancia), per cui sono andato a rileggermi quanto indicato in un libretto di uso e manutenzione Flavia in mio possesso. Premesso che io - a fine anni'60 - ho posseduto una Flavia Coupé 1,8 e quindi sono "certo" avesse le sospensioni posteriori ad assale rigido, ecco come viene descritta la sospensione posteriore della Flavia nel libretto: sospensione posteriore ad assale rigido tubolare, molle a balestra longitudinali semiellittiche (non richiedenti lubrificazione), barra di reazione, barra stabilizzatrice, tamponi paracolpi in gomma, ammortizzatori tipo De Carbon oleo-pneumatici a doppio effetto. In un bellissimo libro che descrive un pò tutte le vetture Lancia del passato, a proposito della sospensione della Flavia, si legge : posteriormente (e ci si riferisce alle sospensioni) Fessia ritornò a uno schema ad assale rigido e balestre, semplice ma efficace, coadiuvato da una barra Panhard regolabile e da una barra antirollio, caratteristiche allora molto rare. Anche gli attacchi delle balestre erano dotati di silentbloc. Altro passo tratto da un articolo in cui veniva "presentata" la Flavia al debutto (autunno/inverno 1960): La sospensione posteriore é invece di tipo classico, ad assale tubolare collegante rigidamente le due ruote, con balestre longitudinali.Questo credo possa bastare... Utente:Giomayo 07:33, 4 nov 2006

Ciao, grazie per l'intervento. Vorrei fare un'altra domanda riguardo la flavia berlina 1^ serie: vista la particolare leva del freno a mano, praticamente una "siringa" posizionata sotto la plancia, mi viene il dubbio che essa possa agire sulle ruote anteriori anziche' posteriori. Cosa ne pensi? --Renaissance 09:22, 4 nov 2006

Niente, come non detto: nelle caratteristiche tecniche e' detto che agisce sulle ruote posteriori. --Renaissance 09:43, 4 nov 2006

Invito i contributori anonimi che continuano a modificare i dati sul numero di esemplari prodotti a confrontarsi su questa pagina e, soprattutto, a fornire delle fonti a sostegno di quanto affermano.

GRazie --Pil56 (msg) 12:14, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lancia Flavia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:56, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]