Discussione:Ipoclorito di sodio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Credo che IUPAC chiami l'ipoclorito monoossoclorato (I) o monossoclorato (I), oppure con (1-) al posto di (I). Ho trovato anche solo ossoclorato (I). Svante T 11:03, Mag 3, 2005 (CEST)

Ho trovato la (orrenda) dizione che ho riportato in questo documento IUPAC, dove però non ho ben capito se è un suggerimento oppure un'indicazione già in vigore. Anche a me "ossoclorato (I)" convince di più, forse è solo un problema di traduzione. Hai sottomano una fonte in italiano? -- Paginazero - Ф 11:09, Mag 3, 2005 (CEST)
Cercando in iupac.org non ho trovato nessuna pagina che riportasse "monoxochlorate", "monooxochlorate" o "oxochlorate". Cercando con Google, oxidochlorate risulta presente solo nel sito dell'IUPAC (che comunque è quello che conta) e in un altro. Il documento a cui fai riferimento è piuttosto recente (marzo 2004) e può darsi che non sia stato ancora recepito, il fatto che si tratti di raccomandazioni provvisorie non aiuta a capire quale sia l'attuale nome ufficiale. Sia in inglese che in francese si trovano invece alcuni documenti, non molti, che riportano oxochlorate e derivati. Alcuni esempi: inglese e francese. Non si tratta però di documenti ufficiali. In italiano ho trovato appunti di un corso di chimica generale per chimici e ingegneri all'università di Bologna [1] [2], appunti di un insegnante di chimica in un ITIS [3], esercitazioni di chimica della facoltà di agraria dell'università di Palermo [4]. Non credo possano considerarsi fonti autorevolissime, d'altra parte Google non dà nessun risultato per ossidoclorato (per il momento). Boh, si potrebbero inserire momentaneamente entrambe le dizioni (ossoidoclorato e ossoclorato), nell'attesa che la questione si chiarisca. Svante T 12:34, Mag 3, 2005 (CEST)

Credo sia giusto (mon)ossoclorato (I) di sodio (I) per lo meno questo è quanto chiamano nelle scuole il nome IUPAC; è facoltativo l'inserimento del n. oss. del sodio, visto che è sempre 1. --Martino 20:58, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]

Fare attenzione che la dicitura trasformatore è errata: un trasformatore genera corrente alternata mentre per l'elettrolisi occorre corrente continua. La parola trasformatore va sostituita con alimentatore Rattiste 13:19, Gen 16, 2006 (CEST)

ipoclorito e idrossido di sodio[modifica wikitesto]

Volevo solo sapere cosa succede se mischio soda caustica e ipoclotito di sodio?

Grazie

Chiedi all'Wikipedia:Oracolo --Fabexplosive L'admin col botto 19:14, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti volevo avvisare che nelle precauzioni ne manca una fondamentale: mai mescolare candeggina con alcool etilico-->reazione esplosiva! Lo dico perchè soprattutto negli USA, ma anche in Italia capitano incidenti di questo tipo con le relative conseguenze(arti che saltano o peggio). Spesso la gente non ci pensa e rimane fregata, soprattutto perchè questa miscela è parecchio instabile. I wiki-chimici presenti probabilmente lo sanno meglio di me. Spero di essere stato d'aiuto. --JetFuel-- <--mi iscriverò a breve nella community


Precisazione[modifica wikitesto]

Ho rimosso il simbolo Irritante, l'ipoclorito di sodio è corrosivo, come dimostrano queste fonti (ufficiali NIOSH): [5] --Fabexplosive L'admin col botto 17:33, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

allora ti invito ad andare al supermercato e comprare una bottiglia di Varechina,e guardare il simbolo presente sul flacone e vedrai che è anche irritante! provare per credere!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.149.52.232 (discussioni · contributi).

Da quello che c'è scritto qua: [[6]] risulta che è nocivo e non irritante (i simboli "nocivo" e "irritante" sono quasi identici a parte la i in basso a destra del simbolo di irritante).--SuperSecret 17:06, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La soluzione di Ipoclorito di Sodio, al 5% è nociva, dato che wiki si deve basare su fonti ufficiali (come il database NIOSH), dove è riportata una concentrazione industriale di Ipoclorito di sodio (infatti nella voce non c'è scritto a che % ma si tiene riferimento a quello puro) si lascia il simbolo corrosivo. --Fabexplosive L'admin col botto 11:15, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]


bene allora nel testo c'è una contraddizione nel paragrafo "precauzioni" c'è scritto:"La candeggina e le soluzioni di ipoclorito di sodio sono irritanti e caustiche" ricordo inoltre che in ogni confezione di varechina viene riportato il simbolo "irritante" e devono rispettare gli standard, se appunto in concetrazioni >5% risulta irritante come può non esserlo pura?? [[7]] Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.149.52.197 (discussioni · contributi).

Si, ma la candeggina contiene anche cloro, che è irritante, per questo sopra c'è scritto "irritante".--SuperSecret 22:30, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]

@Anonimo: candeggina e soluzioni non vuol dire "pura", quando una sostanza è molto irritante (pH sup. a 13) diventa corrosiva, infatti lo stadio successivo all'irritante è corrosivo.
@SuperSecret: La candeggina non contiene cloro (a parte che qui si sta parlando di Ipoclorito di sodio a concentrazione elevata e non al 5%) ma Ipoclorito di sodio, cmq se guardi il cloro è catalogato come gas tossico, non di certo è irritante. --Fabexplosive L'admin col botto 15:35, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Allora qui:[[8]] si dovrebbero spiegare meglio (oppure io ho capito male), inoltre, se il cloro non è irritante, qui il simbolo di irritante non dovrebbe esserci--SuperSecret 16:33, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non fare affidamento su altre enciclopedie, gli unici dati chiari e veritieri e accettati da wikipedia sono quelli dell'Istituto Superiore della Sanità e della NIOSH. --Fabexplosive L'admin col botto 17:45, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Linko anche la voce del database ISS: [9]. --Fabexplosive L'admin col botto 17:49, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa, avevo cercato su internet perche non avevo notato la descrizione della candeggina in cima alla pagina, l'ho notata solo ora (a volte mi capita), inoltre nel cercare informazioni sulla nocività dell'ipoclorito di sodio, non ho pensato a leggere la pagina.--SuperSecret 18:37, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]


In soluzioni acquose, gli ipocloriti, ed in particolare l'ipoclorito di sodio, liberano lentamente cloro commento rilasciato da 93.149.52.231

Nella tabella proprietà chimiche e fisiche la solubilità in acqua è data in g/l alla temperatura di 296°C... ci deve essere un errore probabilmente sono Kelvin ma senza certezza non correggo.

Disclaimer in "Produzione domestica"[modifica wikitesto]

metterei un disclaimer nella sezione "produzione domestica", per ora non ne ho trovato uno adatto 84.102.78.203 (msg) 19:46, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]

test ipoclorito sodio[modifica wikitesto]

ho prodotto ipoclorito di sodio con elettrolisi di cloruro di sodio soluzione 7 lt di h2o 2kg nacl

anodo grafite catodo acciaio carica batterie 12 volt 5 ampere durata 12 ore

al termine ho provato a misurare la presenza di ipoclorito e dil ph con i reagenti usati per la piscina, ma la soluzione rimane incolore, eppure essa emana il caratteristico odore di varecchina. Qualcuno sa spiegarmi perché?

Varecchina[modifica wikitesto]

Nel paragrafo riguardante l'etimo di varecchina, cui ho aggiunto un {{senza fonte}}, ho eliminato una parte di testo in cui ci sono diversi errori:

«Anticamente infatti, bruciando le alghe che si depositavano sulle rive dei mari e sui relitti delle navi si potevano infatti produrre i saponi, poiché ricche di sodio; aggiungendo ancora del cloro, si produceva artigianalmente l'ipoclorito.»

Intanto bruciando le alghe non si produce il sapone, semmai si ottiene la cenere che è un misto di ossidi di calcio, magnesio, sodio, potassio ecc. da cui si estraeva la lisciva, ossia un misto di idrossidi di sodio e potassio con cui si saponificavano i trigliceridi per ottenere il sapone. In fine il cloro come lo aggiungevano? Nel sale marino c'è lo ione Cl-, non il Cl2, e poi il cloro si aggiunge all'NaOH, non allo stearato di sodio.
Ho riportato qui i motivi dell'eliminazione perché ora quell'etimo sembra avere poco senso, così chi volesse aggiungere una nuova spiegazione è pregato di non reinserire quella contenente gli errori. --Bokuwa (msg) 15:47, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Tra le varie denominazioni riportate all'inizio manca "varichina". --81.32.29.239 (msg) 22:27, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

NaCl+H2O2=NaClO + H2O[modifica wikitesto]

Eliminata reazione che non avviene. La decomposizione del perossido nella soluzione cloruro di sodio in perossido di idrogeno ( che avviene indipendentemente da come è stabilizzato ( es. stannati )) non porta ad una rilevabile formazione di ipoclorito o clorato.Rodolfo Baraldini (msg) 17:53, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:22, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]