Discussione:La voce del padrone (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pop-rock e new wave?[modifica wikitesto]

Mi sembra errato definire La voce del padrone un disco di musica pop rock e new wave. Certo, ci sono canzoni che si ispirano a quei generi, ma io lo considererei più che altro un disco di musica melodica (che di rock ha veramente poco).--AMDM12 (msg) 22:35, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Gli idioti dell'orrore[modifica wikitesto]

Vedo che "Gli idioti dell'orrore" è stato ricollegato al terrorismo. E noto che c'è anche una fonte, che però, ahimé, non ho la possibilità di consultare. Tuttavia sono abbastanza convinto che Battiato qui stia facendo riferimento al filone horror scaturito dai primi film di Dario Argento. Che ne pensate? --Askaron (msg) 16:20, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina La voce del padrone (album). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:47, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

"Tregua" di Renato Zero vendette 1 milione nel 1980.[modifica wikitesto]

Posso capire che c'è la fonte che afferma che "La voce del Padrone" è il primo album a vendere 1 milione di copie in Italia, ma quella fonte ha semplicemente sbagliato per via del fatto che sia "Tregua"[1] di Renato Zero, del 1980, che "The Dark Side of the Moon"[2] dei Pink Floyd (1973) vendettero un milione di copie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.52.45.122 (discussioni · contributi) 10:28, 16 mar 2021 (CET).[rispondi]

E Una donna per amico di Lucio Battisti no?--Mauro Tozzi (msg) 12:37, 23 mag 2021 (CEST)[rispondi]
  1. ^ (Italian) Renato Zero, dopo 25 anni ripubblicati quattro album storici della sua carriera, in Adnkronos. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
  2. ^ ITALY: TALENT CHALLENGES (PDF), in Billboard, 9 December 1989, p. I-8.