Discussione:Internazionalizzazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Internazionalizzazione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:56, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]

Modalità dell'internazionalizzazione[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Mirko Tavosanis (msg)


Le modalità dell'intenazionalizzazione
Titolo voceLe modalità dell'intenazionalizzazione
Argomentocosa si intende per internazionalizzazione e i suoi vari tipi di modalità in ambito economico
Fontihttps://www.cribis.com/it/approfondimenti/strategie-di-internazionalizzazione-elementi-comuni-e-tipologie/, https://www.treccani.it/enciclopedia/internazionalizzazione_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/

https://www.maiamanagement.it/consulente-digitale/internazionalizzazione-delle-imprese-la-guida-aggiornata/

Zagrebelsky, Oberto, Stalla, Trucco, Diritto, Milano, Le Monier, 2021, ISBN 978-88-00-35841-5

Firma--Duedicuori (msg) 19:33, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]
SandboxUtente:Duedicuori/Sandbox
Discussione

[@ Duedicuori]: l'argomento potrebbe essere enciclopedico, ma deve essere definito bene. L'unica fonte indicata, al momento, è il sito di un'azienda che vende servizi di consulenza per "l'internazionalizzazione": è un testo più che altro di tipo promozionale e non fornisce una definizione attendibile di che cosa si intenda normalmente per "internazionalizzazione". Un punto di partenza migliore è la definizione di "internazionalizzazione" fornita dal Dizionario di Economia e Finanza Treccani:

Marco Lossani, Internazionalizzazione, in Dizionario di economia e finanza, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. URL consultato il 30 dicembre 2022.

Una volta definita l'internazionalizzazione, è possibile indicare le fonti esatte per scrivere la voce. Ai fini del Laboratorio servono almeno due fonti indipendenti.

[@ Mirko Tavosanis] Salve professore, ho deciso di affrontare come argomento prinicipale l'internazionalizzazione, quindi definire cos'é, e come sottoargomento i suoi vari tipi di modalità, sempre in ambito economico.--Duedicuori (msg) 15:48, 07 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Duedicuori]: quindi intende parlare dell'internazionalizzazione così come è definita da Lossani? --Mirko Tavosanis (msg) 16:13, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Mirko Tavosanis]: si ho intenzione di analizzare l'intrenazionalizzazione così come è definita da Lossani. --Duedicuori (msg) 15:48, 07 gen 2023 (CET)[rispondi]
Allora va bene, ma deve individuare almeno un'altra fonte pertinente. --Mirko Tavosanis (msg) 17:44, 9 gen 2023 (CET)[rispondi]