Discussione:Jacopo Sansovino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scusate, ma potrei sapere perché il mio contributo (a suo tempo anonimo - è questo il problema?) nel quale avevo aggiunto che Jacopo Sansovino aveva progettato la chiesa ora in ruderi sull'isola di Santo Spirito a Venezia, nonché Villa Garzoni a Pontecasale di Candiana (PD) è stato cancellato? Forse ho violato qualche "netiquette" di Wikipedia? Ma se un'informazione è corretta, perché toglierla (ironizzando sul fatto che avevo iniziato la frase con "occorre ricordare...")? Avete dubbi sulle informazioni riportate? Se volte vi riporto un'estesa bibliografia.

Bisogna usare uno stile consono all'enciclopedia, non puoi aprire una pagina ed aggiungere una frase in un punto a caso... cerca piuttosto di integrare il discorso usando lo stesso tempo verbale e legandoti allo stile delle frasi precedenti. --OPVS SAILCI 11:37, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Va bene, ti ringrazio per la precisazione, forse un'ingenuità da "novellino", in verità mi pareva che l'informazione supplementare fosse stata introdotta nel punto giusto, forse avrei potuto evitare di iniziare la frase con "occorre...", ma comunque resta il punto che se un'informazione è corretta forse vale la pena editarla piuttosto che toglierla del tutto... sbaglio? A questo punto, se sei d'accordo, perché non mi aiuti ad editare le due frasi incriminate? Tu dove le posizioneresti e come? Giulio74 (msg) 11:57, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Dunque, ho rieditato cercando di adottare uno stile consono all'enciclopedia, spero questa volta sia accettabile, ad ogni modo ribadisco che la unica mia intenzione è integrare con quello che ho appreso una voce che ritengo sia comunque ben fatta. La chiesa di Santo Spirito è ormai in rovina e le fonti riportano che fosse del Sansovino, ma è per fortuna raffigurata in varie stampe seicentesche e settecentesche (Coronelli, Visentini).Giulio74 (msg)

guarda l'errore che fai tu è quello di dare un giudizio nelle affermazioni.. ad esempio scrivi "opera di straordinaria importanza", che non è in linea coi principi di neautralità di wikipedia. Piuttosto io avrei scritto un dato oggettivo come la data di costruzione, che non dovrebbe essere difficile reperire se hai tra le mani tutta la bibliografia di cui parlavi sopra. Quindi avresti potuto piuttosto scrivere: " nel 15XX costruì la chiesa di YYY, mentre nel 15ZZ progettò l'edificio AAA, giudicato dallo studioso Tal dei Tali come opera di straordinaria importanza". Tutto qui. --OPVS SAILCI 20:28, 22 apr 2010 (CEST)[rispondi]