Discussione:Johann Simon Mayr

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Titolo della voce[modifica wikitesto]

Cari tutti, credo che il titolo andrebbe spostato a Giovanni Simone Mayr con inversione di redirect. Non solo è il nome con cui il musicista era ed è conosciuto, ma è anche il nome utilizzato dalle fonti straniere, inglesi e tedesche: per verificare si può vedere qui. Onestamente credo che l'attuale titolo non sia corretto su una encicloepdia in lingua italiana. Mayr operò e visse a Bergamo per 40 anni e come Giovanni Simone è conosciuto.--Paolobon140 (msg) 11:38, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]

Il DBI ha Johann Simon. Piuttosto... se sta sul DBI non dovremmo considerarlo italiano? --Actormusicus (msg) 09:39, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
Incollo quanto da me scritto un minuto fa nel bar dove avevo segnalato questa discussione:
Mah, in Italia il musicista viene indicato col nome italianizzato. E persino sulla tomba il nome è in italiano. Al di là dell'ampia letteratura citata che usa il nome italiano, credo che quanto sia scritto su una tomba metta -scusa l'orribile gioco di parole- una pietra tombale sulla questione di un nome... Per esempio, se io volessi scrivere la voce sul suo monumento funebre a Bergamo (voce che ho appunto in animo di scrivere) come dovrei intitolare tale voce? Monumento funebre di Johann Simon Mayr o di Giovanni Simone Mayr come qui descritto? Secondo le fonti (e l'evidenza ottica che quel monumento chiama il musicista con il suo nome italiano) dovrei usare il nome in italiano, per cui ci troveremmo con un biografato che porta un nome tedesco nel titolo della voce e quello italiano nella descrizione della tomba, che mi pare poco omogeneo, che dici? Per quanto riguarda il Groove mi pare una pubblicazione in lingua inglese e, seppur probabilmente testo fondamentale, mi chiedo perché non si debba seguire la forma più utilizzata in lingua italiana nel momento in cui si scrive una enciclopedia in lingua italiana. Che ne pensate?--Paolobon140 (msg) 09:50, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
P.s.: interessante la questione che poni per il DBI. Io credo che il musicista, per i lunghi anni trascorsi in Italia, venisse all'epoca considerato italiano. Poi chissà cosa c'èera scritto sui suoi documenti. Sarà stato cittadino delle Serenissima, della Repubblica napoleonica, dell'Austria?--Paolobon140 (msg) 09:58, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
E magari era senz'altro cittadino di qualche paese, ma come sappiamo il parametro del {{bio}} vuole la nazionalità, non la cittadinanza, che poi è ciò che ci permette di considerare italiani tanti che italiani sulla carta non sono mai stati, e che alcuni volevano «veneti» appunto perché cittadini della Serenissima :-) Ciò senza contare l'appartenenza comunque culturale all'Italia di un musicista nato altrove e forse con documenti «stranieri» (d'altra parte, secondo un detto, tra Mozart e Salieri italiano era il primo e tedesco il secondo).
Neanch'io prenderei in considerazione il Grove a fini di nomenclatura di questa voce in italiano, però a spostarla sono lo stesso molto in dubbio. In un'ipotetica voce sul monumento userei l'uno o l'altro senza problemi, se consideriamo l'intitolazione quasi un «titolo» dell'opera, va benissimo Giovanni Simone, in caso contrario l'oscillazione si spiegherebbe senza problemi con l'uso di italianizzare i nomi diffuso in passato (Luigi van Beethoven). Insomma, la tua considerazione è giusta ma non la vedo risolutiva, preferirei risolvere la questione in base alle fonti contemporanee italiane sul compositore --Actormusicus (msg) 12:40, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]
Il "poco omogeneo" è insito al fatto che il compositore è noto con entrambi i nomi. Mi sembra un (non)problema su cui non spenderei molti pensieri, tanto più che entrambe le enciclopedie della musica più quotate oggigiorno (Grove e MGG) privilegiano la forma originale. Riportando quanto ho scritto precedentemente ogni ambiguità è chiarita già nell'incipit della voce, e questo mi sembra sufficiente. Direi che è impossibile parlare di giusto e sbagliato, e parlando di gusti personali io preferisco l'originale.--Degoson (msg) 00:29, 23 dic 2020 (CET)[rispondi]
Personalmente, sono d'accordo con Degoson. Sposto i commenti più generali al Caffé Sinfonico (Guido) --5.90.2.77 (msg) 15:57, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]