Discussione:L'altra donna del re

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non credo che la scarsa somiglianza di Eric Bana con Enrico VIII possa essere considerata "inesattezza storica"

Mi sembra più una sezione di curiosità, sconsigliate su Wikipedia. --Elitre 22:38, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo--Nonno88 (msg) 17:25, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sciatteria[modifica wikitesto]

Queste due frasi sembrano non ben forrmulate:

   Con inganno e persuasione, riesce nel suo intento, costringendo Enrico a sposarla diventando così Regina d'Inghilterra, causando lo scisma con la chiesa Cattolica e divenendo capo della chiesa anglicana. Ma in seguito, le cose sono destinate a precipitare. Anne dà alla luce una bambina, Elisabetta I d'Inghilterra e l'unico maschio portato a compimento della gravidanza, nasce morto.


Per esempio in "causando lo scisma con la chiesa Cattolica e divenendo capo della chiesa anglicana" il soggetto grammmaticale è ancora Anne, invece chi causò lo scisma con la chiesa Cattolica e divenne capo della chiesa anglicana non fu lei ma il re Enrico VIII (anche nel film).

Anche "l'unico maschio portato a compimento della gravidanza, nasce morto" non è bello e forse nemmeno corretto.

--151.19.123.138 (msg) 10:52, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]